Pagina di Oltramare, Paul: illustre professore di sanscrito a Ginevra.
Ginevra, moglie di Re Artù – quello della spada Excalibur, di Mago Merlino e dei Cavalieri Neri in Britannia – o la città svizzera? Ci siamo capiti.
Del resto, nel V secolo circa, visse il più grande linguista nella Storia dell’umanità, l’indiano (dell’India!) Bhartrhari: sosteneva che ogni conoscenza, anche la più piccola, fosse inestricabilmente connessa con la parola. Ne è convinto anche il professore Raffaele Torella, uno dei più grandi indologi italiani, vivente.
Consapevoli (almeno si auspica) che tra studio delle civiltà e vita “c’è sempre uno scarto e qualche sorpresa“; per fortuna nostra.
Meglio il buddhismo o lo shivaismo non duale, meglio l’indianità o la hinduità? Meglio, sempre, includere e comunque chiedete lumi al professore. Leggo pochi articoli giornalistici, capisco meno.
Il ritornismo è una malattia che affligge molti popoli, la ricerca spasmodica nello spazio – qualunque sia – di qualcosa che ormai si è persa nel tempo; la gente rischia di impazzire o di morire in questa folle, inutile corsa al ‘bene smarrito‘. Dalla morte, purtroppo, non si torna, ma se si può, ci si organizza per avvertire; lo garantiva sempre Nonna Erminia, proprio come il grande Amos Oz, per il quale l’unica, pragmatica soluzione per Israele e Palestina sarebbe la creazione di due stati, anche senza amore.
La sola – senza essere una sola – confederazione multietnica, entro certi limiti, che funziona è quella elvetica. Tutto il resto è utopia, impossibilità.
Ma. Ma dove non giungono gli uomini – anche colti e educati – arriva una Donna, informata e determinata, soprattutto estremamente intelligente e foriera di soluzioni pratiche. E’ il caso di Gaia Vince, giornalista britannica ambientale, scarpe comode e cervello sopraffino, che nel suo Il secolo nomade , analizza in modo ampio e completo la questione delle questioni: la crisi ambientale.
Nel 2030 la temperatura del Pianeta salirà di un grado e mezzo, nel 2050 un miliardo e mezzo di persone saranno costretta ad abbandonare la propria casa e migrare in luoghi migliori: i più fortunati compreranno casa in Alaska e Groenlandia. Garantisce Telmo Pievani che per La Lettura ha intervistato l’autrice, Vince. Le popolazioni di tutta la Terra avranno un unico grande dilemma: troppa acqua, o troppo poca. Per questo il secolo nomade ci pone già adesso delle sfide cui dobbiamo trovare soluzioni, in fretta e bene, tanto che perfino le guerre e gli interessi geopolitici sembrano quisquilie. I politici sono inadatti, con la loro competenza scientifica pari a zero e la loro immaginazione concentrata solo sul piccolo cabotaggio dell’oggi, mentre avremmo bisogno di guide visionarie globali che sappiano collaborare e parlare con i movimenti e i comitati che rappresentano i cittadini, tutti i cittadini.
Le migrazioni di massa saranno gigantesche, la disponibilità di cibo sarà razionata e i prodotti alimentari subiranno inevitabilmente trasformazioni grazie alle piante e agli insetti, le emissioni saranno drasticamente tagliate, l’energia sarà verde – davvero – o non sarà e per progettare un mondo ancora vivibile dovremo dispiegare, in modo intelligente e comunitario, tutte le tecnologie a nostra disposizione.
Nel secolo nomade, Gaia vincerà; solo con le parole, solo con la conoscenza:
di tutti, per tutti.