Lunari Primordiali

Non mi chiamo Astolfo, credo.

La discussione lunare sul nostro sbarco – reale o inscenato – su Selene è peregrino, ormai.

Scevro di arroganza, al netto della presunzione, sul nostro argenteo satellite, mi reco ogni giorno da quando sono nato e senza necessità di conficcare un razzo in uno dei suoi magnifici occhi. Più ecologico di così.

Siamo ossessionati dalla Luna, era meglio quando ci limitavamo a farci stregare. Da Lei.

Andare di nuovo verso la Regina delle Maree – cosa sono in fondo 300.000 km al cospetto dell’eternità? – sbracare (intendo proprio sbracare) sul volto nascosto – non per colpa sua, sia solare questo dettaglio – per appurare: se sia possibile rintracciare vita; se sia possibile sfruttare giacimenti di materie prime, seconde, anche di seconda mano vista l’arietta cosmica che tira; appurare se ci siano giacimenti (falde), ma d’acqua, al momento molto più utili di quelli fossili, molti più rari delle terre rare; verificare se sia possibile quindi realizzare anche lassù giardini pensili, giardini all’inglese, ammettendo che in realtà l’arte e la cultura dei giardini è prettamente italiana, toscana in primis: brevettiamo?

Ci sorprenderemmo se spuntassero i Meganoidi, ci dovremmo sorprendere di più constatando che mentre il costo della vita – ma una sola vita quanto vale, al di fuori della rete virtuale del mondo dopo e dei videogames anni ’80? – sale vertiginosamente, bollette energetiche comprese, mentre un oscuro banchiere chiede al popolo se preferisce burro o cannoni, abbiamo realizzato il record il primato il “top plus ultra” delle esportazioni di gas: però, se non obbediremo ai diktat guerrafondai (ciao Costituzione!), l’inverno lo trascorreremo all’addiaccio – non Ajaccio – al freddo e al gelo, invidiando follemente la piccola fiammiferaia. A proposito, da adulta sarà poi diventata una spietata manager di qualche multinazionale?

Condannammo il grande Nolano al rogo, oggi Lui si vendica – idea sciocca, ne ‘convergo’ – innalzando oltre ogni limite la temperatura terrestre, perché la vendetta è una prelibatezza che si gusta meglio flambé. Con sorbetto finale, digestivo.

Se la Luna conserva una faccia nell’ombra, non lo fa per emulare Giano, né per incoraggiare la tipica doppiezza umana; inutile indagare, avrà le sue ottime regioni e ragioni. Legioni, lo escluderei.

Pompidou o Yuppi Du, questo è il dilemma: se hai coraggio, opta. In un momento della transizione umana così opaco, ci sono ancora gesti che fanno respirare cuori e anime. Non è un caso che i protagonisti siano due giovani ciclisti, perché gli eroi, quelli veri, sono sempre nel fulgore della gioventù, belli e audaci, in sella ai loro destrieri, cioè, velocipedi. Vingegaard e Pogacar – il primo, in maglia gialla, attende il rivale, in maglia bianca, ruzzolato a terra, durante una discesa a rompicollo. Bello buono utile, gli Antichi lo sapevano: per tacere delle Alpi e dei Pirenei, habitat perfetto per duelli o anche trielli, tra uomini e natura, calati negli elementi e nei colori primordiali, selvaggi nelle sfumature migliori e più ampie – anche, di vedute – possibili, quindi immaginabili; e viceversa.

Una Luna rossa gigantesca che spunta alle spalle di un monte nero; prima o poi ci rialzeremo dai nostri bassifondi, ma godiamoci spettacoli di ineffabile bellezza che non meritiamo. Il Voyager 1, sonda spaziale in viaggio da 45 anni, è giunta a 23,3 miliardi di km dalla Terra, oltre molto oltre le Colonne d’Ercole del nostro sistema solare; una distanza inconcepibile per la mente, una distanza che conferma quanto ci voglia ‘nasa’ per riuscire a orientarsi negli abissi cosmici. La sonda, forse stanca, forse provata dall’anzianità di servizio, ora ci invia dati che gli scienziati giudicano totalmente incongruenti, come se vagasse in stato confusionale; oppure, ipotesi alternativa, quelle civiltà aliene che ci illudiamo ostinatamente di riuscire a contattare in qualche modo – per convincerle a salvarci da noi stessi o per rifilare loro il nostro ciarpame? – si stanno facendo giocose beffe di noi.

Aria Terra Acqua Fuoco: i quattro elementi fondamentali si stanno ribellando; migranti terrestri sulla Luna per sfuggire alla furia filosofica e fisica di Gea?

Auto confinarci in una riserva extra planetaria – Popolo Navajo, dove sei? – come fosse una colonia penale, per mondarci dalle nostre responsabilità? Mentre una giovane Principessa tenta di riportare armonia nelle contrade, in sella all’equo e giusto equino nomato Opale.

Nella riserva, vagando per arrojo aridi, alla ricerca di Lunari da sbarcare dai fidi fidati intelligentissimi muli, sperando nella saggezza millenaria degli Anasazi:

perché solo la pazienza del vento, reiterata per eoni, riesce a trasformare perfino le crepe nella roccia in nuove sorgenti.

