Hegel (o Kant? Chiedi a Popper)

Ritirarsi a pensare nel deserto californiano di Joshua Tree.

Per cinque anni. Come un piano sovietico, quinquennale. Per essere precisi.

Come un lungometraggio, di Wim Wenders.

Come la fenomenologia dello Spirito, del Supremo.

In silenzio assoluto, totale: per fare in modo che la temporalità vinca sulla spazialità, perché la musica trovi casa e trionfi sulle parole.

Rarefatte, vuote, inutili. Come pensava, forse, lo stesso Lucio Battisti.

Scoprire, infine, se sia vero o meno poco importa, che la sceneggiatura di Wenders fu ultimata solo grazie all’intervento salvifico e alla guida saggia e ispirata – Paris (Paris, Texas) è una città molto diversa da come appare nelle immagini – di … Kit Carson.

Lasciarsi andare (dove?), senza corporeità, senza vincoli dimensionali: vagare con la soggettività nella bolla in cui domina l’Arte, quella pura, senza necessità di complicate spiegazioni, senza l’inganno delle fragili parole.

Anima e musica fuse insieme, una sola realtà, inscindibile.

Nella musica, volare; o illudersi di riuscirci. Sulle note mai imparate, librarsi nell’aere, liberi dalla forza soggiogante della gravità, notare esseri viventi e asperità terrestri, a testa in giù. Finché esistono, finché mi va, finché dura (lex!) gioco io.

Scoprire all’improvviso una differenza semplice ma sostanziale, scoprirla grazie ad Aldo Moro: quella tra sintesi e banalizzazione. La prima elimina il superfluo, ma la seconda distrugge il necessario e quello – aggiungo per un eccesso di puntiglio – non si recupera più, è perduto: per sempre.

Alla Giustizia servirebbe pietas cristiana, forse umanità; la stessa che sorreggeva e ispirava l’anarchico Fabrizio De André, come scrive con convinzione l’avvocato penalista Raffaele Caruso.

La Verità, quella storica, richiede soprattutto assunzione di responsabilità, non solo divagazioni colte, divertimento intellettuale, intrattenimento di alto livello.

Come sostiene il filosofo Luca Antonio Coppo, nella Gazzetta filosofica on line, vorrei, sempre più spesso in ultima analisi, diventare, essere Musica:

non per imparare meglio qualcosa, non per sperimentare qualcosa, ma per vivere, tutto;

con sentimento.

NUVOLE&PENSIERI, ANCHE SENZA MESSICO

A chi appartengono le Nuvole?

A coloro, eccellenze dell’Umanità, che le hanno inventate:

Aristofane Fabrizio De André John Constable.

Per interposta concessione di Andrea, Mantegna, che nelle fantasiose bizzarre forme cumulonembi ravvisava, con immaginazione e sensibilità, lineamenti originali fattezze superbe di volti, umani naturali cangianti.

Noi siamo come le Nuvole, vaghiamo nelle tenebre: forse, nonostante il buio, ho preso un abbaglio, Lucciole per lanterne – e considerati i mostruosi rincari delle bollette energetiche, sarebbe soluzione ottimale, finalmente davvero ecologica, sostenibile.

Unica pecca – non pec, peccarità – trovarle, le Lucciole: un tempo di quel Mondo Antico che fu, andando allo stadio del calcio in allegra combriccola cantante, ne osservavi in quantità, lungo la storica strada Pontebbana, giungevano a sciami nella fresca vegetazione e nei sentieri ai lati del tracciato principale; alcune, perfino in camper. Globalizzazione, della virale idiozia, ha danneggiato anche Loro, colpo di spugna senza anima a un universo bucolico, più umano perfino nelle sofferenze, nelle nequizie – non liquirizie, purtroppo – sociali.

Ai grandi media, auto incensati auto proclamati, sfugge la comprenzione (idioma triestino, spero sempre che le Mule di San Giusto cantino con rinnovato, indomito ardore), in primis della realtà: annaspano, delirano di sedicenti galassie, nebulose per essi incomprensibili inintelligibili, di scettici rispetto al Dogma imperante, composte solo – incredibile visu et auditu (non esiste peggiore ‘sordillo’, di chi non intende audire) – da Persone, alcune simili a noi (!), che ogni giorno camminano lavorano soffrono, si battono per sopravvivere in mezzo al frastuono e al caos, creati dalla bolgia dei rozzi cibernetici; discettano del Futuro, meno male che per benedizione cosmica, essi non ci saranno. Il Futuro sarà. Semplice, naturale.

Ci mancano gli anelli, le compagnie degli anelli al naso e degli anelli di congiunzione, tra noi e le Scimmie, o più probabilmente, viceversa; abbiamo fondato questa sciocca pseudo civiltà occidentale sulle non culture dello sfruttamento infinito, dello spreco e dell’emergenza permanente, ma oggi, ipocritamente ri convertiti a una (in) vocazione verde, ci raccontiamo la fandonia della ‘transazione ecologica’, con durata variabile dai 15 ai 30 anni – a insaputa della crisi climatica, ovvio – fidandoci e affidandoci agli stessi cialtroncelli criminali che si sono ingrassati, come nemmeno Creso, grazie alle bieche strategie del capitalismo fossile. Una risata, amara, ci seppellirà.

