Lunari Primordiali

Non mi chiamo Astolfo, credo.

La discussione lunare sul nostro sbarco – reale o inscenato – su Selene è peregrino, ormai.

Scevro di arroganza, al netto della presunzione, sul nostro argenteo satellite, mi reco ogni giorno da quando sono nato e senza necessità di conficcare un razzo in uno dei suoi magnifici occhi. Più ecologico di così.

Siamo ossessionati dalla Luna, era meglio quando ci limitavamo a farci stregare. Da Lei.

Andare di nuovo verso la Regina delle Maree – cosa sono in fondo 300.000 km al cospetto dell’eternità? – sbracare (intendo proprio sbracare) sul volto nascosto – non per colpa sua, sia solare questo dettaglio – per appurare: se sia possibile rintracciare vita; se sia possibile sfruttare giacimenti di materie prime, seconde, anche di seconda mano vista l’arietta cosmica che tira; appurare se ci siano giacimenti (falde), ma d’acqua, al momento molto più utili di quelli fossili, molti più rari delle terre rare; verificare se sia possibile quindi realizzare anche lassù giardini pensili, giardini all’inglese, ammettendo che in realtà l’arte e la cultura dei giardini è prettamente italiana, toscana in primis: brevettiamo?

Ci sorprenderemmo se spuntassero i Meganoidi, ci dovremmo sorprendere di più constatando che mentre il costo della vita – ma una sola vita quanto vale, al di fuori della rete virtuale del mondo dopo e dei videogames anni ’80? – sale vertiginosamente, bollette energetiche comprese, mentre un oscuro banchiere chiede al popolo se preferisce burro o cannoni, abbiamo realizzato il record il primato il “top plus ultra” delle esportazioni di gas: però, se non obbediremo ai diktat guerrafondai (ciao Costituzione!), l’inverno lo trascorreremo all’addiaccio – non Ajaccio – al freddo e al gelo, invidiando follemente la piccola fiammiferaia. A proposito, da adulta sarà poi diventata una spietata manager di qualche multinazionale?

Condannammo il grande Nolano al rogo, oggi Lui si vendica – idea sciocca, ne ‘convergo’ – innalzando oltre ogni limite la temperatura terrestre, perché la vendetta è una prelibatezza che si gusta meglio flambé. Con sorbetto finale, digestivo.

Se la Luna conserva una faccia nell’ombra, non lo fa per emulare Giano, né per incoraggiare la tipica doppiezza umana; inutile indagare, avrà le sue ottime regioni e ragioni. Legioni, lo escluderei.

Pompidou o Yuppi Du, questo è il dilemma: se hai coraggio, opta. In un momento della transizione umana così opaco, ci sono ancora gesti che fanno respirare cuori e anime. Non è un caso che i protagonisti siano due giovani ciclisti, perché gli eroi, quelli veri, sono sempre nel fulgore della gioventù, belli e audaci, in sella ai loro destrieri, cioè, velocipedi. Vingegaard e Pogacar – il primo, in maglia gialla, attende il rivale, in maglia bianca, ruzzolato a terra, durante una discesa a rompicollo. Bello buono utile, gli Antichi lo sapevano: per tacere delle Alpi e dei Pirenei, habitat perfetto per duelli o anche trielli, tra uomini e natura, calati negli elementi e nei colori primordiali, selvaggi nelle sfumature migliori e più ampie – anche, di vedute – possibili, quindi immaginabili; e viceversa.

Una Luna rossa gigantesca che spunta alle spalle di un monte nero; prima o poi ci rialzeremo dai nostri bassifondi, ma godiamoci spettacoli di ineffabile bellezza che non meritiamo. Il Voyager 1, sonda spaziale in viaggio da 45 anni, è giunta a 23,3 miliardi di km dalla Terra, oltre molto oltre le Colonne d’Ercole del nostro sistema solare; una distanza inconcepibile per la mente, una distanza che conferma quanto ci voglia ‘nasa’ per riuscire a orientarsi negli abissi cosmici. La sonda, forse stanca, forse provata dall’anzianità di servizio, ora ci invia dati che gli scienziati giudicano totalmente incongruenti, come se vagasse in stato confusionale; oppure, ipotesi alternativa, quelle civiltà aliene che ci illudiamo ostinatamente di riuscire a contattare in qualche modo – per convincerle a salvarci da noi stessi o per rifilare loro il nostro ciarpame? – si stanno facendo giocose beffe di noi.

Aria Terra Acqua Fuoco: i quattro elementi fondamentali si stanno ribellando; migranti terrestri sulla Luna per sfuggire alla furia filosofica e fisica di Gea?

