Best of

Capitalismo, Marx dove sei?

Capitalismo, neo liberismo, colonialismo. Pagina dello schiavismo.

Fu abolito, forse; in realtà, non è mai andato via: vive, lotta e, soprattutto, prospera in mezzo a noi. In fondo, il Capitale – a proposito: maiuscolo o minuscolo? Minuscolo, mai – si evolve, si trasforma al mutare dei tempi, è proteiforme, non scompare. Cambia volto, anzi, volti e quando credi sia finito, esso, beffardo, prima ti irride, poi ti schiaccia o ti riusa; secondo i suoi bisogni del momento.

I capitalisti, questi sconosciuti: sono sempre meno, sono sempre più cattivi. Poche persone detengono il potere, ossia bilanci che fanno impallidire le nazioni, anzi, le rendono vassalle. Fagocitano risorse naturali senza posa, mietono idee, ideologie, perfino religioni senza fermarsi, neppure un istante. Si inchinano, eseguono, ringraziano, senza fissare negli occhi. Le nazioni, ovvio.

I moderni capitalisti sono aridi: decidono come funziona l’economia mondiale, chi si arricchisce e per quanto tempo; decidono chi può curarsi, decidono chi e cosa mangia e beve; il pezzo potrebbe finire qui. Il prezzo lo stabiliscono essi, non si sfugge.

Rammentate Marx? No, non il cantautore statunitense, famosissimo negli anni ’80; Karl, il filosofo – più un centinaio di altre qualifiche, compreso il giornalista – di Treviri, cioè teutonico; colui che più e meglio (forse) di ogni altro collega sviscerò pregi e difetti del Capitale. Oggi cosa farebbe? Ovvio, sarebbe CEO di una company, una qualsiasi. Del resto, tocca campare, in qualche modo, meglio se nel lusso!

Eppure, nonostante sia troppo grande per fallire – troppo vorace? – esiste sempre un minuscolo ‘ma’, una rotellina, un trascurabile inciampo che può compromettere il meccanismo, in apparenza perfetto e indistruttibile.

Apoteosi o apocalisse? Apocalisse in senso di disastro finale o rivelazione? Se qualcuno è in grado di stabilirlo, parli, si faccia avanti – non necessariamente in quest’ordine – o scompaia, per sempre.

Lo sapevate che qualcun altro, talmente matto – totalMente: crederete, se non in me, in Gioachino Chiarini? – ha studiato così a fondo (in lungo e in largo, è il caso di scrivere) la Commedia dantesca, da riuscire a scoprire gli orari esatti degli avvenimenti, grazie ad alcuni illuminanti particolari? Dunque, forse, non la fase dittatoriale del proletariato (quasi tutta l’umanità?), ma volete che qualche genio non escogiti il modo per causare il collasso finale del capitalismo?

In fondo, l’apocalisse non è un fatto che deve incuterci timore – Adrien Candiard, domenicano, sostiene che il male c’è, perché noi facciamo il male – , ma una prospettiva: tutte le cose umane – le crisi economiche, le pandemie, gli spettri delle guerre nucleari, perfino la bestia onnivora chiamata capitalismo – nascono, evolvono, hanno, prima o poi, una conclusione: definitiva.

Se il capitalismo finirà in anticipo: meglio. Per i moltissimi, per tutti.

Nevvero, Carlo Enrico?