Maturi, molto (troppo?) maturi

Pagina dei Fantasmi che riemergono dal Mare del Presente, quello lasciato alle spalle.

Fantasmi non solo in carne e ossa, ma simpatici, vero Luca?

Non siamo diventati vecchi, maturi, molto maturi, speriamo non così tanto – troppo maturi? – dal cadere dai rami e spiaccicarci al suolo; maturi sì, ma abbarbicati tenacemente all’Albero. Confidando che non giunga il consueto famigerato Borgomastro traumatizzato arboreo da piccolo e con la fissa del progresso a base di cemento e idrocarburi.

A proposito di idrocarburi, ora che perfino il Drago capo ha ammesso che la crisi del clima è grave quanto la virale pandemia, cosa potremmo inventarci per alimentare qualche oncia di speranza, qualche microgrammo di potenziale salvezza non del Pianeta, ma della razza umana vile e dannata? Di certo, serviranno a poco gli Orologi del clima nelle città – monumenti all’ipocrisia – e gli ispiratissimi discorsi dei sedicenti politicanti e/o industriali illuminati (fulminati?), bronzee facce capaci di dire che la transazione – transizione, mannaggia ai lapis freudiani – ecologica è santa buona giusta, ma non va perseguita (infatti, molti di loro andrebbero perseguiti) con furori ideologici. Se qualcuno ha un qi straordinario in grado di decrittare queste frasi, sia gentile: mi fornisca delucidazioni, con parole semplici immediate comprensibili. Anche se perfino la bravissima intellettuale scrittrice divulgatrice culturale Chiara Valerio sembra sia sul punto limite di gettare la spugna: il problema del paese non da oggi, ma da decenni, è di natura semantica, utilizziamo un vocabolario sempre più sparuto spurio sparito spaurito e per questo non riusciamo a capirci, nemmeno sui temi più elementari.

Lo studente più intelligente del Mondo disporrebbe di un qi pari alla stratosferica cifra di 230, come siano stati in grado di valutarlo, non riesco a immaginare: super qi, super infelicità, o, al contrario, super qi per super visioni in grado di ampliare gli orizzonti umani e del bene comune? Un’intelligenza così ampia potente evoluta, cresciuta all’ombra del doping cerebrale? Con super siero magico o senza? Dal basso del mio mesto qi, continuo a fidarmi più della magica pozione dei Galli, preparata solo con ingredienti naturali a partire dal vischio e dall’arrosto di cinghiale, rispetto al rimedio taumaturgico, in teoria scientifico, ma qualificato miracoloso: senza offesa per il buon santo Gennarino, partenopeo caro al mio cuore, che il suo dovere, semel in anno, lo assolve, egregiaMente.

A loro insaputa, alle nostre latitudini longitudini solitudini, molti troppi sono affetti – anche affettuosi, per carità – dalla sindrome dello Struzzo; mangereste a colazione uova di struzzo con pancetta affumicata? Teste sotto la sabbia, per non incontrare la Realtà, nemmeno con lo sguardo: mentre in Cambogia, patria dei Khmer rossi, un coraggioso ragazzo, capitano coraggioso di 16 anni, autistico, appassionato di Storia e Politica, soffre, recluso in carcere da giugno, reo di avere espresso in un video on line aspre precise critiche contro il governo del suo paese.

Giorgio, lo avresti mai immaginato che la letteratura fosse una bugia? Lo sosteneva anche quel burattino ligneo chiamato Pinocchio: i frutti della Fantasia, sono in fondo bugie, belle e buone chissà, ma bugie. Elogiasti lo scrivere oscuro, ma alla luce del Sole, oscuro ma non troppo, io Chiara e l’Oscuro, auspicando non si rivelasse il lato oscuro della letteratura. Un uomo, un autore, un intellettuale, nomato Manga – si scherza, talvolta, per non piangere – saggista eccelso, polemista quando e quanto basta; non vorrei essere il ferale latore di ferali notizie, eppure in questi strani giorni del Mondo Dopo, i referendum previsti dalla Costituzione quali strumenti essenziali della vera democrazia, sono affossati dai media servili, derisi e turlupinati da una mediocre classe impolitica, mentre istituzioni ormai zeppe di zappe e analfabeti costituzionali, lieti di servire i poteri economici autoritari, giulivi, definiscono gli scandalosi lasciapassare discriminatori: geniali passepartout (o grimaldello e cuneo?) della Libertà, pseudo normalità; non quella accademica, di Pisa, purtroppo.

Autunno incombente, tempo di migrare, transumanze umane animalesche;

cadono le foglie, speriamo non i frutti, troppo maturi, senza paracadute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...