Auto confinarci in una riserva extra planetaria – Popolo Navajo, dove sei? – come fosse una colonia penale, per mondarci dalle nostre responsabilità? Mentre una giovane Principessa tenta di riportare armonia nelle contrade, in sella all’equo e giusto equino nomato Opale.

Nella riserva, vagando per arrojo aridi, alla ricerca di Lunari da sbarcare dai fidi fidati intelligentissimi muli, sperando nella saggezza millenaria degli Anasazi:

perché solo la pazienza del vento, reiterata per eoni, riesce a trasformare perfino le crepe nella roccia in nuove sorgenti.

Pacifisti (guerraffondai)

Tre donne intorno al cor, sempre meglio che intorno al col.

Un incubo o un sogno? Il col, il collo o un colle, quello dove un bipede travestito da lupo sbraita contro un agnellino a valle, accusandolo di avvelenargli l’acqua del ‘suo’ torrente?

Forse le implacabili Erinni?

Inique sanzioni contro i renitenti alla patria e alle retoriche bellicistiche, ritorno immediato e massivo alle energie carbon fossili, basta inutili ciclabili che sottraggono fondi alle infrastrutture energetiche, alla sbarra immediatamente i pacifisti che per costruire la pace non vogliono la santa guerra, ma attuare una pace innocua passiva con la messa al bando definitivo degli armamenti e relativi commerci. Ecco i veri nemici dell’umanità: preferiscono il logos al benedetto istinto, la mente al ventre, l’anima al cuore sanguigno pulsante. Un bel colpo di clava in testa non fu mai scritto; considerate le premesse del III millennio nel Mondo Dopo, meglio darsela, a ‘gambe elevate’.

Ti stupiresti, quanto ti stupiresti se ti dicessi che il Gran Nolano – Bruno Giordano, centravanti del pensiero – aveva prefigurato con secoli di anticipo una società disumana nella quale, un potere centrale costituito da una ristretta cerchia di persone, sarebbe stato in grado di indirizzare e influenzare i gusti e i bisogni delle masse, controllandole a menadito, a loro totale insaputa?

Ci vorrebbero ancora dei pensatori così – mentre insistiamo nel richiedere pareri ai campioni dei disastri, quelli che hanno innescato il tracollo del Mondo – servirebbero Monaci della Parola, come Guido Ceronetti, capaci con totale laica fedeltà al verbo e con incorruttibile rigore morale di spiegarci vere origini, veri significati di tutti i lemmi, per scongiurare il pericolo che la nostra colpevole ignoranza faccia risorgere la Babele, definitiva.

Sono passati solo 4,5 miliardi di anni dall’incidente stradale sulla Via Lattea, dal botto cosmico da cui è nata come conseguenza positiva la nostra amata Luna, molto più di un semplice satellite; non fosse spuntata, 44 anni fa le truppe d’invasione del Re Vega non avrebbero trovato un avamposto adatto per la loro base e la storia, una delle più grandi storie della fantasia e dell’umanità, si sarebbe conclusa subito o avrebbe seguito percorsi diversi assai.

Tra l’altro, con un pizzico di maraschino e calma, appena risolverò l’equazione dimensionale spazio tempo, chiederò a Chiara Valeria, formidabile intellettuale e autrice, la possibilità di partecipare in veste di spettatore attivo – nel senso di sveglio e magari dialogante – agli incontri tra Carl Gustav Jung e il Conte Dracula: le loro appassionate considerazioni su natura e umanità meriterebbero vaste e attente platee. Nessuno più dell’elegante Vlad – Bela Lugosi o Christopher Lee? Entrambi – tiene alla salvezza e al benessere degli uomini, non solo per mere ragioni di sete ematica: il nobile transilvano ha capito che ognuno, perfino i non morti, sono legati a doppio filo, a elica doppia, agli altri esseri viventi; volenti o nolenti: questo dovrebbe di colpo offrirci punti di vista, perfino di svista, sui terribili problemi che angustiano il Pianeta e soprattutto sulle soluzioni che dovremmo adottare per risolverli.

Amavo il Conte Dracula – piuttosto che l’insulso Pinocchio – da tempi non sospetti, ora, di più:

potrebbe diventare il direttore generale dei Popoli Uniti della Terra. Versare ogni tanto qualche obolo di sangue, non dovrebbe spaventarci più di quello che stiamo combinando adesso, contro noi stessi, contro la casa comune.

