Solitudini e lamentazioni

Pagina, paginetta delle Solitudini, nel senso non solo della persona che si ritrova in una condizione esistenziale di esilio, abbandono, ma di un bipede che può rifilare sòle o in alternativa ottimistica, di latore sano di attitudini simili alle peculiarità di Elio – nel senso della stella fiammeggiante – e dei suoi fratelli, quelli che per loro fortuna non abbiamo ancora individuato.

Auspichiamo che dalle solitudini, certo ispide da affrontare, non si passi tosto alle stoltitudini, ché di stolti siamo circondati: senza più rammentare che lo stolto paradigmatico è il solito grullo che a bocca aperta s’incanta a guardare il dito e non la magnifica Luna piena e rossa che il dito indice invita ad ammirare.

La solitudine dell’ala destra è un bel tema, poetico narrativo filosofico – la politica aboliamola, per carità nei suoi confronti – per tacere dell’ala opposta e anche del povero portiere (di notte) prima di tentare di disinnescare un calcio di rigore in favore degli avversari.

Quante sono le solitudini? Almeno 11, ma se è vera la premessa, 11 solitudini, con uno sforzo immaginifico e personale di ognuna, possono forse diventare un collettivo.

Nel breve arco di una vita, quanta solitudine è tollerabile? Se sarai solo con la tua solitudine, sarai comunque in compagnia di essa: non so quale e quanto conforto potrà arrecarti, ma ti resterà molto spazio tempo per pensare, per piangere, per annoiarti. Una sorta di pulizia necessaria, di bonifica al tuo sistema in accezione ampia e completa: organica, fisica, biologica, mentale, spirituale per chi crede nella forza e nelle energie dello spirito (nei giorni del Premio Internazionale Nonino Distillerie, non dovrebbe essere impresa ardua, credere nello ‘spirito’).

Credere obbedire affidare qualcosa – un messaggio, una stele, un manufatto – allo spirito di corpo di quelle leggendarie solitudini divenute collettivo, magmatico, grazie ad una causa superiore, agglutinante, nonostante il glutine sia passato di moda, sia considerato ormai malefico e poco politicamente corretto, ortodosso. Un dosso nell’orto, problema o opportunità?

Il punto di vista, sempre che sia buona la vista e buono anche il punto stesso – tenere il punto, soprattutto quando è valido – è importante; più importante ruotare sull’asse, affidarsi al perno girevole senza giravolte per esercitare la propria capacità di osservazione da più lati prospettive distanze: la distanza sia giusta, ma tutto il Mondo e tutti i nostri simili siano tenuti vicini, al cuore o ciò che lo presuppone, rappresenta, sostituisce.

Rintracciare il topos, non il ratto (delle Sabine? Non credo che lo spirito del tempo sia più favorevole a certe imprese, chissà il genius loci), il luogo ove i sogni si ritirano: in meditazione, a riposare, a esaurirsi, anche a morire. Se si tratta di sogni umani, possono esalare l’ultimo respiro, l’ultima stilla di onirica energia; ancora una volta, poi, aggiungendo capitoli alla saga, risorgeranno come Fenici – intesi come i fantastici navigatori dell’antico Mediterraneo, come quelle arabe, alate – perché il nodo gordiano della solitudine non è l’auto consolatorio, ipocrita, meglio soli che male accompagnati; casomai, rifuggire dal male accompagnatorio o, meglio, dagli sciocchi, più pericolosi e letali rispetto ai soliti, immancabili intenzionati male.

Lungo il transito dell’apparente dualità
La pioggia di settembre
Risveglia i vuoti della mia stanza
Ed i lamenti della solitudine
Si prolungano

Le lamentazioni – occhio alle lame, rotanti e non – per questo mondo dopo vanno presentate allo specchio, all’immagine riflessa di noi stessi: il Principe De Curtis poteva permettersi di sputare negli occhi di certi volgari, pseudo artisti d’accatto, raccattati qui e là nei lisi salotti della creme sociale decaduta, dei sine nobilitate arroganti, dei parvenu non più pervenuti, nella realtà.

Sulla via possiamo incontrare certi tipi, ma certi tipi antropologici che non sono in grado di descrivere; soli, così soli, ma immersi nei loro pensieri – dunque, a voler puntualizzare, non solitari ma accompagnati da pensieri – che scrutando nella mente e scrutando gli astri nel cielo notturno, ad ogni passo rischiano di ruzzolare in un fosso, o in un pozzo, magari quello dei desideri e dei sogni di cui sopra, anche all’incontrario:

come quel tale, Talete, il presocratico.

Ada, splendida Ada, vorremmo, dovremmo essere come il tuo mare interiore: talvolta placidi, pronti a carezzare gli altri con le nostre onde più lievi, talvolta così burrascosi da preferire la solitudine;

però consapevoli che solo quelli con la carne a contatto con la carne del mondo possono ancora coltivare dolcezza, verità, sensibilità, pace e amore.