Più Rosari per tutti: Livatino. Temo sia difficile reperirli alle bancarelle rionali, agli angoli delle strade – si può ancora camminare per le strade, del Mondo? – complicato perfino negli hub vaccinali, quelli contro idiozia e malaffare.
Le intenzioni sono pie, le parole anche, i fatti chissà: dalle Tre Grazie alle Tre Pie – le Tre Donne intorno al cor non le citiamo, per pudore.
Invochiamo a ogni piè sospinto – piè veloce piè pelide (in quanto figlio di Pelé?) piè peloso? – rivoluzioni epocali in ogni settore della vita, ma la resilienza quella vera l’hanno imparata e la applicano le organizzazioni della criminalità, sempre assai organizzata: il loro giro d’affari stupefacenti è cresciuto nell’era della pandemia, plastica dimostrazione che chi fa o dovrebbe fare le leggi, con il dogma del proibizionismo, o non capisce o è colluso, tertium non datur. Non vi appare curiosa l’intransigenza draconiana contro la benefica canapa, mentre restano leciti e molto reclamizzati alcolici, tabacco, armi, auto inquinanti? Per tacere della cocaina, forse perché in quella greppia, si moltiplicano magicamente certe gustose torte farcite.
Possano essere sempre con Te le Virtutes Herbarum, più che i biechi sinistri consigli di certi papi dei rimedi, presunti magici, a partire dal losco Sua Virologia (copyright: radicale in servizio permanente affettivo, Maurizio Bolognetti), universalMente famigerato come: er pallonaro verde (Burroni? Mai sentito, io conosco Buriani, Ruben, mio compagno al Milan – Gianni Rivera, Pallone d’Oro per sempre), verde dollaro, verde bile, in particolare quando viene smascherato, dalle sue stesse menzogne.
Italia Cina Turchia, per me pari son? Qualcuno sostiene che qui la democrazia sia solida, ma non riusciamo nemmeno a trovarla sul vocabolario, evitiamo di chiedere la percentuale d’attuazione dei principi costituzionali del 1948; ma sì, roba vecchia, gli influenzati nei loro semplicistici pensierini virulenti non ne parlano mai.
In un mondo che non ci vuole più, il mio canto libero è: fuck you! Un tocco internazionale – rock ribelle rivoluzionario, o no? – per un blog di quartiere, forse nazional impopolare, certo mai nazional populistico.
Sono fuggiti già dieci anni dal meraviglioso esito del referendum sull’acqua pubblica che decretò il trionfo della volontà, per una volta davvero popolare – grazie anche a costituzionalisti illuminati e illuminanti, quali Stefano Rodotà – di sottrarre una volta e per sempre l’Elemento primo della Vita dalle grinfie e dalle fauci dei profeti profittatori del dio mercato e dell’idolo profitto; ebbene, una politica senza cultura senza autorevolezza senza un briciolo di vergogna, riesce comunque a reiterare il tradimento dei valori cari ai Cittadini, dei quali dovrebbe essere interprete e fedele servitrice. Con campagne mediatiche – a proposito di servi sciocchi – che colpevolizzano le Persone e che, opportunamente suggerite dai soliti sospetti, descrivono le bollette d’erogazione come troppo esigue, un servizio poco e male retribuito ai sedicenti buoni samaritani che hanno in gestione la rete idrica nazionale; del resto, avremmo dovuto imparare da quel dì lontano a discriminare parabole evangeliche satellitari, dai grafici trimestrali delle copiose entrate.
La forma partito è stata smantellata, ma la forma è sostanza, diceva quello. La vulgata attribuisce a certe inchieste venate da furori ideologici partigiani la morte della politica, ma ci si dovrebbe interrogare se fu criminale l’intenzione di bonificare istituzioni e associazioni pubbliche da mariuoli e malandrini, o a un certo punto, rinunciare a porsi e porre la Questione Morale, come Stella Polare del cammino sociale. Il Male erano i partiti o le gambe degli uomini – di certi uomini – che li facevano camminare sui sentieri della corruzione, in primis quella etica e morale? La dipartita dei partiti – e degli ideali – ha reso ancora più facile la missione delle multinazionali del regime nazi mercatista, apparentemente più attraente e morbido, ma non meno violento invasivo spietato.
Confesso, sono un adepto al culto del Maestro Franco da Ionia, anti wagneriano per costituzione, negazione della banalità con tutto il suo essere: per salvare la vita di un uomo, farei fallire senza rimpianti uno stato intero.
Nel Tao, se non risposte concrete, almeno una carezza consolatoria? Nel Taormina book festival, di sicuro. Come scrive Enzo Bianchi, filosofo saggista monaco laico intellettuale con infiniti orizzonti, leggere è indagare tra le pagine alla ricerca di sé stessi e di un’interpretazione del Mondo e della realtà nella quale viviamo. Non può esistere una via del Tao, ché il Tao è esso stesso il sentiero, la via, il principio metafisico del non essere da cui tutto parte, mai del nulla: giovanotto, abbi cura di Te e dei Tuoi Sogni, soprattutto, non confondere mai l’Apeiron di Anassimandro di Mileto, con l’apericena sui Navigli, gli effetti potrebbero essere sconvolgenti.
Nei grani del Rosario – da sgranare uno a uno, anche se uno non sempre vale uno e di conseguenza, non sempre uno più uno eguaglia il due – fonti di riflessione, motivi d’ispirazione, noterelle buone per la Vita, magari la prossima: mettere in banca, umana ed etica, i semi, non solo il Grano.
Felice Litha, Festa di Mezza Estate – evviva le Fate, esistono per chi conserva cuore di bambino – felice Vita, a Tutti:
Sol Stat, le porte sono aperte, le pietre sono rotolate via, i Doni e i Frutti della Creazione sono disponibili, possiamo uscire dalle caverne;
ma i passi da compiere sono tutti a carico nostro.