Project UFO

Pagina dello sdegno, della sorpresa, dell’indignazione, ma in grandi, rumorose quantità contro un nuovo Project UFO.

Gli scienziati bocciano un loro collega che, attraverso un documentato libro, sostiene l’esistenza, non probabile, ma certa sicura garantita al limone coltivato su Melpomene – fosse anche solo un pianeta e non una Musa ispiratrice, potremmo festeggiare con danze e canti – , degli Alieni.

Quante erano le dee dell’Olimpo e quali i loro attributi? Quante le muse e di quali materie si occupavano? Se esiste il Mal d’Africa e colpisce anche coloro che non ci hanno mai posato piede, mi sorprende di meno apprendere dell’esistenza della malinconia di Melpomene, ma non incamminiamoci su viali tortuosi e complicati.

Alcuni oggetti misteriosi, avvistati di recente nella nostra galassia e sprovvisti perfino di green pass, non sarebbero stelle o comete o asteroidi, ma astronavi o manufatti alieni. Lo afferma – sulla base dell’osservazione delle traiettorie e dei riflessi di luce cosmica sulle loro superfici – sempre lo stesso studioso che cerca, come novello Galileo, la verità là fuori; ci sono o ci sarebbero più cose in cielo e in Terra di quante ne possano prevedere le nostre fallaci, limitate filosofie? Non trascurando – anzi, forse sarebbe opportuno oscurarli – che i satelliti, le miriadi di nostri satelliti artificiali, lanciati in orbita sopra e all’insaputa delle nostre teste, con le loro luci di posizione, stanno sfregiando anche la vista del manto stellato notturno.

Caro Greg, ammettiamolo: oggi, arrivassero gli alieni, stropiccerebbero antenne occhi e eventuali tentacoli, osservando molti più extraterrestri qui tra noi sulla Terra, di quelli presenti a gozzovigliare nelle peggiori bettole della saga di Guerre Stellari, o sul lato oscuro della Luna, tra Popolo di Vega e Meganoidi.

Lo stesso ET, precipitasse adesso per il classico guasto al velivolo cosmico, allibirebbe e si direbbe: ma sono già rientrato a casa, senza nemmeno telefonata d’urgenza per richiesta soccorso interplanetario?

Va bene, le sciocchezze virali non si cambiano (soprattutto se garbano ai fantomatici mercati e poi lo ha detto anche la Rai), ma tra resilienza, green economy, Costituzione green per riforma (verde bile, di rigetto per la nostra idiozia), bum (!!!) dei like sui social e derelizione – deiezione morale? – quasi quasi, anche gli ospiti Alieni, preferirebbero la seconda; avessi sottomano un vocabolario, saprei scrivere il significato del lemma, ma non esageriamo con la perniciosa cultura. Tutto troppo connesso, ai condizionali.

C’era una volta la borghesia, che organizzava le rivolte in piazza – tanto poi, in piazza, a prendere botte e fucilate, scendevano soprattutto i villici – creando falsi miti di progresso; la sana antica borghesia, in allegra compagnia delle genti, quella del darwinismo sociale, è stata divorata dalle compagnie transnazionali, le stesse che, senza badare ad accuse di megalomania, allestiscono finte crisi geopolitiche, con autentiche crisi umanitarie da guerre, armate ambientali, su scala planetaria, per maggiori profitti e glorie finanziarie; vuoi mettere la differenza.

Dove custodiranno poi gli immensi tesori accumulati? A Fort Knorr? No, in quel maniero di cemento armato e metallo, solo i dadi vegetali degli antichi druidi, insieme alle pietre non d’oro, di granito, del curling, praticato dai 333 giovani e forti italiani.

Il tapino ET, Kunt per gli amici della futuromania, al dunque della vicenda, qualora sbarcasse adesso nel nostro giardinetto condominiale, nonostante nei decenni l’Umanità abbia spedito nello spazio messaggi di pace, brani musicali, poesie, rischierebbe di essere accolto a suon di bombe, però intelligenti e tanto festose;

se ne ripartirebbe, forse mesto, certo ammaccato e disilluso, pensando:

come mai si sono estinti animali prodigiosi e progrediti quali i dinosauri? Invece, questi bipedi si sono moltiplicati a dismisura e hanno infestato il Pianeta azzurro; prima del decollo ascensionale verticale, il classico saggio venerando – immancabile, imprescindibile – si recherebbe da lui e abbracciandolo per un congedo consolatorio, gli racconterebbe una istruttiva storiella di Gianni Rodari, quella della volpe che campò una lunga vita, fingendosi morta e divorando tutte le galline che ogni volta organizzavano una cerimonia funebre in pompa magna, credendo di essersi liberate per sempre dalla temuta, astuta predatrice.

ET, sfrecciando di nuovo verso lo spazio, libero, con un irresistibile sorriso, ironico sardonico, aggiungerebbe però un piccolo quesito finale:

le storielle sono belle, perché ognuno le interpreta a piacimento, tra voi chi sono le galline, chi le volpi?

Tra me e te, chi è il vero ufo?

P.S. Con un caro saluto e un abbraccio al Marziano a Roma, il leggendario Marziano di Ennio Flaiano; ma questa è davvero un’altra storia, o forse, sempre la stessa.