Canne al vento, canne d’organo, canne di Amsterdam: a ognuno le sue, quelle preferite, le più adatte alla sua personalità; organizziamo la solita vecchia gara maschilista a chi ha le canne più lunghe, anche se, favoriti, per distacco, restano gli abitanti di aree lacustri.

Alla fine della fiera, delle vanità e delle frivolezze, stabilire il vincitore sarà comunque cerimonia inutile, ridondante, i veri patrioti – patria, mihi ignota est – saranno coloro che abbarbicati tenacemente allo scoglio della tipicità. No: errata corrige, quelle erano vecchie analisi dei professionisti della reclame glocale; abbarbicati alle canne del gas – non sarebbe meglio un’ultima spiaggia per mercoledì da leoni? – per amore della nazione (sappiamo che l’amore talvolta costringe a schiaffeggiare gli antagonisti di turno) avranno il supremo coraggio di dire basta alla dipendenza:

chiudendo, una volta per tutte, il rubinetto generale.

Sperando si tratti di quello collegato alla fabbrica dell’idiozia.

Gru, dilemmi

Comincia sempre così, da un dilemma o da un piccolo, insignificante accadimento quotidiano;

banale quanto basta eppure tessera del domino, senza causa apparente, senza fato contingente, stringente: innesca la caduta progressiva, inarrestabile di tutte le altre tessere o con punto di svista colmo di ottimismo, permette alle nere tessere di produrre cinesi creativa?

La Luna, la mezza Luna influenza le nostre scelte, le nostre opzioni, a metà? Possiamo attribuirle responsabilità e colpe? possiamo scaricare su Selene le nostre omissioni, le missioni fallite, le inadempienze, i nostri avariati limiti strutturali, cui non vogliamo porre rimedio, per inedia, per ignavia?

E’ la gru, braccio meccanico della nostra sedicente civiltà che persevera nell’idiozia – ce ne vuole, per reputare lo sviluppo simbolo e sinonimo di progresso – a spostare in cielo la mezza Luna, forse fertile (se custodisse davvero riserve acquifere), o è il nostro miglior satellite naturale, a determinare gli spostamenti, i movimenti, le azioni di forza della macchina, come fosse una marea, che s’illude di scalare le sfere universali, ma resta mesta abbarbicata, incatenata dalla gravità, alla cara preziosa crosta terrestre?

Non ho trovato dilemma con peculiarità organolettiche che lo rendano solubile, diluibile con l’effetto, o almeno l’affetto – senza affettazione – del tempo; non saprei dire se i miei territori siano luciferini, beati, mistici, certo io che li attraverso, incerto incespicante spesso inadatto, sono viaggiatore anomalo.

Catafalchi, sepolcri imbiancati, cariatidi cullate da geremiadi che non sono giochi olimpici riservati ai soli figli di Geremia o a coloro che indossano quel nome; in certi lunedì più ferali di altri – non feriali, magari ferroviari – quando un’inesplicabile malinconia, sorda ad ogni invito di fuga, assale l’anima come parassita infestante, la mente vaga e talvolta perfino sogna, grazie a Giuni l’Artista suprema: uomini di notte, ai tabernacoli di vizi, vanno in cerca dell’amore e sono tanti, dentro una novella Babilonia.

Vorrei disporre della gru progettata da Battiato & Sgalambro, la stessa utilizzata da Gill, unico ultimo vero discepolo: la gru metafisica, in grado di sollevare l’Essere, anche quello senza qualità;

sollevarlo, in tutti i sensi, in ogni senso possibile, meglio ancora se impossibile.

Voyager (Aldebaran)

Pagina dei Venti, non del Venti – Paolo Rossi, ragazzo immortale – la Rosa dei.

Il vento scompiglia, agita, favorisce o inibisce i voli, pindarici pitagorici, dei prototipi o proto tipi. Senza offesa, senza discriminazioni: astenersi piloti automatici, attenersi alle istruzioni, umane.

Il vento dispone di ali e moto, propri, ma può spezzare quelli altrui, spezzare e anche spazzare, via, definitivamente.

Nel fatidico anno – a proposito, esistono anni incolori, senza accadimenti? – 1989 (Mondo Prima, MD) una sonda terrestre di esplorazione cosmica, denominata Voyager, appurò misurò comunicò alla base posta su Gea Madre che i venti di Nettuno raggiungevano i 2100 km orari; roba da far impallidire di scorno la più potente bora triestina o il più selvatico tornado americano. Improbabili, su Nettuno, anche perché le guglie del suo tridente regale sono acuminate, assai, gli aperitivi gli apericena gli afterhours all’aperto.

