Di fiamme, semi, decolonizzazione

Datemi un martello, ma senza dirlo a Gandhi.

Cosa ne vorrei fare? Picchiare in testa qualcuno? No, giammai. Nemmeno si trattasse di astuti amministratori delegati di multinazionali fossili, quelli che indossano maschere di cartapesta verniciate – anche male e grossolanamente – di verde; per confonderci, per mimetizzarsi.

Se volessi percuotere con quel martello le pareti metalliche di infrastrutture gas/petrolifere, per risvegliare con quel klangore, non solo i padroni dell’energia, ma anche i popoli occidentali ancora ipnotizzati, di colpo – espressione quanto mai calzante – diventerei un criminale (un terrorista, nella novella vulgata giurisprudenziale); eppure i governi di quasi tutti i paesi del pianeta continuano a concedere permessi – a condizioni sempre più convenienti sul piano economico e sempre meno rigide su quello delle tutele ambientali – alle compagnie targate Big Oil: in questo caso, nessun crimine, solo diritto alla libera intrapresa. Eppure, anche certi economisti premi Nobel, oggi ammettono che il mercato neoliberista globale non è stato solo un fallimento, ma una disgrazia – questa sì epocale – per il Mondo.

La casa comune brucia sempre di più e il grido più forte non solo di dolore, ma di rabbia si alza dall’Africa: ignorare le ragioni del continente madre, il più grande, non sarebbe solo grottesco, ma stupido. All’ennesima potenza e non potremmo certo chiedere ausilio al draghetto Grisù, pompiere provetto.

Andreas Malm attivista ambientale svedese e docente universitario di ecologia umana, nel suo provocatorio saggio Come far saltare un oleodotto (pubblicato in Italia dai tipi di Ponte alle Grazie) sostiene che le azioni di protesta non violente ormai non servono più nemmeno alla visibilità della causa ambientalista, anzi, superare i limiti di quella strategia è diventato non solo inevitabile, ma auspicabile. I cambiamenti climatici causati dall’inquinamento di origine antropica sono sempre più accelerati e devastanti: possiamo ancora ignorare migliaia di vittime, specie animali ed ecosistemi annientati, siccità, incendi, milioni di persone costrette a migrare? Quindi, carissimi Paolo e Roberto, voi vorreste convincermi che criminale è chi danneggia una pompa di benzina o fora un oleodotto?

Quel concertino a colpi di martello servirebbe a comunicare un messaggio, moderna bolla sulla pubblica piazza; sedicenti signori, la pacchia è finita, firmato in calce da: Rita Pavone (virtuosa dell’attrezzo ante litteram) Thor e anche Vulcano.

Anche Rupa Marya e Raj Patel, entrambi professori, ricorrono alla metafora fiammeggiante, partendo dal punto di vista che non considera più i nostro corpi entità separate dal mondo naturale e dalle forze sociali: tutte queste componenti sono costitutive dello stesso grande organismo. I nostri corpi mortali sono deboli e infiammati, quindi molto più esposti alle malattie – le nuove patologie virali pandemiche non sono casuali – perché abbiamo indebolito il pianeta, anzi lo abbiamo letteralmente messo a ferro e fuoco. Ne parlano in modo ampio e circostanziato nel loro saggio a 4 mani, Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza (Feltrinelli): un libro di argomento medico, politico, sociale, economico? Una sapiente analisi che non trascura alcuna di queste materie, anche perché sarebbe folle credere di comprendere la realtà scomponendola in camere stagne, in alambicchi sterilizzati non comunicanti. Ci sorprenderemo nello scoprire che le popolazioni indigene hanno ‘teorizzato’ l’esposoma, ovvero da sempre sono coscienti che l’insieme delle influenze ambientali e sociali cui siamo sottoposti dalla nascita alla morte, influenza in modo determinante la nostra salute. Il covid dunque sarebbe il risultato fatale della volontà umana di dominazione su ogni forma di vita sul pianeta. Non supereremo questa e le altre crisi se non ci convinceremo della necessità della medicina profonda (deep medicine); primo passo, un radicale mutamento di pensiero: non più, mai più, economia rapace di sfruttamento in nome del massimo profitto, ma economia della cura, della rigenerazione, dell’accoglienza. Lo sapevano bene i nostri nonni e bisnonni: i semi si conservano e si condividono, le radici si innaffiano e si proteggono, in modo comune e inclusivo: non perché lo stabiliscono eventuali leggi umane, ma perché il cuore sa che questo è giusto.

Se davvero volessimo salvare il pianeta e noi stessi, dovremmo – seguendo l’esempio di 8 milioni di organizzazioni contadine, non per caso all’avanguardia e già in marcia su questo percorso virtuoso – accettare come primo gesto di buona volontà che i malati siamo noi, nella nostra forma mentis e che la medicina è una soltanto:

abolire il capitalismo neoliberista e decolonizzare la Vita.