Lo sapete voi, più e meglio dell’ignoto, indegno compulsatore seriale.
Ci sono verità indimostrabili scientificamente, eppure vere, più del vero, oltre ogni enciclopedia:
il Mondo è sorretto da corde.
E chi regge le fila, anzi i fili, mi correggo: le corde?
Corde non solo marinaresche, corde non solo spirituali, corde musicali, perché la scintilla primigenia è nata da un suono, primordiale rudimentale sperimentale finché si vuole, ma un Suono.
Suono creAttivo, risonanza genitrice del Creato e di tutte le meraviglie collegate.
Forse, giovani musicisti, liberi e ribelli, artisti di strada, per le strade di questo bizzarro pianeta: forse – speriamo sia così – sono loro a dare vita al concerto.
Alzi la mano chi non conosce l’Alieno: David Bowie; il cognome letale di un famigerato coltellaccio, forse perché le sue note, le sue parole erano affilate nella fucina dell’intelligenza extraterrestre, erano perfette in un mondo di giganti, di titani, spesso poco inclini al dialogo, all’accoglienza dei profughi cosmici. L’adorabile Alieno venne tra noi da un altro pianeta, lo stesso non si può dire della hostess terrestre che ebbe anche lei il destino volante, donna caduta dal cielo, non per miracolo, ma causa disastro aereo: senza paracadute, senza ali angeliche, senza energie parapsicologiche, si salvò e divenne, ad honorem, aliena, nella considerazione dei suoi stessi consimili. Alla colonna sonora, pensate voi. Siamo tutti al netto dei nostri titoli di studio, absolute begginers: principianti assoluti dell’esistenza.
Se mezzo secolo e 10.000 metri di altezza vi sembrano pochi, potremmo sempre provarci insieme: un balzo collettivo e via, verso nuove emozioni, nuove avventure; forse, forse al cubo, quando qualche presunto politico vaneggia di rose di nomi all’altezza per incarichi istituzionali, si riferisce a questo. Potremmo da oggi invocare la prova del 9, per la verifica sul campo di atterraggio: nel vuoto senza paracadute di seggi blindati, di leggi ad personas, di cadreghini multipli contemporanei. Sarebbe un piccolo passo per l’umanità, un grande balzo in avanti – finalmente – per la nostra vetusta struttura socio politico culturale.
Corde corde corde (di chitarre), chi ha tante corde vive come un pascià e a piedi caldi se ne sta; parafrasando – parafrasi o perifrasi? questo un altro ansiogeno dilemma – una vecchia divertente canzoncina, troviamo il senso ironico della vita artistica di Bob Dylan; da sempre poco incline ad accordarsi, accodarsi alle mode, ai movimenti, alle correnti del golfo del momento, dopo aver ceduto alla solita bieca multinazionale multimediale i diritti dei suoi testi, da poco, ha pensato bene di cedere anche quelli su ogni suo brano musicale, passato presente e futuro. Buona pensione di lusso, naBobbo Dylan! Potrai acquistare corde di chitarra in platino, da qui all’eternità.
Altro che Nobel per la letteratura, i parrucconi incartapecoriti di Stoccolma avrebbero dovuto conferirti quello per l’economia, caro coerente alla tua personalità, Robert Zimmermann: non ti capirono nel Mondo Prima, fosti sì rivoluzionario della musica, ma non il menestrello della sedicente rivoluzione giovanile, furbo sessantottina: furba, nel senso che molti pseudo profeti di quella stagione, si sono poi sistemati da veri carrieristi senza peluria sentimentale, senza coscienza, nei più vari, avariati consigli d’amministrazione delle compagnie ultra sovra nazionali e delle banche, sanguisughe del globo; riuscendo anche a piazzare in classifica stomachevoli diari personali, finto intimisti, finto nostalgici per i migliori anni: della turlupinatura collettiva, come troppo spesso, nei secoli dei secoli.
Sogno arcadico, poco futuristico: volare tra gli alberi con le corde – pardon, liane – di Tarzan, nella giungla africana o in quella urbana, poco importa: anzi, al richiamo dell’Uomo allevato dal Popolo delle Scimmie, bisognerebbe proprio restare in attesa per osservare, all’interno di una megalopoli soffocata da acciaio, cemento e smog, quale animale sarebbe in grado, se non di rispondere, almeno di percepire il suo possente urlo di richiamo, di chiamata (non di chiama, per carità) alla rivolta contro ogni sopruso, contro le ingiustizie.
L’ultima frontiera dell’Umanità: il cuore di tenebra dell’Universo – o degli universi alternativi – anche se permane forte il dubbio che quella vera resti, ora e nel futuro, se verrà: la mente umana con i suoi derivati.
Attenzione alle corde, la tentazione di annodare può sempre giungere di soprassalto e poi non è detto che nei paraggi si trovino Gordio e la sua spada; vennero esploratori, vennero con la chiara volontà di fondare colonie, poi, sopraffatti dalla bellezza dei luoghi, restarono avvinghiati, legati come avessero trovato delle terre materne natali.
Evadere dalle regole della finta società, sulle corde del suono, sulle sequenze, frequenze, frequentazioni dei viaggiatori mistici tra le dimensioni; illudiamoci di impostare i parametri, il risultato finale sarà, nell’ipotesi migliore:
una meravigliosa sinfonia aleatoria.