Nel 1989, cadde uno – uno solo dei troppi – muro della vergogna e dell’idiozia umane: forse, con tutte le molle le pinze sterilizzate le precauzioni del caso (mai per caso), qualche refolo nettuniano giunto fino a noi senza menzogne, senza infingimenti, aiutò quelle mani assetate di libertà e di vita, coadiuvò l’opera demolitrice e per una volta meritoria, di quei picconi della rivolta, amata rivolta; avremmo dovuto imparare la lezione: non voltare mai più le spalle alle iniquità.

Siamo renitenti, eterni ripetenti, alla leva calcistica della classe 1970 e soprattutto alle lezioni di Maestra Storia.

Sarà capitato anche a voi di avere un rumorino nella testa, per poi all’improvviso accorgervi che si tratta del meraviglioso frastuono che produce il Valhalla, non solo quando cadono certi sedicenti dei – poverini – ma quando crollano miseramente i tetri castelli, i miserrimi teatrini di inveterate menzogne: anche i miracoli e le magie sono tollerabili semel in anno, come la follia, come l’inverarsi dei sogni, l’eccesso non crea dipendenza, solo letalità.

Nelle migliori taverne dell’Universo, degli universi unicorni alternativi, esplorando senza tregua senza conflitti ogni multiverso, anche quelli senza pluri identità, sarà lecito, auspicabile indossare tutte le maschere, le proprie, quelle altrui, per capire come ci si sente: pesanti e soffocati di sicuro, ma, optando, tutto l’anno sarà Carnevale.

Caro Nettuno, gigante cosmico, algido pianeta blu, chissà quali sono le tue impressioni – anche fotografiche, letterarie – quando le Pleiadi incontrano Selene (e viceversa); altro che Singapore (con tutto l’onorevole, oneroso rispetto), vorrei un destino da apolide consapevole su Aldebaran e dintorni;

in fondo, partendo dalla Luna, dovrei percorrere appena 440 anni luce:

sono un discreto camminatore, nello zaino inserirò il manuale per marciatori astrali.

Alla ricerca del buon senno perduto

Pagina degli Astolfi, discendenti d’Astolfo e di tutti i relativi Ippogrifi.

Pagina della Congregazione degli Astolfi ché gli Orlandi furiosi si sono moltiplicati in modo esponenziale – sempre stato problematico il mio rapporto con gli esponenziali, soprattutto se alti papaveri gallonati – e quindi per recuperare i senni fuoriusciti senza permesso, sono ormai necessarie pattuglie specializzate.

Qualcuno vaneggia di colonizzare il nostro amato satellite Selene, ma la parte oscura già pullula di senni, sarebbe sciocco e ridondante, invasivo e imperialista, impiantare colture artificiali e soprattutto reattori nucleari.

Senni ogm e/o radioattivi? Anche no, grazie. Sono malconci già così.

La dittatura sarà solo immaginaria – speriamo, non nella dittatura, ma finalMente nell’Immaginazione al potere, potere della e alla Immaginazione – e Big Pharma un delirio complottista, ma chiedete a quei Popoli presso i quali non sono disponibili vaccini, né farmaci ‘banali’ (banali presso gli opulenti sfruttatori occidentali); chiedete a quei Popoli nei quali la tubercolosi sembrava arginata o sconfitta e invece torna a annientare vite umane, ‘grazie’ alle filantropiche multinazionali che vendono i farmaci e i test diagnostici a prezzi siderali e pretendono di farlo solo attraverso accordi bilaterali, per ottenere profitti ancora più cospicui. Profitti ottenuti letteralmente sulla pelle delle Persone povere e bisognose.

Qualcuno avrebbe addirittura voluto assegnare a questi ‘eroi’ un Nobel. Non basterebbero tutte le aule giudiziarie del Globo, se fossimo spietati come loro, se avessimo un’idea malata della Giustizia, intesa solo come forma di vendetta, invece di momento formativo per tutta la collettività umana; fermo restando una doverosa, equa espiazione per chi si macchia di crimini contro la razza, umana o contro la Casa Comune.

Per recuperare un po’ di senno globale, Tutte e Tutti dovremmo nuovamente camminare all’interno del circolo Uroboros – circolo inclusivo arabo pitagorico – il divino Serpente primordiale (Jim Morrison docet?) che si mangia eternamente la coda, ma non si fagocita né digerisce, dando ritmo al ciclo della nascita e della morte senza soluzione di continuità, con un moto circolare ascendente che consente di viaggiare tra le dimensioni, per avvicinare sempre più l’Uno originale.

