Lunari Primordiali

Non mi chiamo Astolfo, credo.

La discussione lunare sul nostro sbarco – reale o inscenato – su Selene è peregrino, ormai.

Scevro di arroganza, al netto della presunzione, sul nostro argenteo satellite, mi reco ogni giorno da quando sono nato e senza necessità di conficcare un razzo in uno dei suoi magnifici occhi. Più ecologico di così.

Siamo ossessionati dalla Luna, era meglio quando ci limitavamo a farci stregare. Da Lei.

Andare di nuovo verso la Regina delle Maree – cosa sono in fondo 300.000 km al cospetto dell’eternità? – sbracare (intendo proprio sbracare) sul volto nascosto – non per colpa sua, sia solare questo dettaglio – per appurare: se sia possibile rintracciare vita; se sia possibile sfruttare giacimenti di materie prime, seconde, anche di seconda mano vista l’arietta cosmica che tira; appurare se ci siano giacimenti (falde), ma d’acqua, al momento molto più utili di quelli fossili, molti più rari delle terre rare; verificare se sia possibile quindi realizzare anche lassù giardini pensili, giardini all’inglese, ammettendo che in realtà l’arte e la cultura dei giardini è prettamente italiana, toscana in primis: brevettiamo?

Ci sorprenderemmo se spuntassero i Meganoidi, ci dovremmo sorprendere di più constatando che mentre il costo della vita – ma una sola vita quanto vale, al di fuori della rete virtuale del mondo dopo e dei videogames anni ’80? – sale vertiginosamente, bollette energetiche comprese, mentre un oscuro banchiere chiede al popolo se preferisce burro o cannoni, abbiamo realizzato il record il primato il “top plus ultra” delle esportazioni di gas: però, se non obbediremo ai diktat guerrafondai (ciao Costituzione!), l’inverno lo trascorreremo all’addiaccio – non Ajaccio – al freddo e al gelo, invidiando follemente la piccola fiammiferaia. A proposito, da adulta sarà poi diventata una spietata manager di qualche multinazionale?

Condannammo il grande Nolano al rogo, oggi Lui si vendica – idea sciocca, ne ‘convergo’ – innalzando oltre ogni limite la temperatura terrestre, perché la vendetta è una prelibatezza che si gusta meglio flambé. Con sorbetto finale, digestivo.

Se la Luna conserva una faccia nell’ombra, non lo fa per emulare Giano, né per incoraggiare la tipica doppiezza umana; inutile indagare, avrà le sue ottime regioni e ragioni. Legioni, lo escluderei.

Pompidou o Yuppi Du, questo è il dilemma: se hai coraggio, opta. In un momento della transizione umana così opaco, ci sono ancora gesti che fanno respirare cuori e anime. Non è un caso che i protagonisti siano due giovani ciclisti, perché gli eroi, quelli veri, sono sempre nel fulgore della gioventù, belli e audaci, in sella ai loro destrieri, cioè, velocipedi. Vingegaard e Pogacar – il primo, in maglia gialla, attende il rivale, in maglia bianca, ruzzolato a terra, durante una discesa a rompicollo. Bello buono utile, gli Antichi lo sapevano: per tacere delle Alpi e dei Pirenei, habitat perfetto per duelli o anche trielli, tra uomini e natura, calati negli elementi e nei colori primordiali, selvaggi nelle sfumature migliori e più ampie – anche, di vedute – possibili, quindi immaginabili; e viceversa.

Una Luna rossa gigantesca che spunta alle spalle di un monte nero; prima o poi ci rialzeremo dai nostri bassifondi, ma godiamoci spettacoli di ineffabile bellezza che non meritiamo. Il Voyager 1, sonda spaziale in viaggio da 45 anni, è giunta a 23,3 miliardi di km dalla Terra, oltre molto oltre le Colonne d’Ercole del nostro sistema solare; una distanza inconcepibile per la mente, una distanza che conferma quanto ci voglia ‘nasa’ per riuscire a orientarsi negli abissi cosmici. La sonda, forse stanca, forse provata dall’anzianità di servizio, ora ci invia dati che gli scienziati giudicano totalmente incongruenti, come se vagasse in stato confusionale; oppure, ipotesi alternativa, quelle civiltà aliene che ci illudiamo ostinatamente di riuscire a contattare in qualche modo – per convincerle a salvarci da noi stessi o per rifilare loro il nostro ciarpame? – si stanno facendo giocose beffe di noi.

Aria Terra Acqua Fuoco: i quattro elementi fondamentali si stanno ribellando; migranti terrestri sulla Luna per sfuggire alla furia filosofica e fisica di Gea?

Auto confinarci in una riserva extra planetaria – Popolo Navajo, dove sei? – come fosse una colonia penale, per mondarci dalle nostre responsabilità? Mentre una giovane Principessa tenta di riportare armonia nelle contrade, in sella all’equo e giusto equino nomato Opale.

