Pagina del C’era una volta, senza nostalgie, senza ubbie da falsi storici, sedicenti età dell’oro, inganni prodotti dalla memoria burlona e mistificatrice, anche senza matrice da falsaria.
C’era una volta un Re, quello cantato dai Nomadi, pronto a mandare al massacro mille bravi cittadini e mille bravi contadini, ignorando il dolore di madri e giovani spose, inutili massacri per sete di vanagloria e potere;
c’era una volta un Re – un altro, una macchietta una burla umana – quello narrato in un formidabile sketch da Gigi Proietti; questo personaggio faceva morire sì, ma solo dalle risate, per benedizione creativa.
C’era una volta il potente Mago Merlino, che dall’alto della Torre Torrione Terrazza fortificata – abusi edilizi anche a Camelot? – aiutava il Re Artù con polverine magiche (doping ante litteram?): chissà mai se quelle misteriose sostanze furono autorizzate con procedura d’urgenza dalla Congrega di Maghi e Fattucchiere, chissà se quei misteriosi ritrovati furono efficaci davvero oppure fallaci e facilmente contrastabili; leggenda narra che il Sovrano puro di cuore e di pensiero cacciò i perfidi Cavalieri Neri dalla Brittania, ma le Leggende tramandano verità parziali, arricchite abbellite infiocchettate, senza chiedere permesso, né verifica alla Storia, maestra senza più allievi.
C’era una volta una gigantesca chiatta dei Tecnocrati capace di navigare sulle rotte dei mari settentrionali del Pianeta, alla ricerca di fonti arcane di energia, energia inesauribile e potentissima; gli esperimenti e le trovate dei Tecnocrati si erano spesso conclusi con effetti disastrosi per i Popoli e per la Madre Terra, ma ancora una volta regnanti poco lungimiranti ottusi avidi, avevano concesso loro carta bianca, totale libertà di azione manovra sperimentazione.
In attesa di nuovi scoppi, nuovi eventi catastrofici.
C’erano una volta povere donne solitarie, magari innocenti vecchiette (senza arsenico, né merletti), definite streghe; forse l’assenza di relazioni sociali le aveva un po’ inselvatichite, ma vivevano in case di marzapane e preparavano ottimi prelibati dolci al forno; attiravano bambini certo, ma Hansel e Gretel, fratelli reietti da un padre orco, non furono certo magnanimi con la loro megera personale e poi si diedero ad una carriera di sicari mercenari di presunte maliarde dedite alle arti oscure. Fortunelli i due fratellini a non essersi imbattuti in certi pifferai poco magici, molto mefistofelici di certe fiabe nere nerissime del Mondo Dopo, fiabe non necessariamente teutoniche. Pifferai che non invocano, ordinano: lasciate che i bambini vengano a noi, per sempre. Emuli, discepoli di Saruman, lo stregone perfido e doppiogiochista del Signore degli Anelli? Quello, al confronto, era un dilettante e qui per sbaragliare questi emissari del male ci vorrebbe altro che una nuova battaglia campale, sul modello – Lego? – Fosso di Helm. Stroncarli, magari, per sfinimento, costringendoli alla sequenza completa e al making of più backstage, completo.
Tutto questo c’era una volta, per fortuna non più. O no?
This World is my unique oyster.
Make Love your goal.
Speriamo che nel frattempo non abbiano inserito l’Amore universale nella mappa degli obiettivi previsti dall’Onu, altrimenti, mio caro bianco Cavallo dei Matia Bazar e della reclame Pino Silvestre, hai voglia a correre e campare, prima di incontrare nuova fresca vigorosa erbetta (da brucare).