I capi tribù continentali vagano nel loro recinto all’affannosa ricerca del senno, non trovandolo, né il senno né il bandolo né la matassa – quella sì, la ingarbugliano pro domo loro – invocano ausilio dalla scienza; quando infine, la risultanza con poca esultanza, mostra al volgo un chiaro conflitto tra pretese evidenze scientifiche e realtà, sorge un ennesimo inconfessabile dubbio: a chi credere, alla scienza o alla realtà? A cascata: la scienza e la realtà non avrebbero potuto consultarsi in anticipo? Se non in presenza, almeno in video conferenza, tanto ormai; il dubbio finale: la scienza interpellata dai capi tribù, ufficiale finché volete, è la scienza vera? Al senno di poi, la pulizia delle fosse dei fossati e l’ardua sentenza.

Chi non ha testa abbia buoni galoppini, chi comanda – cosa? – abbia buoni servi, se sciocchi, meglio.

Come da vignetta umoristica, piena di buon senno: la principale causa di morte nel Mondo, resta la Morte; urge campagna di sensibilizzazione, pubblicità progresso #StopMorte.

Tornerebbero alla memoria episodi cruciali dell’epopea del ciclo arturianoArthur Zico? Magari – quando alcuni fedeli cavalieri della Tavola Rotonda (di legno, come canta Gianluca Gill discepolo di Battiato, mica dell’ikea) si lamentarono presso il fabbro di corte: fabbro, le tua corazze non ci proteggono abbastanza; impossibile; ti diciamo che è così, sono state trapassate dai sassolini, lanciati contro di noi con le fionde dai figli dei Cavalieri Neri; ma le mie corazze hanno evitato che i colpi fossero letali; mai udito prima che fossero letali i colpi dei sassolini; la colpa è di quei cavalieri che credendosi immortali grazie ai riti magici di Merlino dall’alto della torre, non indossano mai le corazze da me abilmente forgiate; fabbro, questo tuo discorso è privo di logica di buon senso di senno assennato; oh bella, tronchiamo qui questa disputa polemica, sarete nobili cavalieri di Re Artù, ma siete forse voi dei fabbri miei pari?

Grazie, Prode Artista Matteo Brandi, per il senno propedeutico all’ispirazione.

Se il sonno della Ragione ha generato mostri, non oso immaginare: il sonno del buon senno.

Luna mattutina, giornata sbattutina, Luna mattiniera, navigazione avventuriera.

Orsù, ciancio alle bande, la clessidra corre rapida:

il sen è poco, oppur ci manca, recuperiamolo tosto, prima di dover issare definitivamente

Bandiera Bianca.

Bye Bye Baby

Pagina del divario, la proverbiale forbice che si amplia sempre più, fino a disarticolarsi, compiere una spaccata perfetta – furto con suv? – roteare su sé stessa a 360 gradi e ripartire a mangiare ritagliare sforbiciare dalla casella di partenza:

sperando restino integre e disponibili, partenze e anche caselle, ché proprio come le risorse della Madre Terra, non sono infinite non sono illimitate non sono senza regole.

La forbice non è digitale, ma quella delle ricchezze sempre più in mano ai pochi, già pochissimi, sempre di meno; ricchi alla nausea, egoisti accaparratori, nauseanti maleolenti: non sono astronomo, astrofilo sì, cartomante nemmeno, magari rabdomante a mia insaputa, sarà per questo che la cara preziosa antica Luna, anche Lei corrucciata perturbata, sta aumentando le distanze da noi; forse non abbandonerà mai del tutto l’orbita dell’ex Pianeta azzurro, nemmeno al cospetto di un nuovo Big Bang, ma il messaggio scritto nel firmamento con tanto di firma siderale (no pec, no spid) è a prova di equivoco, Ella ha deciso di mantenere ampie algide distanze dai bipedi.

Nella loro Turris Eburnea, padroni di fonti energetiche sempre più esose sotto ogni aspetto, monetario e ambientale, si illudono di conquistare gli Oceani del cosmo a bordo di ridicole navicelle; gusci di noce sarebbero più sicuri e preziosi: circondati da cyborg guerrieri e pietosi replicanti cibernetici del gemello oscuro di Ippocrate, negromante mercenario – non Ippocrate, il suo doppelganger criminale (doppelgangster?) – fabbricano inaccessibili farmaci, mirano all’immortalità, non sapendo che forse come fantascienza insegna l’immortalità sarà per tutti, noi, ma non per chi non seppe non volle, impedì con dolo, di condividere sorti e pane.

