Ecumene, Periplo, Paolo Rumiz.
Ho capito, a stento, solo Paolo Rumiz;
grande autore, grande esploratore.
Chiare fresche dolci acque, almeno un tempo, nel Mondo Prima. Le acque per Natura per vocazione per identità ontologica sono simbolo della femminilità, eppure spesso ci ostiniamo a maschilizzarle; un fatto evidente, spiegato bene da Rumiz che nelle sue dotte illuminanti peregrinazioni ha tratto conferme e prove, a una teoria dimostrata in concreto non solo da liberi filosofi, ma da menti libere con libero pensiero e sentimento: nessun elemento meglio dell’Acqua e quindi del Mare rimanda in modo potente al protettivo abbraccio corporeo del ventre materno.
Si può ancora scrivere e pensare Mamma, senza essere tacciati di arcaica forma mentis? Si può ancora riconoscere che la responsabilità e al tempo stesso il potere più grande e magnifico è stato attribuito alla Donna, con la sua precipua qualità chiamata: procreazione?
Oh perché non sono io tra i miei pastori, non come padrone, solo quale ammiratore della categoria – transumanza e transustanziazione non sono sinonimi, meglio ribadire, anche se forse sono entrambi processi che riguardano il divino – ; cani pastori, certo, ma anche Aminta mitologico pastorello. Lui potrebbe magari spiegare la tendenza di molti gruppi umani a farsi gregge, eppure nelle ere arcaiche – quei selvaggi, trogloditi – erano coscienti dei dati di fatto inoppugnabili: anche i demoni più potenti non potevano modificare o cancellare il libero arbitrio dell’uomo, a meno che non fosse l’incauto bipede a firmare di sua sponte un contratto, nel quale, in modo esplicito, rinunciava a questa facoltà.
Fine pena mai, immunità per il gregge mai, purtroppo. Il magico siero allontana la chimera, favorisce le alterazioni transgeniche. Troppi mutanti in giro, ormai e non per colpa della movida festaiola, estiva o della torcida calcistica; anche gli X Men appaiono spiazzati confusi infelici indecisi.
Segni segnali forse sogni, chi avrebbe dovuto capire chissà cosa ha recepito, ma chi per sua natura aveva già spalancato i canali della percezione cosmica, ha capito da quel dì lontano lontano; caro Torquato, come tu mi insegni ogni favola pastorale è in realtà un dramma, infatti è ripartita con più violenza che pria, con nessuna umanità, la caccia ai ribelli, le persone sane e magari addirittura serene. Rovinano i piani non si fanno inquadrare non si rassegnano non si arrendono non si uniformano conformano appiattiscono, maledetti; vedi, esimio Tasso che la metaforica bellica non fu utilizzata da subito a caso? Servirebbero gli interventi ausiliari e salvifici di Sylvia e Dafne, servirebbe una nuova Arcadia impenetrabile per i resistenti del III millennio, servirebbe una cosmonave Arcadia del Mondo Dopo.
Una neo mitica Arcadia inespugnabile, con obbligo di lasciapassare per i richiedenti cittadinanza, non per spirito privo di empatia e accoglienza, ma per vitale tutela, considerando il virus di nazifascismo che pare aver contagiato molti, troppi della banda dei buoni. Ora, ennesimo esempio della sindrome non cinese ma globale, si sono inventati le trivelle sostenibili, per compiacere le multinazionali dell’inquinamento fossile, indispettite anche solo a sentir parlare di svolta ambientale ecologica; a molti amministratori delegati, poverini, andavano di traverso i cocktail e gli stuzzichini degli aperitivi sui rooftop (Eh???) panoramici esclusivi.
Nel frattempo, chissà che fine avrà fatto Aminta. Pare che la pastorizia gli risultasse stretta, pare che la vita bucolica lo tediasse, pare abbia preferito farsi Re, dei pastori delle greggi delle terre. Se non ci frantumassero l’anima, potremmo quasi inspirare fiducia, aspirare ad un pizzico di gioia di vivere.
La variante delta sta mutando, velocissimamente, in variante dittatoriale, meno male che – in teoria – dovremmo per Costituzione essere forniti di robusti anti corpi. In caso contrario, dosi a go go di punturine ri costituzionali.
La vera gioia è talvolta racchiusa in piccole cose: una spaghettata alla bottarga di Tonno rosso di Marzamemi, ad esempio.
Una bottarga e via, con il sorriso.