Pagina del Kean.
Non Kent – Clark o la contea – ma Kean, Edmun, il più grande di sempre; queste locuzioni (non locuste lacustri) mi fanno sempre rabbrividire, perché non ravviso i termini di paragone: né tematici, né, ancora di più, spazio temporali. Mi fido della parola, dei veri esperti (Gassman padre, Proietti Gigi).
Kean, lo riscrivo per ribadirlo: non l’ennesimo, il solito calciatore, ma il celebrato, acclamato, leggendario attore delle tragedie scespiriane.
A 7 anni, fuggire da un istituto scolastico, per incompatibilità, refrattarietà alle regole, ai dogmi educativi religiosi culturali; imbarcarsi su una nave come mozzo tuttofare, per scoprire che a bordo – torni a bordo, balordo! – la disciplina è più rigida e iniqua che sulla terraferma; fingersi storpio e malato, in modo così convincente, da riuscire a gabbare noti lazzaroni, quali i marinai: a quel punto, smettere di recitare, indossare maschere, diventa impossibile, diventa il destino.
Un talento immenso, esagerato, tracimante, da sconfinare spesso nei vizi, forse inevitabili per chi è stato dotato da Madre Natura di troppa sensibilità, troppe capacità, troppa passione, in ogni ambito e momento della vita; lascia allibiti sapere che alla fine i lati oscuri dei geni somigliano molto, si potrebbe dire: combaciano, con quelli dei poveracci comuni, dei diseredati dalla vita; nel caso specifico, donnine dai costumi allegri (più spesso, prive di costumi) e dipendenza devastante dall’alcol.
Caro Giorgio, capita, a volte, di sentirsi come il protagonista di quel romanzo di Bassani, tuo omonimo: passeggiando pigramente in un paese della bassa, fermarsi a osservare senza troppa attenzione la vetrina di una bottega con esposti poveri volatili imbalsamati (esistono ancora imbalsamatori? magari, amatoriali?) e all’improvviso sentirsi come un airone abbattuto durante una battuta di caccia all’alba, dalle parti del Delta del Po; uno sprazzo di calma, apparente, quasi di inspiegabile felicità, decidendo senza motivo di porre fine all’esistenza; poi, dopo il rientro a casa e una cena frugale, ipnotizzati dagli stessi, eterni programmi televisivi, addormentarsi sul divano e svegliarsi la mattina successiva, per riprendere intorpiditi e indolenti, l’incolore, insapore, inodore, molesta routine.
Il talento superbo, supremo, giustifica e basta a saldare le nefandezze, i debiti contratti con la società, con i propri cari? Il dibattito è aperto, da millenni; una risposta univoca, definitiva non esiste e forse nessuno mai sarà in grado di trovarla.
Era un uomo, la spiegazione banale, la più semplice, la più aderente alla realtà, la nostra: quella di animali limitati che per un tempo infinitesimale, si trovano a calpestare la crosta del Mondo, al cospetto spesso di problemi e quesiti, non solo pratici, giganteschi, spaventevoli, talvolta sconfinati, quanto l’Universo.
Ci si illude di dominare, si finisce dominati, dalle sregolatezze più che dalla genialità (si esaurisce anche quella, come la pazienza altrui, come i fegati corrosi dalla cirrosi); quando va di lusso o buona fortuna, si chiude con una salomonica patta, ma l’epilogo è noto, per tutti:
l’uscita di scena, almeno quella, lo stile del congedo dalle assi dell’esistenza terrena, dipendono da noi, dalla nostra volontà:
l’ultima, la più importante.