Se non avete mai visto recitare Joan Crawford, non vi siete mai nemmeno avvicinati al Grand Hotel del cinema, non avete mai assistito alla Danza di Venere, né udito il canto della chitarra di Johnny, un uomo chiamato chitarra, non ritroverete mai Baby Jane e dunque, giunti al dunque e alla fine della tiritera, mi spiace per voi, agnostici; potreste rimediare cullandovi con canzoni di Joan Baez o, letteralmente, rifarvi gli occhi con le opere di Joan, Mirò: Cifrari e Costellazioni per interpretare questo mondo che abbiamo capovolto, ma senza amore, Amore per le Donne delle Donne con le Donne e Amore per i compagni fratelli umani, temo che finiremo sui tetti a giocare con gomitoli assai ingarbugliati, insieme a gatti randagi, senza più riuscire a districare la matassa, senza più ritrovare il capo del filo.

Senza ritrovare le Parole, esaurite ormai, sdrucite da troppi decenni di maltrattamenti, violenze, depauperamenti: la vera Libertà nasce dalla testa, solo se sai se hai se sei intimo, con le parole, per immaginarla crearla costruirla; come la Bellezza, identico medesimo ragionamento, procedimento.

Bye bye Baby, Baby Jane – Totò Baby? – Lei Baby Jane, Nostro Padre Tarzan:

la strategia della Rupe Tarpea si impone, su scala globale.

Resteranno solo i migliori, i più forti, resistenti, adattabili tra gli Schiavi;

in attesa di un novello Spartacus.

Bye Bye: Bombay, per cambio nome ufficiale – Manuel Agnelli dovrai aggiornare testo e performance live – o forse era Bye Bye Pompei, fino all’ultimo lapillo? Ragioni storiche, indiscutibili.

Bye Bye Popeye, e non parliamone più.

IppoRaider e Foglie pe(n)santi

Pagina della Distopia? No, grazie, come centrali nucleari anni ’80.

Pagina della Disagiotopia, della Terrapiena zeppa:

di Persone, Buoni Propositi, buone incorruttibili Volontà, non solo ultime e/o testamentarie, ma attuali tenaci (come mastice di Zi’ Dima Licasi) vigorose.

Pagina delle Facce, un po’ così anche senza essere marinai, genovesi o entrambe le opzioni, Pagina di tutte le facce, Facce di tutti i Colori del Mondo: facce varie variopinte da Varietà del sabato sera, maschere della grande Commedia umana; farsa o tragedia? Sorti progressive pregresse o regressive in anticipo?

Miliardi di Facce uniche, come unica è la Razza. Piave? Anche, volendo, qui niente razzismi!

Volendo volando planando bibendo: a grandi generose sorsate, la nostra Libertà individuale, i nostri Destini irrimediabilmente collettivi.

Da solo, la puoi sfangare, certo; ma dopo, una noia maledetta noia peggio che mortale, ETERNA.

La Scrittrice Malincomica indaga sui fenomeni arcani che si verificano durante i mutamenti di Stagioni: e-migrazioni (poco virtuali, molto reali), trasmigrazioni, trasvolate di volata, trasformazioni, trasformismi – sempre più esigenza mondana, caro Mastro Delirium – eventi inintelligibili dirigibili mentali capaci di spalancare varchi sull’Enigma;

prima, si stava come le foglie (e le Scimmie) sugli Alberi in Autunno, ma nel Mondo Dopo, fuori di sé e soprattutto di sesto, le foglie si schiantano a terra con tonfo inquietante, pe(n)santi ponderose pedanti.

Quintale o tonnellata? Anche salsa tonnata, andrebbe comunque di lusso.

Potremmo, forse dovremmo affidare la spinosa questione a IppoRaider (l’Ippogrifo poco grifagno molto ingrifato, smart assai, ha tosto riconvertito la sua azienda di servizi), commissionargli il trasporto delle Foglie Anomale sulla Luna bifronte – Giano, senza offesa – chiedergli di adagiarle sul volto timido e ritroso di Selene e verificare se d’incanto d’improvviso d’istante (se 300.000 km vi sembrano pochi) divenissero Piume angeliche, Penne con inchiostro e calamaio, Penne di Oche del Campidoglio, quelle illuminate che salveranno il Mondo; ammesso che qualcuno ne ascolti i richiami all’attenzione alla temperanza alla ‘veglianza’.

Per chi crede ancora nei Sogni contro ogni critica della ragione, per quanti si abbandonano alla Magia del Creato e abiurano filosofie basate sui pilastri del dolore e dei sensi di colpa. Pilastri da abbattere con la dinamite di Nobel, altro che le statue del presente archiviato.

