Pagina degli Alieni.
Sono entrato mani e piedi nell’area 51, senza fobie.
O si tratta di una mia personale chimera, un miraggio, un’ombra tremula onirica.
Area 51, deserto del Nevada, la meta preferita da Ufo e Alieni, là fuori – molto fuori, di sicuro – dove nemmeno Scally e Mulder da X Files con passione, sono mai riusciti a trovare la mitica Verità, o brandelli di quelle che ricordavamo.
Non saprei dire né digitare, ma almeno un alieno, uno solo l’ho incontrato: me stesso.
Alieno con gli occhiali da sole in stile Cary Grant, ove risulti impossibile emulare quello stile e soprattutto essere Cary Grant; con anello magico non della Compagnia dell’Anello, la solita compagnia di giro della Terra di Mezzo degli Hobbit – nella vita bisogna coltivarne almeno uno, di Hobbit – anello dono prezioso del Negus, quello vero; capelli argentati, rarefatti sempre più, con fatti rari da raccontare, dentro radici tenaci, abbarbicate ora e sempre alla Vita e sue meraviglie.
Cercatori del tempo perduto, archeologi delle epoche d’oro, illusionisti di qualche Eldorado, umano, terrestre. forse universale.
Occasioni possibilità progetti perduti come troppi orizzonti nei quali la Fantasia avrebbe potuto tutto, o quasi: non rimpiangerli, come canti filosoficamente Tu caro Franco, ma quanto Tempo speso male che non tornerà.
Panta rei, Peter Ray: il fiume è sempre lo stesso da millenni, eppure l’Acqua, uno dei pochi elementi veri e fondamentali, sa rinnovarsi in ogni istante, placida o impetuosa, fresca, brillante anche quando il parassita bipede la offende, la inquina, crede di poterla piegare schiavizzare sfruttare a piacimento.
Sciocco uomo, vane le tue leggi, inique quando si allontanano dai confini della Natura.
Apulia, Atene: gli Aedi con la cetra comincino subito a comporre inni, a innalzare verso il cielo peana per celebrare l’apoteosi olimpica; i paesi del Mediterraneo bruciano ardono letteralmente, non solo di passione, ma le adorabili Caretta Caretta, nonostante tutti gli agguati letali che nei decenni abbiamo teso loro, preferiscono le nostre coste, i nostri mari – nostri in comodato d’uso – per allestire nuovi nidi, per allargare le famiglie. Ci accordano stima fiducia cortesie al momento immeritate, salvo smentite, salvo eccezioni lungimiranti e meritorie.
Petit Marcel, assieme a Te non ci sto più, la tua ricerca è troppo impegnativa; passerò a casa di Guy, magari almeno lui ha escogitato una chiave, una tattica, una formula letteraria per scandagliare, per recuperare, per improvvisare no – già troppi improvvidi improvvisati – per capire, o intuire briciole della realtà, del Mondo e degli uomini.
Questa non è una crisi sanitaria, non solo; la vera emergenza riguarda la ragione – lumi spenti, altro che scetticismo anti scientifico – e forse come sostiene con acume Ferrante, Ludovica, ancora di più lo Spirito; la carne è debole, lo abbiamo capito lo sperimentiamo di continuo dall’alba del percorso, ma lo spirito del tempo è addirittura loffio.
Se riuscissi ad ignorare con distacco ironia atarassia le premesse errate ipocrite false dei discorsi pubblici, se potessi cancellare la velenosa politica dei social media – ancora non sono riuscito a comprendere la loro utilità presso i Popoli – capaci di diffondere la propaganda pro carburanti fossili, mentre tutti professano la loro anima – animaccia de li mejo – verde pronta però a censurare i dubbiosi raziocinanti, se con uno sforzo di volontà riuscissi a non registrare che gli Alberi sono morti e forse anche Gea furente non se la passa troppo bene; stendo un tendone di pietà sul governicchio della fasulla transizione ecologica, quello delle scelte epocali e rivoluzionarie, così avanti da essere riuscito a inventare le trivelle sostenibili e nuove deroghe ad libitum ai peggiori pesticidi nel settore agrario. Forse, lorsignori e famiglie, sono per costituzione – non la Costituzione – tecnicamente immortali.
Ignorando questo e molto altro, raggiungerei non il Nirvana – nevermind – ma una certa quota astrale di serenità, un equilibrio cosmico, funambolismo universale.
Un giorno raggiungerò Asmara, seduto al Caffè Italia incontrerò l’ombra della mia identità, inseguendo Antilopi sull’Altopiano, aggiungerò raggiungerò forse nuovi Sogni.
Nella mia piccola anima.
Grazie.