Giornata del Sogno e speriamo della Grande Tribù dei Sognatori, quelli che auspicano vagheggiano vaticinano viaggi e avventure infinite, come HP, come Corto Maltese, come Marco Polo, e anche come Marco Steiner; sognare di piantare Alberi sulle Nuvole, ricadrebbero poi sulla Terra sotto forma di pioggia e crescerebbero ovunque, per la buona salute del Pianeta e dei suoi abitanti, spesso ignavi incauti inconsapevoli. Come dici figliuolo caro, non è possibile piantare alberi sulle nuvole? Forse non per chi accecato dal profitto li uccide con motoseghe e fiamme dolose anzi dolorose, ma almeno una Donna saprebbe farlo: biologa, attivista keniota di etnia kikuyu, Wangari Muta – mai – Maathai, Nobel per la Pace 2004, ha speso donato dedicato la propria vita al popolo arboreo, alla difesa e sviluppo della Vita e della cultura vegetale; forse risulta difficile presso civiltà che invece di privilegiare giganti della categoria, quale è il Generale Sherman (Sequoia Gigante della California, alta come un palazzo di 20 piani) consegna nelle mani dei generali, fusti forse ma in divisa mimetica, la salute delle persone. ,

Nulla è impossibile ai Sognatori, quando trasformano un’apparente utopia, in progetto concreto: e buonanotte, a chi non ci crede.

Datemi una leva – non sulla testa, grazie – e forse, non riuscirò ad acchiappare le Nuvole per la coda, ma tenterò di sollevarmi dal Mondo, sul Mondo:

a patto chiaro – amicizia lunga – che la leva in questione non sia renitente.

Centri di gravità, ombelichi permanenti

Ombelico ombelicale , al bando bombe e tombe.

Don Onfalo, Vi aggrada il mio scudo ombelicato? Che magnifico chiostro, quello del Bramante.

Sbellicarsi, come lieto auspicio: dalle risate, perché nelle risaie del Mondo la vita resta ancora agra amara grama. Umida.

Recidere rescindere troncare, di netto: cordoni ombelicali, spesso cordoni umanitari, ché dobbiamo pensare prima ai nostri, prima a quelli di casa nostra, soprattutto affari.

Io: brevissimo sintetico, praticaMente nullo, diario quotidiano.

Ombelico rivoluzionario, sensuale eppure materno; scoprire l’ombelico: è nato prima l’ombelico o il grande varietà del sabato sera in tv? Correva l’anno 1970, nel Mondo Prima (prisma).

Chissà se gli anni corrono alle Olimpiadi, di certo, fuggono le vite degli uomini.

Ombelico sconvolgente, Artista futurista elegante, Raffaella da Bellaria – l’aria bella della Tua terra ti faceva bella, davvero – portatrice sana composta armoniosa di ombelico nudo; nudi alla meta, metà nudi: ombelico in fuori, pancia in dentro.

Lady Ombelico, ballando con naturalezza e semplicità, contro ogni pregiudizio prevaricazione pre concetto, sapendo con convinzione che il preconcetto non è l’ouverture di un pensiero, ma la sua indecorosa negazione.

Non so se esista una sola grande chiesa laica che va da Bellaria Igea Marina alla Cordigliera delle Ande, non so se un caschetto biondo e due gambe guizzanti siano icone così potenti da sbaragliare censure e ipocrisie, ma esiste una sola grande Umanità che ogni tanto, quando guarda nello specchio non cercando la propria immagine riflessa, riesce a visualizzare i volti di tutti noi, delle Persone, dei Popoli. A tutte le latitudini, annullando distanze egoismi solitudini.

Un ombelico di gravità permanente, leggerezza immanente, centro di attenzione e rotazioni gravitazionali cosmologiche cosmogoniche, centri per il lavoro; il lavoro nobilita, ma solo se comprende diritti e dignità, come da Costituzione, non neo schiavitù spacciata per pseudo modernità epocale.

Amici fragili, ma amicizie fortissime, Amici silenziosi: quando l’esempio è sostanza, solo sostanza, pura sostanza, zero apparenza e rare rarefatte parole; anche le parole rischiano di diventare inutile zavorra, convenevoli rococò, retorica sentimentalista; l’incontro tra due grandi Introversi non sfocerà mai in un romanzo, ma in un legame romanzesco epico, contro ogni logica e a insaputa della identità ontologica dei due Uomini in questione: Rombo di Tuono e Faber, Faber e Rombo di Tuono. Legami di sangue spirituale, legami di affinità elettive geografiche morali etiche, la Sardegna come scelta e filosofia esistenziale, le scelte di vita ribelli, l’innato senso della Giustizia a favore degli esclusi, contro ogni forma di prevaricazione e potere. Un solo incontro, molti sguardi, molte sigarette, pochissimi fronzoli: Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, artisti unici irripetibili, ognuno nella propria Disciplina. A teatro in uno spettacolo di Federico Buffa e Marco Caronna, rivive il momento del dialogo muto tra i due, “con l’aiuto del nipponico telefono del Vento, escamotage magnifico per la tutela e conservazione della Memoria, perché i fatti e soprattutto le Persone che non sono più qui fisicamente, non sono mai davvero perduti se qualcuno li rammenta”.

