Pagina di o del Ganimede, audace incorreggibile impenitente.
Ganimede, chi fu costui? Il punto, caro Don Abbondio – melius abbondiare, quam defungere – è che oggi non sappiamo, in primis, chi sia stato tu. Non siamo aquile, poco ma certo, nemmeno parenti alla lontana del regale (magari, poco legale) rapace che ghermì e rapì il Ganimede di cui sopra. Comunque, sia maledetto il latinorum degli Azzeccagarbugli, di ogni epoca e materia.
Sarebbe meraviglioso, emozionante organizzare una riunione carbonara a Oxford, nello stesso antico pub nel quale pare si riunissero papà Tolkien e tutti i suoi figli letterari – aveva optato per il connubio con madamigella Fantasia, alle nozze, ancella fu madama Creatività – più qualche convitato illustre, di volta in volta; a seconda dell’evolversi degli eventi nella Terra di Mezzo.
Un mio lontano cugino, di origini calobrosaudite, si è detto stupito per l’esito del neurovision song contest – avete contestazioni da presentare, con test e teste motivati? rivolgetevi all’Aja(x) – qualunque cosa sia; in effetti, con 59 guerre in atto nel mondo, grazie alla medaglia d’oro assegnata a Torino, ne abbiamo risolta, brillantemente (sempre non si tratti di ‘oro matto’) una; per le altre 58, bisognerà inventare ex novo – non ex nodo, altrimenti conviene rivolgersi direttamente a Gordio – festival canori pacifisti. Amadeus, Carlo Conti, financo Pippo Baudo si sono dichiarati pronti a condurre, a oltranza.
Vaghiamo con lampade rigorosamente a petrolio (di nuovo, molto trendy, quasi un dandy delle fonti fossili), con lanternine gentilmente fornite dalle lucciole che un tempo rischiaravano le tenebre, ora hanno fondato una fabbrica globale di lumini: ci siamo messi in testa non solo pigne, ma la fissa idea pazza di cercare le ombre, le ambre, non solo i fantasmi, ma le impronte psichiche lasciate dalle grandi donne e dai grandi uomini; coloro che ci hanno preceduti su codesti sentieri, inventandoli dal nulla o quasi.
Anche leggere il linguaggio delle fronde arboree ispiratrici e le narrazioni contenute nei solchi dei potenti tronchi, potrebbe aiutarci a meditare, riflettere, organizzare un programma operativo per riedificare, ritemprare, anche rifondare ove serva – qui e ora, a spanne – l’umano, civile consesso.
Il Ganimede è anche un corpo astrale, il maggiore dei satelliti di Giove – per Bacco, che notizia – più grande perfino di Mercurio alato; potremmo implementare il metodo Ganimede: sette giorni per completare un’orbita attorno al nostro pianeta madre, ma soprattutto – ottimo spunto per edificare armonia tra le genti – consonanza (vocalanza?) orbitale con gli altri satelliti: Europa e Io, nel senso degli altri satelliti gioviali (sangiovesi? gioviani?), non il mio rapporto più o meno in crisi con il Vecchio, consunto Continente.
Dovremmo tenerci stretti quelli che raccontano storie, non i troppi infausti loschi masnadieri menzogneri, ma i veri narratori: gli inventori di avventure sul mare, non solo liquido geografico, ma quello della mente e dell’anima mundi, gli unici in grado di inventare e/o ampliare i miseri ristretti orizzonti terreni, quotidiani.
Non conta appurare se l’amore di/per Ganimede sia paradigma, simbolo di quello omoerotico, saffico, fluido: conta solo l’Amore altruista. Le cose più belle sulla nera nuda Terra, le più splendide sono coloro che amiamo, le azioni più giuste e pie quelle che donano gioia e cure ai nostri prossimi, preziosi oltre ogni futile ricchezza materiale.
Non so se Amore e Bellezza ci salveranno – in rigoroso ordine alfabetico, alfanumerico in caso di piano B – potremmo cominciare noi; a salvarli, ovunque, anche da noi stessi.
Come disse il Saggio:
non chiedere cosa possano fare per te Amore e Bellezza, ma cosa puoi fare tu per essi.