Si fa presto a dire Corvo.
Corvo sarà lei e tutta la sua famiglia.
La maldicenza impera, comunque meglio Corvi che disumani.
Invochiamo Lug, dio Lug: la divinità che padroneggia mille arti, divinità regale, divinità di Luce, così lontana da certe lugubri interpretazioni postume, fanatiche, condensati di arrogante ignoranza.
Se Lug affida al Corvo i suoi messaggi, cifrati o meno, avrà un ampio ventaglio di buone motivazioni.
Mi fido più dei vaticini di Lug che di quelli dei sacerdoti del Dogma; mi affido alla lancia Sleabua non per diventare invincibile, solo per proteggermi da chi vorrebbe farmi la bua, chissà poi perché.
In Gallia, lo chiamavano Lugus, i Romani lo identificarono – al netto dei miei personali conflitti d’interesse e d’immagine – Mercurius Artaios e Mercurius Moccus, protettori rispettivamente dell’Orso e del Cinghiale (animale molto apprezzato a Roma, anche all’epoca dei fasti dell’Impero): naturalismo ante litteram? Forse no, però le due presunte Bestie: che portamento, che finezza, che regale possanza.
Adoravamo i fratelli Corvi quali messaggeri degli Dei, non solo di Lug; perché da sempre – loro, gli alati – sanno parlare, sono giocherelloni, dispongono di notevole memoria e perfino, certamente superiore al nostro, di un innato senso dell’umorismo, grazie al quale talvolta si fanno beffe dei loro colleghi e degli ingenui bipedi.
Come nella Bella e la Bestia: cara lo sai, ti amo così tanto che non consentirei a nessun altro di chiamarti bestia.
Lo scemo del villaggio – senza essere principe o granduca – riteneva corvacci neri tutti quelli che non erano d’accordo con lui, o che osavano profetizzare esiti incerti, ingloriosi per le sue scombiccherate avventure; come sia finita, si sa: i Corvi suonano liberi il loro urlo rock dal cielo, lo scemo vive di bassi imbrogli, di mancette da parte di fresconi al cubo.
Al Corvo saggio e lucente chiederei:
qual è il confine tra altruismo e autolesionismo? Ha senso parlare o pretendere altruismo se questo comporta violenza fisica e psicologica contro un individuo? In quale articolo della Costituzione o in quale empireo etico/morale si configurerebbe uno scempio così vergognoso e criminale?
Confidando in un cortese riscontro, l’amico scrittore Paul Auster ha fornito qualche indizio: l’esperimento umano è fallito, per eccesso di stupidità; pochi esempi pratici però lapalissiani: incapacità di affrontare la pandemia in modo razionale e con approcci multi livello, mancanza di reale volontà di affrontare la crisi climatica che condurrà, con un miliardo di anni di anticipo sul previsto, all’estinzione della vil razza umana e dannata; la Terra poi, indifferente e superiore, proseguirà il suo percorso nell’Universo.
Stendermi sulla collina sotto l’albero dei Corvi, sciamani praticanti, in attesa, dolce; più o meno come fossi sulla riva di un fiume: attesa però, non di cadaveri dei malintenzionati, ma delle perle corvine. Non credo sia stato Odino a cacciarli via dalle sue spalle, temo siano stati gli insulsi uomini a dare loro la caccia, per paura e per invidia.
Caro Corvo hollywoodiano forse, come sostieni Tu, non potrà piovere per sempre, di certo non hai mai frequentato le lande del nordest italico: tentando di trovare nella sabbia di qualche spiaggia le conchiglie che propiziano sorti buone e progressive, sarà bene segnare sul taccuino di viaggio che di solito la fine è propedeutica: a nuovi inizi, a nuove relazioni, giuste ed eque, con Madre Natura;
Bimbi e Corvi guideranno i Popoli rigenerati:
per insegnare loro ex novo – palingenesi generale – i pilastri della Vita.