Archivista alchimista cerusico: mestieri del domani

Archivista della memoria, archiviare, magari senza secretare o inavvertitaMente bruciare.

Alchimista della materia ché una qualche riserva aurea potrebbe tornare buona, anche se il giorno della fine non ci serviranno né l’albionico idioma né i suoi consimili e nemmeno oro, incenso e birra (quella sì, a fiumi).

Cerusico dell’Umanità e del Pianeta, magari con rimedi e cure più sensati rispetto a certi riti stregoneschi apotropaici e ritrovati spacciati al volgo per miracolosi prodotti della scienza, una a sorte.

Giustizia, più giustizia per tutti – più? Con visione ottimistica significherebbe partire da una base consolidata – anche se sarebbe importante tenere a mente che la povera giustizia è una leggera leggiadra delicata farfalla con ali trasparenti, mentre i miseri omuncoli hanno confuso come sempre concetti e valori: incapaci di rendere forte il giusto, si sono accontentati di credere il forte sinonimo/equipollente del giusto. Combinando solo disastri e perpetrando crimini: grazie a Andrea Molesini, intellettuale e scrittore, per le ampie sciabolate di luce che ogni tanto ci aiutano ad annientare le tenebre volgari in cui brancoliamo. Grazie ai suoi romanzi, autentici capolavori di ‘narrativa poetica’.

La pandemia è per sua stessa origine ontologica autoritaria, in sé stessa né buona né cattiva; si ha la vaga sensazione che qualcuno abbia approfittato, per cogliere il virus al balzo – di specie – e rendere virale oltre ogni limite e confine, l’autoritarismo ché sempre – come la furbizia con l’intelligenza – è la negazione dell’autorevolezza pacata e competente; per tacere di democrazia ed equità. Servirebbero come ossigeno dibattiti, confronti anche aspri a livello globale sulla ridefinizione e preservazione delle libertà individuali e costituzionali nel Mondo Dopo, volenti o nolenti, Era delle Pandemie.

Siamo solo all’aperitivo e non sarà happy hour forever.

Sarebbe importante anche ripensare la Memoria, in quanto la memoria stessa – storica o meno – non è più quella di una volta; troppe celebrazioni ormai divenute solo spettacolini senza capo, coda, sostanza, troppe giornate mondiali dedicate a, ché se devi dedicare una giornata a un valore a un tema a qualche categoria umana o popolo, il risultato concreto sarà sempre uno solo: non dedicherai mai nemmeno una giornata, nemmeno un minuto del tuo anno a perseguire quei nobili ideali.

Ripensare davvero, ripensare con serietà al ruolo e al contributo del sedicente uomo nel sistema chiamato Universo: per l’economia – quella di Madre Gea – più importanti le Api o i bipedi? Le industriose Api con i loro 960.000 neuroni sono in grado non solo di auto organizzarsi e svolgere in modo magnifico ed esemplare il benemerito lavoro che conosciamo, ma anche di riconoscere volti e discriminare quadri: ebbene sì, opportunaMente educate all’Arte – Esse stesse opere d’arte e dell’ingegno della Natura – sono capaci di distinguere un dipinto di Picasso da uno di Monet (se non credete al famigerato bugiardo Mercurio, prestate fede a Giorgio Vallortigara, autorevole, lui sì, neuro etologo di vaglia mondiale).

L’uomo fatica a organizzarsi per il Bene Comune, fatica a riconoscere le opere di Picasso o di Monet: come utilizza, al dunque, i suoi presunti 86 miliardi (BUM!!!) di neuroni? All’algoritmo l’algida sentenza, finale.

Vorrei vivere chiedere cittadinanza a un orto botanico: magari quello dei Ragazzi della via Pal, ma auspicabilmente a quello di Padova; per coltivare la vera vita accanto alla Palma – non quella di Sciascia, con rispetto e senza offesa – quella di Goethe, osservata durante il suo celeberrimo Viaggio in Italia; esemplare unico sul globo, la palma e l’orto. Palma nana presente dal 1585, orto botanico fondato e sempre rimasto nello stesso luogo dal lontano lontanissimo 1545. Pietra angolare, pietra filosofale e ispiratrice di tutti i suoi emuli negli altri paesi, “perché – come scrivono Alessandra Viola e Manlio Speciale, nel saggio Andare per orti botanici – rappresenta la culla della Scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra natura e cultura”.

Un concentrato di saperi per imparare a tutelare davvero la preziosa biodiversità.

Ah quelle sane antiche emozionanti leggende metropolitane sulle Rivoluzioni. Nel Mondo Prima, almeno, ti ritrovavi intruppato in una piazza stracolma di ingenui come te (oggi pare sia vietato, non è chiaro in base a quale legge di riforma costituzionale, rivoluzionaria per definizione!), poi certo alle 12.00, con il languore allo stomaco – non si trattava né delle farfalle d’amore, né della fame di giustizia – scattava l’inesorabile rompete le righe, tutti a magnà. Oggi, nel fantastico Mondo Dopo, le Rivoluzioni – tutte epocali, naturalmente – sono un’infinita serie senza soluzione di continuità né praticità, di annunci gonfiati con parole vuote. L’ultima colossale presa per il bavero color zafferano, a pari merito con la transizione verde, riguarda le terribili gabelle imposte alle multinazionali. Ma no, ma dai.