Nella riserva, vagando per arrojo aridi, alla ricerca di Lunari da sbarcare dai fidi fidati intelligentissimi muli, sperando nella saggezza millenaria degli Anasazi:

perché solo la pazienza del vento, reiterata per eoni, riesce a trasformare perfino le crepe nella roccia in nuove sorgenti.

Anima Sinfonica

Sognando Fernando, sognando Pessoa.

Se le alte aspettative individuali travalicano la realtà, come Mammuth storici travalicavano i passi alpini, abbandoniamoci al concerto degli strumenti di cuore e anima, anima e core,

Come dicevamo a Roma nell’antichità: all’anima de li mejo animacci tua, senza anima senza cuore, dove andrai?

Un buon cuore potrebbe tornare sempre buono, soprattutto se dimostra nei fatti, con i fatti di essere anche solido e robusto.

Animare la realtà, la vera anima della festa. Il presente rimasto alle spalle in retroguardia non retrograda, per coprirci le spalle e scaldare l’anima quando i tempi, non solo meteo, saranno bui gelidi tempestosi. Come nei giorni opachi di questo mondo attuale.

Guardare dentro l’anima, sperando di non trovare l’abisso che scruta rovista ribalta, dentro di noi.

Caro Lucignolo, talvolta nella vita per restare in piedi non basta essere teste, di legno, è necessario essere sostenuti da un endoscheletro, un’anima, de fero; come certi pugni in guanti di velluto che sarebbe stato opportuno sferrare al momento opportuno, sulle facce di bronzo di certi figuri oggi assisi su poltrone luride.

Nell’Antichità, non sappiamo più nemmeno se la parola in questione in sé – almeno Lei – per sé abbia senso compiuto in formazione o da compiersi sotto forma di profezia, cercavamo le Anime, tentando di sintonizzarle tramite improbabili manopole, tentavamo di visualizzarle su arcaici curvovisori in vetro spesso e solo nei rari momenti di inaudita fortuna, Esse comparivano sempre avvolte in una misteriosa nebbia grigia, tempestata di puntiformi luminescenze.

La maschera è follia, ma se la Follia è un dono degli Dei, possiamo considerarla patologia o dono divino? Sotto la maschera il vuoto, con classe però, sotto la maschera l’anima, sotto la maschera l’inganno manifesto – manifesto dell’inganno per generazioni e popoli colpiti da narcolessia – pseudo paladini della Verità, un po’ dentro un po’ esterni alla rigida cerchia impermeabile del castello dell’imperatore, abiurano per accedere all’insana distribuzione delle briciole spazzate con disprezzo e noncuranza dal desco imbandito, briciole infette.

Se la natura divina di persone e cose rende superiori a ogni realtà terrestre mondana quotidiana – superiore persino alla saggezza umana come spiega la filologa e grecista Professoressa Veronique Boudon Millot – la Follia, di qualunque tipo essa sia (amorosa, poetica, creativa) è oltre l’immaginabile e l’inimmaginabile, in stato grado collocazione celeste rispetto alle questioni del Globo, un universo apparentabile all’Iperuranio delle Idee, quelle vere quelle geniali quelle lucenti e perfette.

Augusto, divino augusto Artista, padre spirituale, davvero nobile di fatto e non di presunto sangue, avremmo dovuto trovarlo progettarlo edificarlo quel riparo per noi, troppo tardi ormai per tutto:

speriamo che almeno le Anime siano riuscite a coalizzarsi, organizzarsi, emigrare.

Forse non sono un palombaro dell’Anima come Fernando, forse non ho ancora individuato gli strumenti musicali – soprattutto scordati e dissonanti – sul fondo, di certo non conosco la mia interiorità e non la riconosco come un melodioso concerto.

Di concerto, per certo, certificato, comincerei a preoccuparmi se votassi per i sedicenti vincenti:

sarebbe il segno inequivocabile che lo scrivente o i candidati o tutti assieme meschinaMente hanno commesso degli errori, pacchiani lapalissiani;

qualora dovessi verificare una lugubre sciagurata sintonia tra le mie opzioni elettorali e i risultati finali, significherebbe solo una avvenuta mutazione transgenica, della mia Anima.

Se fossi il sogno di un sognatore, vorrei essere per lui, un bell’incubo, per rendergli interessante il viaggio onirico, per stimolare in modo adeguato la sua, di anima.

La mia anima reclama, esige quiete: Realtà, se proprio devi, ribussa, domani.

Greggi Pilastri Mammut

Come diceva il Principe, principe popolare e della risata, dell’ironia – intelligente – italiani, arrangiatevi.

