Risposte nel vento (sbagliate)

Pagina della vernice, quella arancione, che si può distruggere con l’acqua (preziosa).

Delebile, nel senso di soggetta ad azione, nel senso di “si può cancellare, facilmente“.

Eppure, per il nostro magnifico, avanzatissimo ordinamento giuridico – per la nostra ‘classe’ politica (?) – le e gli attivisti che con vernice arancione delebile imbrattano le mura di certi palazzi, o anche alcune opere d’arte, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tragica crisi climatica, sono equiparabili a moderni ‘terroristi’.

Delle due, l’una (e non si tratta dell’ora del pranzo): o non capiscono, o, capendo perfino troppo bene, indicano dei capri espiatori per non pagare pegno, per non prendere decisioni impopolari; tertium non datur.

Come scrive il professor Tomaso Montanari su Altreconomia di maggio, “non sarà un caso che la classe dirigente occidentale ha un’età media altissima, mentre gli attivisti del clima sono ragazzi?“.

Che scherzi birboni, orchestra il caso; vi sembrano bagatelle di poco conto, se due miliardi di persone si mettono per forza in marcia per quel che resta del giorno e del pianeta, se Genova diventa come Marrakech, senza esserlo e senza adeguarsi? Se, senza preoccuparvi né troppo né minimamente, piombate nel 2050? Ammesso e non concesso che siate ancora vivi. In qualche modo.

Ci salverà una novella suor Plautilla Nelli, una novella Annella De Rosa – cos’è una rosa, anche con un altro nome? – o forse un’emula di Giulia Lama, magari una seguace di Artemisia Gentileschi. Chi se non una Donna, chi se non il femminino, nell’accezione più vasta e più completa? Chi se non coloro che sono destinate a custodire nel loro seno e a partorire il feto? Chi se non coloro che generano? Volendo, potendo.

Non chiedetemi dettagli sull’utilizzo del formidabile gerundio: se Adriano – Celentano, chi altri? – è il re degli ignoranti, io sono l’ultimo dei sudditi (non ho scritto Sudeti).

Entro il fatidico 2050 sarà sempre il caso – necessità? anche il Fato si inchina alla Necessità – di cercare casa sempre più a nord. Trovando un certo affollamento, non disdegnerei nemmeno quello sud, naturalmente polo, Pinguini permettendo. Peccato che oltre al caldo sempre più opprimente, alla scarsità di acqua potabile e cibi, si aggiungerà allegramente la presenza del Plutonio 239. Avete capito bene, non il compagno di viaggio migliore: permane nell’ambiente circa 24.000 anni (poi non sparisce, si dimezza, se vi garba), né – come sottolinea Stefano Massini su Robinson di Le Repubblica – consola che la sua presenza sia stata rivelata dai carotaggi effettuati da un gruppo di scienziati (veri) italiani. Sempre grazie alle super potenze e a chi vorrebbe dipendere energeticamente dall’atomo: maneggiare con cura!

Si potrebbe divagare, affrontando questioni calcistiche, ma sarebbe deleterio infarcire di stoltezze la nostra vita, ragionando su piccinerie (invasione del terreno di gioco dello Stadio Friuli al termine di Udinese – Napoli, da parte di migliaia di tifosi partenopei) cui dedichiamo già troppo tempo.

Sarebbe bello, anzi, utile, parlare di giustizia umana, ma forse pretendo troppo. Da me stesso, da voi.

Come sostiene Vinicio Capossela, cantautore e letterato, ci arrovelliamo tra Brecht e Ariosto: le parole sono uno strumento meraviglioso, ma per il primo possono tutto, mentre per il secondo ne abusiamo, ma non siamo in grado di incidere sulla realtà. Come accadde a lui, amministratore della Garfagnana.

Siamo come i liberisti: citiamo continuamente la libertà, a sproposito;

eppure, la vera libertà non può e non deve essere dissociata dalla responsabilità. In tempi avari, in cui tutti hanno ragione e spiegano – ululando – perché,

meglio sedersi dalla parte del torto.

Uomini o caporali (colonnelli)?

Lacrime nel vento, lacrime sotto la pioggia.

Diluite dalla pioggia, non cancellate. Come l’etereo volto di Rutger Hauer nella ormai storica scena finale di Blade Runner, pioggia torrenziale che tra l’altro sarebbe stata utile per domare l’incendio ai Bastioni di Orione, a Troia assediata, a Roma, rogo che costò la reputazione al povero Nerone.

