Pagina dei Baldi.
Pagina dei baldi giovani: attenti però, basta distrarsi un attimo, per diventare di colpo: Ribaldi.
I potenti del mondo, le multinazionali – più potenti di tutti i più potenti del mondo, assemblati insieme, senza mascherina (dovrebbero indossarla per Vergogna, virale) – il sistema mediatico dei giornalisti al seguito sono ormai concordi: la Generazione Z salverà il Pianeta.
Sorvolando sul piccolo dettaglio, molto influente, che il Globo, come sempre, si salverà da sé stesso medesimo, quando certe accozzaglie raggiungono l’uniformità omogeneizzata del pensiero – pensiero? adesso non esageriamo! – avverto ucci ucci un certo olezzo di gabbatura, un’auretta maleolente di raggiro cosmico, poco comico;
Alfa Omega, elementi chiari, dal significato multiplo però preciso in ogni circostanza; generazione Z, nel senso di ultima generazione tecnologica o tout court, ultima generazione della breve storia umana?
Conoscevo in un certo tempo del Mondo Prima, la lega Z e un Eroe che piombava dal Cielo per redimere e riscattare Donne e Uomini, sofferenti in schiavitù sotto il tallone di qualche dittatura scellerata inopinata crudele; ma tutto questo è finito, rivive solo nelle inutili nostalgie di qualche gerontofilo.
Forse sul serio, seriaMente la tanto decantata – il buon vino deve essere lasciato a decantare, a respirare in un’adeguata ampolla, prima della divina degustazione – generazione Z si ergerà in piedi, da cenere e ruderi della pseudo civiltà, per salvare tutto e tutti, però osservando certe azioni poco combacianti con gli slogan e gli ideali urlati a squarciagola e certe incerte, traballanti, zoppicanti opinioni su cosa siano dittatura e democrazia – spesso confuse o sovrapposte in una inquietante marmellata sintetica – dovrebbero con umiltà iscriversi a corsi intensivi, con applicazioni di saggi scritti a mano – amanuensi – e saggi di pratiche quotidiane di autentica Democrazia;
no surrogati, no ogm.
Scansando gli equivoci, soprattutto certi equivoci figuri, devo confessare la mia adorazione venerazione nei confronti della Gioventù – Forever Young (Alphaville) è più di un programma di filosofia politica – di quella età dell’incertezza che sembra auto alimentarsi all’infinito per durare da qui all’Eternità, età dell’incertezza totale nella quale sgorgano dal cuore solo certezze apparentemente incrollabili, età di scoperte emozioni sensazioni terribili e irripetibili; Gioventù che potrebbe davvero realizzare ogni cosa, Gioventù che ha sempre il grandissimo pregio di rivolgere sguardi limpidi e luminosi verso gli Orizzonti, per camminare in avanti, senza schiaccianti some sulle spalle, senza sacche colme di gigantesche pietre precipitate dal Passato.
L’Emilio, l’Educazione e Rousseau (il Filosofo, non la piatta piattaforma nella rete) – non tassativamente in ordine di apparizione – sono certamente fuori moda, fuori argomento, fuori dai social, eppure certe citazioni, più o meno dotte, più o meno opportune, sarebbero sempre utili, per vecchi vecchi e per giovani aspiranti vecchi:
Non importa tanto impedirgli di morire, quanto farlo vivere. E vivere non è respirare: è agire, è fare uso degli organi, dei sensi, delle facoltà, di tutte quelle parti di noi stessi per cui abbiamo il sentimento di esistere.
Come scrive Ernesto Assante, la Generazione Maneskin è rock per istinto, rock per antonomasia, rock per anagrafe, anche senza citare il Nobel contro voglia Bob Dylan;
ma dopo il giusto doveroso omaggio a Rocky Horror Picture Show, fondamentale diventerà la capacità di captare il momento per deporre calze a rete, rossetto e mascara, per dimostrare di essere giovani dentro e non artificiali prodotti della Cerchia delle Cariatidi, in aspettativa di poltrone da Cariatidi sostitutive.