TentennaMenti, Tintinnii

Un tintinnio attutito dalle nebbie, un’eco lontana, un clangore di catenacci arrugginiti.

C’è sempre qualche re che tentenna, indeciso a tutto tranne che al proprio tornaconto, mentre lungo le rive del fiume della vita i popoli si battono, lottano, muoiono.

Lungo le rive della Senna, non solo parigina, anche quella lodigiana, guardare meglio – o Guardamiglio – scrutare l’orizzonte, auspicando in una fioca luce che indichi o suggerisca la possibilità di un sentiero nuovo.

A piedi, o con immaginazione fertile e volante se non volatile, da San Colombano al Lambro a Piacenza, per emulare quel gaga ante litteram che elegante e profumato si avventurava sulla strada da Lodi a Milano, per occhieggiare la fatale e leggendaria bella Gigogin, avvolta in morbidi sbarazzini abiti tricolori (in caso d’insuccesso, annegare nel gin di scarsa qualità, erogato in taverne malfamate).

Inerpicarsi al tramonto sulla collina che ospita il castello, precipitando di colpo – come Alice nella tana dei conigli magici (o cadde nel cilindro di Mandrake?) – in una dimensione alternativa, tra Camelot e la Terra di Mezzo; giungere affannati alla cinta muraria e ad una varco arcuato, sigillato da un cancello, sorvegliato da guardiani incorruttibili e invisibili. Al di là delle siepi, degli alberi, dei cancelli c’è sempre un universo misterioso, potenzialmente colmo di pericoli, perché in realtà quel portale ci separa dai nostri lati oscuri, da tutti i nostri limiti. Al nostro buon libero arbitrio, la scelta, più o meno consapevole, di varcare, andare oltre, scoprire l’indicibile.

Sostare per trovare riposo e rifocillarsi alla Locanda Hermes: non autoreferenzialità, né pubblicità occulta, semplice informazione di servizio, pubblicità progresso divina. A Cremona e/o dintorni, terra densa di misteri e meraviglie.

Perdersi nel Bosco delle possibili fatalità o delle possibilità fatali, dopo aver ripreso il cammino – auspicabilmente, il proprio – lasciarsi irretire catturare guidare da una melodia sinfonica (Forever Young, ancora e sempre) suonata dalle fronde degli Alberi, da folletti e gnomi birboni, dagli Alphaville, però invecchiati, proprio come noi. Incappare in una sala cinematografica d’essai, magari Azzurro Scipioni, e assistere , nemmeno si trattasse di un sogno bizzarro, ad Alphaville di Godard, per provare sulla pelle l’effetto che fa una vera dittatura tecnocratica, o a una nottata dedicata a Ingmar Bergman e, male non fa mai, a Francois Truffaut.

Camminare ancora, arrivare sulle amate sponde del Sand Creek che dovrebbe essere in Colorado, ma come insegna Paolo Nespoli, se viaggi nello spazio e nel tempo, assisti in pochi minuti ad albe e tramonti senza soluzione di continuità, mentre il Pianeta gira incessantemente su se stesso, tu giri attorno a lui e anche la capa, in assenza di gravità, gira parecchio: ritrovarsi a deambulare sulle mani è un attimo. Raggiungere Marte si può, ma tra altri 15 anni, mentre decidiamo se sia più conveniente tentare di atterrare sul Rosso Pianeta o su qualche improbabile Super Terra, a centinaia, migliaia di anni luce da noi, curiamo le margherite che ormai sbocciano in inverno: in fondo, il sinistro cigolio del cosmovascello non è un problema, se emuliamo il capitano del Titanic, non è un problema l’eventuale accelerazione a 2 o anche 3G, mentre progettiamo un fattapposta di freno a mano che ci consenta di parcheggiare senza vomitare dentatura e scheletro, senza rischiare di annichilire la nostra debole carne. Fluttuare nell’Universo comporta perdita definitiva di calcio, meglio allenarsi con discipline sportive alternative.

Affanni inutili: la fine è nota ed sempre la stessa, senza girella, senza cornetto, apotropaico o da forno.

Sulla torre più alta, nella stanza segreta, nuovi, giovani amanti squarciano le tenebre, avvampando di passione nell’alcova lasciva;

la storia, le storie si perderanno nel sussurro del vento cosmico, ma come suggeriva il Poeta, altre Ophelia, con l’opportuno ausilio di Carbonio14 e Berillio10, sapranno trovarle coglierle condividerle ancora in tintinnii corrosi, mai corrosivi, sempre fecondi.