Vorrei essere la Secchia rapita dalla Sorpresa della Bellezza, il Vecchio Scarpone sequestrato da una gang, suburbana, di aminoacidi, gang amniocentrica Geoludica;

vorrei offrimi come ostaggio con affetto, affetto da sindrome di Stoccolma (tutto esaurito, assembramento! anzi, per la precisione: tutti esauriti), amici forse mai, ma legato mani e piedi con mente senza briglie alla Gang del Libero Pensiero, facendo largo spazio orizzonte senza nubi alle Amazzoni del Poi e ai Cavalieri della Futuromania:

quelli che han tra le mani sogni che sembran lontani.

p.s. in contatto con Te, in contatto con Me: telepaticamente, o se vuoi, manualmente.

Trips&Tricks (occhio a Kundalini)

Pagina del Viaggio Immaginario, Pagina dell’evasione, Pagina delle Esplorazioni interiori (o nelle interiora, aruspice e cerusico di Te stesso?).

Viaggi nell’inconscio inconsapevoli di attraversare mondi spesso più insidiosi e brutali di quello esterno. La reclusione è chic, se puoi permetterti lussi e privilegi divagatori. Divagazioni sul tema, dal tema, nel teorema. Evasioni innocenti, non troppo, un po’ filibustiere, Fratelli della Costa e della Corsa.

Divagare, vagare, negare e annegare contro e dentro ogni bisbetica, banale evidenza. Brancolare tra bracieri spenti, spigoli improvvisi in agguato nelle tenebre. La ragione assopita genera mostri o i veri adorabili mostri della Laguna Nera si sono dati alla macchia per evitare di condividere con noi un finale inglorioso e indecoroso?

L’orologio della piazza ha battuto la sua ora (in assenza di campane e sacrestano, ci accontentiamo), un orologio fermo da un’eternità, ma, fortuna sua, nostra ennesima somma vergogna, due volte al giorno indovina quella giusta. Indovini da baraccone Barnum? Magari. Indovini indottrinati indottrinano masse ignare per conto dei Neo Leviatani e non si tratta di un gruppo rock post moderno.

Due volte al giorno non puoi bagnarti nello stesso fiume, ma sprecare il doppio dell’acqua in docce inadatte a mondare anime lorde, al netto dell’assenza di cervelletti verdi fritti alla fermata del treno; ma se il fiume non scorre più, arido come la nostra giustizia, arido più della nostra petrosa solidarietà (se sei povero e/o ultimo, ti tirano le pietre, aguzze) posso almeno deambulare nel suo stesso letto?

Balie per i Popoli, balie per le menti, balie e balle asciutte, per Tutti! Latte artificiale artificioso per noi eterni poppanti di Verità Equità Realtà. Confusi e infelici nei nostri girelli con cupola in plexiglass, connessi h24 a catene virtuali, più pesanti degli antichi piombi della Serenissima.

Oh, come vorrei evadere, da Sant’Elena, da Spielberg, dal Castello d’If (per correre a perdifiato e perdigiorno e perdisogni in If di Kipling), evadere da me stesso, liberando anche l’abate Faria(s).

Ancora oggi mi chiedo se fosse un mozzo poliglotta giunto dal Sud America, spacciatosi per immarcabile centravanti, o un astuto porporato capace di insinuarsi alla corte degli imperatori, con occultato nel breviario il suo losco catalogo, per Madamine annoiate e agiati Madamini.

Il Razzo di Melies per raggiungere e accecare la Luna, renderla un Polifemo satellitare, nell’occhio del Ciclope e per correttezza istituzionale anche in quello del Ciclone (grossa bicicletta mono ruota?); pareti del cervello con troppe finestre ormai murate, calce viva per le anime morte; libiamo, in alto i calici, brindiamo, spumeggianti più che mai, perché non siamo mai stati meglio di così, anche se dopo, andrà comunque tutto bene. Garantito al limone!

L’ultimo imperatore – del mattone e della monnezza – si è trasferito, satollo di karma placcati oro e zen di platinorum, sul suo satellite artificiale, a bordo del suo shuttle privato; progettato in esclusiva per lui e per la sua corte dei miracoli dai suoi scienziati personali, nei suoi laboratori, personali anche quelli (come cantava il Molleggiato: possiedi… personalità!). Satellite artificiale, vero paradiso fiscale.

Pagina del Buon Viaggio immaginario a quei pochi miliardi (non miliardari) di proletari rimasti, con o senza prole.

