Ancora domande, sempre domande, domande su domande
Chi erano le tre (una e poi trina) Parche – attenti a non confondere e sostituire le vocali, per non incorrere in equivoci imbarazzanti, si sa che gli abitanti dell’Olimpo sono suscettibili – figlie di Zeus (siamo sicuri? senza offesa) e di Temi, senza tema di smentita? In Omero erano Una, forse causa vista incerta offuscata, Omero parco – non fatevi venire in mente quesiti da porci – Esiodo munifico le aveva triplicate, ma la Triade di sorelle incuteva timoroso rispetto, deferenza allarmata: la filatrice della vita, la fissatrice della sorte e la irremovibile fatalità della morte non suscitavano, né riscuotono clamorosi consensi popolari.
Se siete uomini e amate le Donne, non sussurrate alla vostra compagna – Tesoro, come sei parca stasera…
Finale a sorpresa!
Nemmeno oggi, immersi come siamo in continui ininterrotti bollettini epidemiologici dal fronte globale, ci siamo appassionati alle funzioni professionali delle Parche; viviamo o tentiamo di sopravvivere sul continente più fedele al magico rimedio, eppure, come strillano araldi di ventura (aedi mercenari causa mercede pro domo loro, loro dei committenti) pare che si stiano sviluppando focolari, un po’ ovunque: chi scatena i focolari sono dunque modernissimi Lari e Penati – la faccenda e i gomitoli s’ingarbugliano nel guazzabuglio della vita post qualcosa – ossia protettori della salute della sicurezza della sacralità della casa e della famiglia?
Essere confusi è lecito, talvolta, riannodare il bandolo – mai le bandoliere – pura cortesia.
Senza magico rimedio si muore, ammonisce Sauron, con il suo unico occhio infuocato (serve un buon collirio) – nel paese dei Ciechi (si può dire ancora o il Kollettivo Omero farà causa?), il briccone con un occhio solitario diventa imperatore – espierò in ginocchio sui ceci, ma, scriba arcaico, sono rimasto abbarbicato alle poche traballanti (in)certezze del Mondo Prima: soli si muore, senza l’Amore.
Qualcosa che dovrebbe proteggere e protegge poco e male, deve essere reso obbligatorio dallo Stato laico religioso, anche nei confronti di chi non lo vuole – obtorto collo, collo torto, ho davvero male al collo – in modo da proteggere i presunti già protetti; in ogni caso, se questo qualcosa che non protegge, protegge poco e/o per poco tempo, oltre a non proteggere, innesca reazioni avverse con danni gravi e/o letali, dimostra che in realtà funziona, perché stimola una risposta. La logica c’é? Trovatela Voi.
Fare è sempre meglio del non fare???
Non sono laureato, né negli atenei prestigiosi italiani, né nelle strade della vita, né nelle università telematiche, forse per questo non riesco a comprendere l’altissima, finissima, sopraffina logica dei Cerusici dogmatici (super) che questo ci raccontano. Invoco clemenza e perdono, dalle Parche e dalle Muse, altre figlie di Zeus, assai prolifico. Magari con l’intercessione di Duse, Eleonora, Vate permettendo.
Tutto quanto fa spettacolo? O, tutto quanto, tutto sommando, fa spettacolo?
La nuova frontiera del marketing, la guerriglia inurbana contro il cliente; se il prodotto è difettoso e/o inefficace la colpa è dell’acquirente che viene condannato a restare in casa, con lo stigma sociale sulla porta, condannato a pagare una esemplare sanzione pecuniaria, per consentire alle aziende infamate da questi utenti finali meschini e insulsi, di perseverare nella fabbricazione di altri prodotti, ancora più scadenti; ma con appeal e promozione, istituzionali e garantiti.
Pochi eretici guerrieri, della notte, soprattutto nella notte, cercando il Cavaliere Oscuro, magari per un semplice salto giù al bar dei Phillies, per due chiacchiere rilassanti, o per un iconico selfie.
Pochi eretici e Guerrieri, testimoni consapevoli, al cospetto di testimoni inconsapevoli, di quanto accade nella realtà, di fronte ai loro stessi nasi.
Pochi eretici guerrieri, pochi di sicuro, retti ancora meno, eretti nel senso di verticali: una risicata minoranza, rumorosa assai – come dicono malelingue velenose, spargi calunnie – causa scricchiolio delle ossa, perché, fatto scientifico notorio, camminare verticali, soprattutto contro vento, contro mandria, contro corrente:
affatica, consuma dolorosamente spina dorsale e intero sistema scheletrico.
Per ovviare, meglio un perfetto regresso involutivo: quadrupedi e passa ogni paura (strisciare, meglio ancora).