Sicofante o Sicomoro, questo è un altro bel dilemma.
Sicofante nel senso di delatore: spregevole spregiativo spregiudicato; nel senso etimologico: colui che di propria audace iniziativa, denuncia un crimine o un criminale: egregio civico cittadino.
Certo, Sicomoro, sempre un gran bellissimo ficus; poco importa se dall’Africa o dal Medio Oriente; importante sarebbe non fare naufragio di civiltà umana, ma l’argomento è poco cool, al momento; e poi chissà, non serve per essere eletti, nemmeno in punta di soglio – non sogliola, alla mugnaia – di San Pietro e/o Quirinale.
I frutti di codesto fichissimus sono infiorescenze o viceversa? Magari, per aumentare la confusione sotto questo cielo rosso sanguigno, unisessuali, ma tentiamo di restare in equilibrio precario, senza esagerare.
Senza esagerare con l’equilibrio – ché la sana follia potrebbe offendersi – senza esagerare con il precariato, ché già l’umana condizione abbonda di precarietà.
Traditori di tutti, in primis di sé stessi: cedere al minimo compromesso, il misfatto è già compiuto, senza nemmeno mercede da intascare; impiccalo più in alto il Giuda Iscariota, ma quando sei tu, a chi puoi affidare il delicato compito? Forse a Ramon, ma quel sicario – né sicofante, né sicomoro – maneggia meglio le armi da fuoco.
Più eroico morire impiccati o sparati, per riscattare un minimo di dignità personale?
Più eroico sorbire la dose magica semestrale o l’arrivo improvviso dei rimedi, appurata l’incredibile apatia, la sorprendente indolenza delle ampolle degli speziali ufficiali, con bolla imperiale controfirmata dal Podestà, quello dell’ultimo giro di banderuola? Giostra momentaneamente abolita.
La Storia siamo noi, gente infima, gens minuta che racconta storie al minuto, al dettaglio; la storia siamo noi, ma noi, chi? Nell’Annuario del who’s who – o del wto – non ho mai trovato la voce noi né storia, a dire il vero, non ho mai trovato nemmeno le voci. Speriamo che qualcuno, prima o poi, faccia le nostre veci, edificando una vera storia nuova.
Se come scrive Alberto X, la fotografia ci costringe a credere che il passato sia successo, alle Fotografe affido la testimonianza di chi eravamo, di chi fosse questo scriba virtuale se non virtuoso; alle Fotografe capaci di conoscere le Anime – perché se non le riconosci non le vedi non le cerchi prima, le Anime – non potrai mai scattarle, descriverle in/con un fotogramma.
Quanti fotogrammi pesa davvero un’Anima? Si può soppesare un’anima in fotogrammi? Anatomie di pochi, brevi, istanti, però fatali, decisivi.
Una Giubba Rossa fuggita da un solco in vinile di Battiato, ritta nella sua divisa, si staglia contro il Cielo, osservando una solitaria Pattinatrice di bianco agghindata: evoluzioni su un laghetto ghiacciato, immacolata anima immaginifica multi cromatica, fragile delicata generosa Poetessa del Ghiaccio.
Amleticismi di basso impero, mentre brucia Babilonia – i suoi prodigiosi Giardini pensili, no –
e crolla anche Babele, con tutti i babilonbabbei del tempio.