Un’oncia di peyote non si rifiuta a nessuno: Buon volo Pindarico senza rete, non svegliate Kundalini che poi s’incazza!

Attenti al ritorno, è sempre quello il momento più insidioso!

A meno che la vostra traiettoria di ammaraggio non sia stata precedentemente calcolata da Katherine Johnson o non vi abbia fornito uno strappo cosmico Valentina Tereskova.

Divano (nido?) vuoto

Pagina di quelli che parlano con se stessi, parlano con la Luna e si confidano con il suo volto nascosto.

Tutti gli altri interlocutori sono mimetizzati, in rotta strategica, in fuga o esiliati?

Chissà se almeno Astolfo e l’Ippogrifo si sono salvati; o saranno stati costretti a recitare in telenovelas e talk show (o nell’ennesima serie virale su Moonflix???);

confido nelle truppe di Re Vega, la loro base di sicuro esiste ancora e resisterà, non può essere stata espugnata, non da noi; nemmeno l’avamposto terrestre su Selene che ora e sempre dal 1999 veglia su di noi e sulle nostre traversie può essere caduto nell’argentea polvere satellitare…

Ama il tuo nemico come e più di te stesso, perché lui è il tuo cuore di tenebra, ma è comunque un cuore che diffonde vita; ogni avversario è un simbolo, ogni antagonista deve essere reale, necessario per mantenere viva vegeta reattiva l’Umanità – anche senza soccorso Atlas – , per illudersi ancora che una salvezza sia possibile.

Parlo con il Silenzio, dopo averlo invitato a entrare, accolto con gli onori dovuti e meritati, auscultato attentamente, senza interruzioni di insopportabili pause caffé o pause reclame.

Parlo con la Coscienza, anche se dubito che Lei abbia voglia di rivolgermi volto e parola, afono per troppi anni – io – , mai davvero riscattata per intero, nemmeno con grida dal e nel silenzio o con grida d’aiuto; gride imperiali che hanno imposto la cessazione della società civile, dei gesti di civiltà minima e umanità di base.

Parlo con Dio, poi in un raro momento di lucidità, noto che la teoria di quelli che parlano (a sproposito) con Lui, di Lui, per Lui… è già lunghissima, affollatissima, infinita.

Abdico e abiuro me stesso.

Parlo con i miei colleghi, gli dei dell’Olimpo o di un pantheon anche minore, anche più umano, anche proletario e di periferia disagiata, esterno ad ogni sacro GRA (Grande Raccordo Analgesico).

Vorrei parlare con la Grande Anima Mundi, con la Natura, con Pangea, con il vero nucleo ontologico di ogni essere vivente, animale o vegetale, terrestre o extraterrestre, perché se appartengo all’Universo, nessuna anima o cosa di questo Universo può essermi aliena.

Condivido la mia sorte (ria o attraversando il rio che scorre eternamente?) cercando sinceramente empatia e comprensione con gli Universi, presenti, paralleli, obliqui, ubiqui.

Parlo, parlo, parlo; parole fitte come nebbia padana, per ore, come ventriloquo a energia solare, ciarliero come mai in vita mia, né prima né dopo.

Parlo anche senza divano, senza divano rosso, senza divano dello psicanalista. Senza necessità di ipnosi, solo per desiderio di gnosi, di sofia. Di catarsi verbale mentale spirituale.

Attendo l’ora fatale, esiziale, quella delle rivelazioni ultime, i segreti di famiglia, inconfessabili anche al cospetto della fine del Mondo, anche in camera caritatis di fronte alla cattedra dei Reggitori Supremi.

Attendo senza respiro, anzi, con il respiro interrotto, quell’unico decisivo, fondamentale momento, come un goal da cineteca in zona Cesarini (dei Cesari, minori), attendo il rigore, calcistico e morale, finalmente vincente, capace di spezzare le catene delle colpe, vere o presunte, della stasi della vita, nella vita, dalla Vita.

Attendo me stesso: impostore magno, fuggiasco infingardo, travisato con i panni lisi del solito appassito Godot; attendo la Vita che scorreva impetuosa come fiume galattico, mentre restavo inerte, identico a me stesso, inutile burattino senza fili.

Eppure, sempre seduto sulla stessa riva dello stesso fiume, abbarbicato al saggio Salice che si specchia e piange per tutte le Ofelie fluttuanti, canto senza pudore inni stonati alle meraviglie del Cosmo, osservo, parlo con me dentro di me, attendo con fiducia.

Sperando che la prossima Ofelia in transito fluviale non sia me.