Castelli di rabbia, repressa o meno, cartelli di sabbia, quelli che annunciano appunto rivoluzioni e creazione di nuovi lavori, adatti al Mondo Dopo per umani disadattati a vivere; senza sella né sellino, cavalcare a pelo d’acqua sui cavalloni marini creati dagli Tsunami, frequenti a breve come gli annunci quotidiani.

Chissà se un giorno, da un Hortus Simplicium, qualcuno potrà ancora twittare: e il naufragar m’è dolce in questo mare.

QI(r)

Il Popolo degli Elefanti si è messo mosso in marcia: migrazione di massa.

Difficile imporre a questi mastodontici, flemmatici abitatori della Terra passaporti, lasciapassare, imporre loro obblighi doganali e frontalieri, chiedendo: viaggiate per svago, lavoro, impellenti necessità causate da mutamenti climatici?

Attraversano la Cina, con passo costante lento sicuro, non conoscono ostacoli frontiere barriere; gli adorabili Pachidermi ci impongono riflessione – flessione genuflessione, ancora e sempre – sulle nostre fragilità, soprattutto cogenti responsabilità.

Curiosity killed the poor Cat – non l’abile ladro gentiluomo in Costa Azzurra, o si trattava di una ladra, MiTu permettendo? – ma la sonda robotica Perseverance, in missione per conto di un qualche dio nello spazio, che ci ha inviato foto nuove inedite sorprendenti sul vero volto di Marte, pianeta battagliero, non sempre così fedele e coerente al Rosso passione rivoluzione contestazione. Vatti a fidare dei bolscevichi galattici!

Ligabue – Antonio o Luciano? Agli stadi l’ardua sentenza? – e il Moro – Fabrizio o di Venezia? – possono ispirare pensieri parole opere letterarie, ma sarebbe arduo se romanzi fantasia creatività, non fossero già parte integrante della Tua personalità, non fossero già pilastri ontologici della Tua bella persona, cara Simona; mi ritaglierò una nicchia spazio temporale battiatesca, un rifugio altrove, per leggere in piena quiete l’Altrove nel quale le vicende personali dei Personaggi si intrecciano senza soluzione di continuità con le vicende della polis, perché, come dici, la politica è parte integrante della nostra vita quotidiana e, dunque, tutti dovremmo occuparcene.

Nonostante illusioni delusioni perversioni, su tutto l’ampio Orizzonte.

QI r , quoziente intellettivo repubblicano: eravamo già carenti sul QI ‘semplice’, dal 2000 in declino esponenziale – ecco cos’era il famigerato millenium bug – così mentre una bimba losangelina (L.A. – California) di soli 2 anni DUE! – Lei sì pronta a chiedere sempre perché e a imparare – viene ammessa ad honorem nel club dei cervelloni (tra costoro, qualcuno pronto a sacrificarsi alla guida delle istituzioni mondiali potrebbe palesarsi, per cortesia?), sugli scranni del comando restano i peggiori e per confermare la triste tesi, giunge puntuale l’annuale annosa noiosa polemica sul compleanno della Repubblica: se non vi garba, siete liberi di espatriare, con o senza passaporto, con o senza lasciapassare, di dittatoriale memoria.

La credulità del volgo è come l’erba gramigna, quando il vento incontra il seme, si propaga per ogni dove, come scrive nel suo ennesimo capolavoro – Il rogo della Repubblica (Sellerio Editore) – l’inarrivabile Andrea Molesini.

Ecco perché nel paesucolo a migliaia hanno firmato una petizione popolare (???) a sostegno di un ministro della salute a sua insaputa – del ministro e soprattutto della Salute – servo dello stato che è stato capace di ricorrere contro cure e terapie preventive e domiciliari perfette per alleggerire la pressione operativa sugli ospedali e financo di sbeffeggiare l’attuale morbo pandemico: no, non l’idiozia – lì entreremmo nel campo dei miracoli – il covid 19.

Terra meravigliosa, abitanti talvolta brutti; Tess dei d’Uberville anzi della solita Nasa che forse è un satellite artificiale esploratore, avrebbe rintracciato a ‘soli’ 31 anni luce da noi una Super Terra Nova – se 1 anno luce vi sembra poco sappiate che come insegnavano le impareggiabili Maestre del Mondo Prima, non si possono comparare tra loro elementi di diversa natura (salvo cucinare un ottimo minestrone!), quindi l’esercizio di capire a quanto corrisponda un parametro di tempo con uno di lunghezza, non solo sembra inutile, ma sciocco; qualche mente non solo pia – non de’ Tolomei – tolemaica volenterosa si è cimentata nell’astruso calcolo: un’auto di media cilindrata lanciata in autostrada alla propria massima velocità, percorrerebbe un anno luce in circa 8,3 milioni di anni.

Quindi, mi raccomando: partenze scaglionate e speriamo niente ingorghi sulla Via Lattea. Meglio accendere preventivamente il QI potrebbe tornare utile, se non altro per ingannare il tempo, se non lo spazio.

Magari Kashe la Bambina geniale scioglierà l’inghippo (assembramento laocoontico spaziotemporale) e ci salverà.

Quest for a New Revelation, ennesima formidabile conferma che con la Cultura si mangia: Lei è stata ammessa al MENSA.

p.s. Con un potente Shuttle iper tecnologico, in grado di volare a 252.000 km/h (occhio agli AstroVelox, multe apocalittiche!), il viaggio sarebbe decisamente più veloce: 170.000 anni per colmare, su per giù nel cosmo, 40 anni luce; come scriveva quella signora, i miei primi 40 anni… luce (senza istituto).

p.s. 2 Libro per l’esodo cosmico: Gli ammutinati del Country.