Volare con le bici da cross, quelle anni ’80.
Non si esce vivi dall’eterno ritorno agli anni ’80 del 1900 – vero, Manuel? – ma nemmeno dalla vita in generale, quindi meglio baloccarsi fino in fondo.
Volare in senso figurato, nemmeno troppo: avrete notato anche voi gruppi di allegri sbarazzini in sella ai fidati destrieri, con occhi freschi, colmi di sete d’avventura e esplorazioni senza fine, senza tema: senza tema prestabilito, senza tema di smentita, senza tema di paura.
Bisognerebbe serbare tutta quella ricchezza nei forzieri dell’anima, senza sigillarli, pronti per essere riaperti da adulti, durante le crisi, durante i soventi sciocchi smarrimenti, di sé stessi, in primis.
Volare con la bici, come i ragazzini amici di ET, volare con le bici grazie alle gambe, certo, ma soprattutto grazie alla fantasia, essere disposti a ruzzolare per le terre in cambio della possibilità di librarsi: meglio un giorno da Icaro, con ali di cera e/o polistirolo – si potrebbe imparare a volteggiare anche in caso di fusione delle ali meccaniche – che una vita secolare ai piombi, più o meno veneziani.
Vogliamo il pane e anche il companatico, da condividere con tutti i compatrioti della patria unica chiamata Gea. Le rose sarebbero magnifiche anche senza nome, lasciamole lussureggiare dove vivono; coltivate tutte le speranze o voi che trasite nella Terra dei Papaveri selvaggi, sempre con rispetto. Parliamo di pane perché il lavoro nobilita l’uomo, ma il pane lo nutre (sacco vuoto, non sta in piedi, diceva il saggio), mentre la schiavitù anche con un tozzo di pane quotidiano, abbrutisce ogni vaga forma umana; consapevoli di questo non trascurabile dettaglio, consci che frumento e grano saranno parenti stretti, ma non sinonimi, possiamo arrischiarci a riflettere? Saranno state anche utili – perfino necessarie – acciaierie e raffinerie, ma l’Apulia, esempio poco casuale di regione cara agli Dei, è conosciuta nei secoli per il suo vero oro: il grano dal quale gli autoctoni sanno produrre almeno 100 tipi di pane squisito e gli ulivi, meravigliosi e generosi, fornitori sani di quell’olio che molti regnanti di tempi andati, anelavano, considerandolo il condimento più buono mai assaggiato.
Anche se non lo meritassimo, Madre Terra è prodiga con i propri figli: nutrimento ce ne sarebbe per tutti, senza mercato globale paleo liberista. Discutiamo di armi e guerre, di nuovi assetti geo politici come fossimo al Bar Sport, nessuno parla mai di come costruire la pace, smantellando istituzioni belliche per loro scopo, per loro innegabile natura snaturata: solo una nuova società globale dei Popoli, basta sul dialogo, sull’equità delle relazioni e su un’economia generativa e ri generativa, potrà scrivere di nuovo sulla lavagna del mondo la parola domani.
Bisognerebbe dimostrare, avere, dispiegare lo stesso coraggioso temperamento poietico di don Antonio Loffredo, parroco irregolare di Santa Maria della Sanità, in Napoli: uomo del fare che ama Gesù, non crede nelle teorie di Hobbes ma in quelle di Antonio Genovesi, dice con schiettezza da scugnizzo, ma con visione da autentico manager illuminato che non può funzionare una politica statale assistenzialista e ipocrita, da fine ‘800; serve una triplice alleanza virtuosa tra stato, società civile, forze economiche private e la volontà di edificare ponti e comunità, con le persone al centro dei progetti.
Nel potente film di Mario Martone, Nostalgia, il personaggio a lui ispirato (tramite sceneggiatura tratta dal romanzo omonimo di Ermanno Rea) dice durante l’omelia funebre dell’ennesima vittima di camorra: noi siamo come i raggi di sole che ogni giorno si posano sulla munnezza, restano luminosi e non si sporcano mai.
Se finalmente l’ennesima proposta di nuova direttiva dell’Unione europea sulla due diligence – la diligenza dovuta e non nel solito, polveroso Far West – sulla responsabilità delle imprese, soprattutto le grandi transnazionali, per la violazione dei diritti e l’inquinamento ambientale diventasse non solo teoria, ma pratica quotidiana, concreta, ineludibile, si realizzerebbe finalmente il sogno di porre persone e ambiente prima, sempre per sempre prima, del profitto.
Se cominciassimo a prendere a modello don Loffredo (o, a scelta, don Bosco, padre Zanotelli, don Di Piazza, don Gallo prete da marciapiede e via continuando) potremmo forse farcela, impareremmo di certo a fare, senza chiacchiere.
Svolazzamenti, appunto: di fervida, fervente Utopia.