Totò si riferiva ad argomento serio vitale essenziale, nei mesti giorni attuali registriamo – con disappunto di qualcuno, con il lutto da prefiche di altri – la prematura dipartita dell’immunità, quella del gregge; hanno decretato i soliti poteri pseudo forti l’inadeguatezza l’arretratezza la sopraggiunta obsolescenza del concetto stesso (della immunità, quello di gregge, vive prolifica e, invece di lottare, pascola insieme a noi):

cade così miseramente nella polvere uno dei pilastri su cui si reggeva il Dogma.

Chiedi, alla polvere.

Tranquilli, non si diffonda l’inquietudine sociale, perché armate di volenterosi instancabili operai al servizio, hanno provveduto a sostituire il pilastro superato, con un altro nuovo scintillante più resistente che pria, perché quando un pilastro viene abbattuto – bowling? – il Dogma trae comunque nuova energia nuovo vigore dai suoi fedelissimi adepti e soprattutto dai suoi Sacerdoti e Profeti che meglio ne faranno proselitismo presso le greggi di cui sopra.

Morto un pilastro, lo si rimpiazza – proprio come si fa con gli umani antiquati – al grido di Viva il Dogma, nei secoli dei secoli.

Il capo dei giannizzeri del Mondo Dopo, custodi dell’ortodossia ha però lanciato l’allarme, i nemici e i complottisti anti Dogma si stanno organizzando per una tremenda violenta strategia della tensione – alta o bassa, chissà, a sorpresa come la Pasqua con le sue uova di cioccolata, con sorpresa – che mira a destabilizzare la quiete sociale; quiete, più aderente: la stasi (rammenta qualcosa?), l’encefalogramma senza pericolose onde, la dorata catalessi che garantisce una società tranquilla inerte dolcemente passiva, il sogno proibito di ogni governante, di ogni mastodontica multinazionale.

Forse per questo adesso qualcuno si è fatto balenare nella capa la bizzarra idea di riportare in vita i Mammut; senza aver preso in considerazione l’ipotesi che quel Popolo così intelligente e avanzato – beffato dal Big Asteroid – potrebbe finalmente riprendere il controllo e il dominio sull’intero e dell’intero Pianeta; speriamo che i Mammut siano generosi almeno quanto gli antichi Faraoni d’Egitto: lavorare in condizioni di schiavitù agli ordini dei colossi preistorici va bene, ma sulla doppia scodella quotidiana di lenticchie per i lavoratori, i sindacati non devono transigere.

Come potrebbe apparire comparire sparire un Quarto Stato versione preistorica – preistorici a chi? ditelo ai Mammut, se avete cuore fegato polmoni – o un quarto stato versione 4.0 Mondo Dopo, dipinto non da Volpedo, ma da quei furbi maneggioni che piatiscono voti elettorali vantando la loro intransigenza sui lasciapassare per i bipedi di serie – a,b,c ma non a scelta – misteriosamente selettivamente smemorati dei diritti dei doveri degli statuti delle costituzioni, in un tempo arcaico, sane robuste financo intelligenti, le costituzioni?

Il calamaro gigante degli abissi marini, in arte Kraken, non solo esiste ma pare sia munito, lui, di una intelligenza straordinaria; speriamo in quella, q.i. 160 e lode. Garantito, al limone.

La razza umana è ormai superata, ammettiamolo: dagli eventi, in tutto e per tutto, facciamo spazio; lo aveva previsto nel lontanissimo 1956 Gunther Anders: niente violenza da genocidio, meglio condizionamento collettivo da tv o via social, con progressiva eliminazione dell’istruzione, totale immersione degli individui in una società dell’emozione fatua continua e ininterrotta, ridicolizzando le eventuali poche cellule di resistenza/renitenza all’unico pensiero globale – ordine e sicurezza – con eventuali accuse infamanti di terrorismo e eversione dello stato di diritto nei confronti dei reprobi; inoculazione costante della fobia di essere espulsi per sempre dal sistema, di essere reietti, eietti dalla massa, poco critica e depositaria di pochi piccoli diritti residui: sport on line, sessualità virtuale.

Tutto considerato, meglio tentare di godere del prossimo balletto – non paso doble, ma triplo – della argentea Selene, tra i cavalieri Giove e Saturno; anche se la Luna rallenta ormai la folle corsa della Terra, non possiamo non continuare a restare inebriati dal suo fascino magnetico.

Finirà tutto in gloria, – andrà tutto bene, non avevano in effetti specificato per chi o cosa – gloriosamente, cantando in coro Gloria di Tozzi, l’Umberto:

la carica delle 600, la carica dei burattini androidi ri caricati dalla comparsa comparsata cumparsita dei nuovi Soli nella Galassia, la carica dal Mediterraneo e dalle Alpi, con sincronica manovra a tenaglia, dei Mammut;

esperienza millenaria, intelligenza futuribile, finalMente delle Menti progredite.