Hanno sconfitto per noi Povertà e Morte (e nemmeno siamo grati)

Pagina della Gratitudine per la Gilda degli Alchimisti.

Pagina dovuta doverosa categorica: il lieto annuncio è stato dato ai Popoli, ma non tutti hanno capito la portata – quante portate, figliuolo? golosaccio! – del dono del miracolo che ancora una volta in questo Mondo Dopo ci hanno offerto, un miracolo da mostrare, all’Universo.

Hanno creato dal nulla il pillolo, pardon, la pillola che al 98% di efficacia sconfigge la Morte; avete capito più o meno bene? E’ così, nessuno dubiti, non siate premeditati, come contro i magici sieri: lo stesso Cavaliere, Antonius Block, di ritorno – ah, l’eterno leggendario ritorno del Cavaliere – da una qualche crociata, contro qualche infedele, ha commentato con pura gioia celestiale, finalmente potrò vincere quella dannata partita a scacchi, cara Morte stavolta ti farò nera.

Come dite, l’efficacia sarebbe più bassa? Incontentabili, pensate alla sicurezza.

Nel frattempo, il Re del Mondo – sicuri si tratti di lui e non di un usurpatore, malfidenti in servizio permanente affettivo? – ha spiegato le strategie elaborate per salvare il Natale; dal consumismo devastante, di stampo prettamente neo liberista? No, sciocchini: dalla pandemia dei non inoculati. Minoranza risicata – come certi pulviscoli partitocratici che mandano a rebelot (non confondere con Rebelote, il Ribelle) i magnifici lavori parlamentari – molto rumorosa, assai fastidiosa; se di minorati, ancora pardon, di minoranza si tratta, come può innevare innescare innervare una pandemia? Infedeli reprobi eretici, non sottovalutate, mai, le pandemie acustiche, inquinano e frantumano, perfino e in particolare i covoni, nei campi superstiti.

La Mega Gilda – un sogno, una autentica icona sexy, Rita H. – la Gilda delle Gilde dice che per disintossicare il Pianeta e salvarlo – soprattutto da noi, ma non credo, perché la soluzione dovrebbe essere radicale, moltissimo assai – dobbiamo piantare (non nel senso di abbandonarli) almeno mille miliardi di Alberi; oibò, si potrebbe nella parentesi temporale considerare l’ipotesi di smettere di massacrare quelli che già vantano solide radice dentro la Terra?

Magari aiuterebbe la Causa anche smettere di produrre quantità infinite di oggetti inutili però inquinanti, come se già il Domani fosse trapassato, trapassato come il duo horror Tatcher – Reagan: il loro liberismo senza limiti è molto più di una spada di Damocle, sull’Umanità.

Come racconta il Teatrante Sublime, Marco Paolini: nella continua sfida tra Amigdala (la nostra preziosa ‘Mandorla’ cerebrale che contiene l’equivalente del senso di ragno per SpiderMan) del sistema limbico e la regione frontale del cervello, 9 volte su 10, Essa trilla per ataviche reminiscenze di preistoriche inisdie, ma nell’unica volta che ci scuote a ragione, quella è la ‘buona volta’ che ci ha consentito – forse senza meriti – di giungere fino all’antro dell’Antropocene del Mondo Dopo, mentre sono stati condannati all’estinzione animali avanzatissimi, quali i Dinosauri.

Oggi siete più svagati e bighelloni del solito solitario – non l’Anellide, senza più compagnia in quanto troppo vorace – non avete nemmeno ringraziato il Gerarca supremo per la sconfitta della Povertà; sarà infine giunto il momento di denunciare che questi poveri sono sudici, sono loro i principali responsabili della lordura del Globo, con tutte le loro inaccettabili pretese a mani tese – vuoi mettere l’eleganza di certe braccia tese, inguainate in neri guanti di pelle, in nere essenziali divise marziali – mandano in crisi il magnifico sistema economico globale;

bravo Gerarca, sia lode a te, a te la vita eterna per la guerra senza confini ai poveri, così debellerai anche l’annosa questione della sovrappopolazione.

E della stringente penuria di risorse.