Ombelichi ambientali, dovrebbero essere quelli che ispirano ogni nostra nuova strategia socio economica mondiale: non da oggi, né da domani come prevedono i fumosi ingannevoli menzogneri progetti governativi nazionali e planetari. Da ieri.

Chiedi alla Generazione Z, alle Ragazze e ai Ragazzi di 15 anni d’età chi fosse Arne Naess, filosofo e alpinista norvegese: altro che resilienza, sostenibilità e multinazionali fossili riverniciate di verde. Fu Lui, vero autentico gigante del Pensiero delle Vette e delle vette del pensiero a fondare l’Ecosofia, padre creatore nobile della Deep Ecology, in netto contrasto e opposizione – quando si dice essere agli antipodi – con l’ecologia usa e getta; ecologia da spot, ecologia markettara da indossare oggi alla bisogna, come certi sedicenti sindaci, pseudo amministratori delegati di qualcosa, politici intrallazzatori del bieco storto Mondo Dopo. Ispirato da Spinoza e Gandhi, il professor Naess fornisce non precetti teorici, ma autentici prontuari per la vita pratica degli umani attraverso saggezza ecologica e armonia: perché noi siamo l’Aria che respiriamo. Nessun pauperismo punitivo, di cui blaterano gli ipocriti aedi prezzolati del regime liberista, ma “profondità e ricchezza dell’esperienza, eliminando uno dei dogmi cari alla miope, ottusa società tecnologica, quella del consumismo senza limiti: l’intensità”.

L’Ombelico del Mondo è profondo, ventre materno che protegge e alimenta la profondità della Gioia e non l’effimera superficiale felicità, il gemellaggio delle filosofie non il loro strumentale contrasto permanente, il perseguimento del bene dolce, mai più il dominio dei pochi eletti sui molti condannati.

Gli stormi delle Rondini anche quando sorvolano l’Altopiano eritreo non perdono la flemma, la livrea, la trebiSonda, l’Ombelico universale; come dicevano Nonna Erminia e i vecchi Lupi di Mare: Rondine in volo radente, pioggia imminente;

non so se gli stupidi possano partire alla riscossa, ma galleggiare dentro i Fiumi in piena, forse sì.

Ombelico all’insù.

Oltre le nubi

Pagina dedicata all’uomo sbagliato, a ogni sbaglio che si trasforma in intuizione, in nuovo percorso verso mete e realtà alternative, mai percorse mai percosse mai battute, al netto di nodosi bastoni da passeggio o strumenti dissuasivi per onnipresenti scocciatori.

Pagina dedicati a tutti coloro che si credono sbagliati, che si credono lo Sbaglio, che hanno paura e invocano soccorso, scongiurano di essere recuperati e rinchiusi in anguste poco auguste prive di manguste case, perché per caso hanno gettato uno sguardo dentro sé stessi, hanno intravisto la bocca l’occhio la profondità del proprio abisso: il loro vero volto li spaventa li terrorizza, più di ogni ignoto universale possibile tangibile alternativo.

Le nubi, librarsi leggeri oltre le nubi. Indossare i pensieri più lievi e le giacche più pesanti e volare negli strati più alti/altri della nostra atmosfera: oltre le nuvole, se solo potessimo e volessimo osservarle celebrarle imitarle.

Nuvole pesanti nuvole passanti nuvole che transitando dispensano bellezza introspezioni vita liquida con annessa memoria. Nuvole di Memoria, Memoria dell’Acqua.

Le Nuvole di Aristofane – attenti ai teatri in legno, Eschilo Eschilo che qui si Sofocle gridava la maschera per le scale Euripide! – nuvole sofistiche socratiche: odo con raccapriccio che il tuo discorso migliore è peggiore, quanto il mio.

Certe nuvole nere poetiche di Faber De Andrè, nere come corvi perché anche il temporale più furibondo non può durare per sempre, Corvi neri come ragazzi di strada che non riescono a fermare il vento, il tempo, colpi al cuore né ragazze fatali che li disarcionano, dai cavalli e dalla vita.

Nuvole di vapor acqueo, bellezza a infrarossi, arancioni, rosa, nuvole notturne, illuminate da Fata Selene.

Non sono l’asino di Buridano, ma Buridano l’Asino (magari, un auspicio evolutivo!).

Certo anche Voi avrete visto volare gli Asini, a stormi, a differenza delle Aquile. In fondo, i nidi sono ovunque.

Oltre le nuvole, sereno è, ma io mi sento più sereno? Oltre le nubi, profumo di Blu, Vite che camminano tra cespugli in fiore;

oltre le nubi, quale senso avrà una spina?