Page of My great expectations, maybe: grandi speranze, grandi aspettative, in attesa sui marciapiedi della vita; me stesso o le speranze, in attesa dell’altra parte, sull’altro lato della strada.
Sooner or later, ti ritrovi all’improvviso sul lato polveroso, sconnesso (dal web finalmente) della via, quello dedicato in esclusiva ai paria della società; sooner di quanto tu possa immaginare, prima è meglio è, non si sa per chi; meglio affrontare l’accidente come un crooner, grande ineffabile swing e andare, a briglia sciolta, senza briglia, meglio ancora.
Se non vi garba crooner, apprezzerete chanteur de charme, anche se toglietevi dall’immaginario Alain Delon e il suo amico Jean Paul Belmondo, per tacere dei registi Nouvelle Vague (o Vogue?): un bel Mondo sul serio.
Come commentava Nonna Erminia, sicula di temperamento e forma mentis superiore, chi visse sperando, morì cantando. Magari non come Bing, Crosby, però accontentiamoci: cuor contento, qualcuno l’aiuterà.
Fare una passeggiata, sul lato selvaggio, con calma e compostezza: certo, non sono escluse correlazioni, non mancheranno i rischi e da Cernobbio, Mario caro, potresti finire in men che non si dica – cosa vorrà mai dire questa curiosa espressione? – a Chernobyl; ma tutto ormai è di dominio pubblico, visto che la conoscenza propedeutica alla de liberazione (trattato sulla) è negata per legge – siate etici, responsabili, altruistici – e una bella serie virale su qualche piattaforma non si nega a alcuno.
I processi della sedicente giustizia indigena talvolta endogena financo ansiogena hanno durate spropositate e collezionano salatissime multe continentali, eppure pare che questo spreco di denaro pubblico e questa palese violazione negazione di equità non susciti – sushi – indignazione, né presso la solita bieca stantia manica politicante, né presso i principali danneggiati, gli pseudo cittadini.
Para dossi dei tempi, non paradossi cronologico storici, proprio follie disumane quotidiane nelle cronache dal Mondo Dopo: il rimedio miracoloso pensato progettato sperimentato nel fu Belpaese molto probabilmente non nascerà mai – dove sono ora i pro vita mea, li mortacci tua? – causa mancanza di supporto supposte monetarie, causa mancanza di cavie bipedi, già troppo inoculate dagli intrugli forestieri, poco avvezzi poco propensi poco collaborativi nel sottoscrivere liberatorie con le quali si accollano collari rischi conseguenze, fisiche e economiche, del rito magico.
Paradosso al cubo: gli stregoni ammettono che per almeno altri due anni i loro magici rimedi avranno lo status di sperimentali, ma ormai la Gente crede che dopo 5 miliardi di inoculazioni, tutto sia a posto, normale, risolto e quindi il babbeo che sosteneva: molto più facile ingannare un Popolo che poi convincerlo di essere stato ingannato, può andare a coricarsi per l’eternità, picconandosi da solo.
In guerra e in amore, secondo il vecchio adagio – se è antico, adagio per forza – tutto sarebbe lecito; figuratevi voi se Marte e Eros dovessero stringere un patto, un’alleanza per costringere i riottosi a piegarsi alla suprema legge del bene – già scritta così, suona lievemente coercitiva – con accorate lacrimevoli missive, portate diffuse dai latori degli Alchimisti; missive che invitano, ora con toni tragici, ora con toni minacciosi, a riflettere sull’importanza del sacrificio altruistico. Missive, forse autentiche, forse apocrife, vergate in stile non dissimile dalle grida dei Signorotti delle Gilde – cartacarbone, ciclostili di un Mondo andato – capaci di commuovere, come nemmeno il buon Mario Merola, re della sceneggiata fu mai capace. Un trionfo, un capolavoro di letteratura dolorosa.
Celebriamo il connubio tra jazz e blues, per congedare il pubblico, in bellezza: Perry, Como fai a incantarci ancora?
Como vorrei che Tony, Emilio e Johnny formassero il Trio confidenziale della Meraviglia e poi un Ensemble con Natalino, Frank e Michael, senza mai tralasciare Ella, Ida, Liza.
Chi mi ama, mi segua, disse il Bel Tenebroso: fu così che s’incamminò, fischiettando ‘solo me ne vo’ per la città‘.
Sognando, cercando, sperando, in tutti quelli che più non aveva, mentre la folla mascherata ignorava il suo dolor (forse, un sassolino nella scarpa).