Il cittadino ciclista è la sciagura peggiore che possano immaginare gli amministratori delegati delle multinazionali del libero regime – libero il regime, di fare come gli pare e piace – neoliberista globale: una iattura, una catastrofe in grado di sbaragliare strategie di marketing, di abbattere raffinati giochini di borsa, di azzerare i lauti dividendi spesso esentasse in quanto non tracciabili (altro che green pass) dei soci della compagnia; la bicicletta è con le sue ruote l’inciampo trascurabile che manda a rotoli il sistema, il piccolo ingranaggio che con i dentini ai quali si aggancia la catena manda a gambe all’aria l’ingranaggio ciclopico del Mercato, il mezzo di trasporto più detestato e temuto nei consigli d’amministrazione. Il ciclista di solito è orientato alla convivenza pacifica, viaggia senza inquinare, adora gli armonici equilibri della Natura: converrete anche Voi che non esista un nemico più perfido per l’IperFondaco globale?

Non so se gli Androidi sognino davvero pecore elettriche – chiedetelo a Philip K. Dick – talvolta mi chiedo quali siano i sogni dell’Umanità nel Mondo Dopo, mi auto interrogo anche su quali siano i miei sogni. Calderon, oh Calderon, Tu dalla barca, potresti suggerire qualche nuova fantasia, all’altezza delle tue? La vida es sueno, ma questa somiglia più ad un incubo, da mancata o complicata digestione, post simposio luculliano. Per ingordigia indecente, ci siamo pappati tutto il Pianeta, a occhio sulle croci, la cuenta – por favor – sarà salata assai.

Lo spunto gustoso – non lo spuntino – offerto da Alessandro Bergonzoni con una sua brillante spigolatura dalle pagine di Robinson: quello che ci riguarda, quante volte ci ha già guardati sorvegliati vegliati? A forza, di guardarci, non si è ancora stufato? Abbiamo scoperto, incredibile nevvero? che il Popolo dei Castori è abilissimo nell’ingegneria idraulica, potrebbe aiutarci a risolvere tanti ormai famigerati problemi, vicino ai fiumi e ai laghi: abilissimo, non miracoloso; il resto del lavoro, spetterebbe, finalmente, all’Uomo, ridestato dal lungo inspiegabile sonno. Della ragione, in primis.

Come fa notare con arguzia Stefano Massini o come lo interpreto secondo esegesi mia personale: siamo passati dal piccolo spazio pubblicità delle Bollicine di Vasco da Zocca – o dall’intero cd degli Afterhours a disposizione per promuovere un’azienda, invece di sprecarlo per una musica inutile – allo spazio a pagamento; attenzione, non per tutti, con buona o cattiva pace, eterna, dei romantici Pirati del cosmo della nostra infanzia. Voli spaziali, poco pindarici molto esclusivi, solo per i riccastri della Terra, quelli che obnubilati dai conti bancari si reputano dei di un qualche olimpo di ordine minore, quelli che – hai visto mai – fosse vero che Gea presto deciderà di espellerci dal Suo regno, tentano di raggiungere mete alternative. Immoralità, di livello siderale, senza la bellezza delle Stelle.

Mentre in Israele, dopo il quarto tsunami virale, hanno inaugurato – primi al Mondo, record olimpico – il terzo girone di inoculazioni – perché il siero miracoloso è ancora in fase di rodaggio, miracoli sì ma a tassametro – alle nostre obliquitudini, registriamo con soddisfazione il cambio di passo della comunicazione istituzionale. Dal macabro ‘ricordatevi che dovete morire, voi’ con annesse parabole belliche, al tono piacione e festaiolo per lanciare nell’etere il nuovo claim vincente: no vaccini, no party!

Più del dovere civico, potè l’irrinunciabile voglia estiva di movida.

Questo colpo di genio, unito all’arrivo nei bazar virtuali del nuovo gioco prezioso, ottimo per la stagione – il Cantacovid – ha mutato le sorti i destini gli orizzonti, della pandemia non si sa, ma degli incorregibili vacanzieri di sicuro. Compra anche Tu il Cantacovid, il karaoke connesso a Tik Tok, già virale nell’Universo, per divertirti senza limiti, né Great Pass nelle lunghe sere d’estate; invita anche tutti gli amici, tutto il quartiere, nemmeno l’afa (o l’aifa) potrà fermarci – chi fermerà la musica, anche se l’aria diventa elettrica?

Se tutte queste lodevoli iniziative non dovessero ottenere gli effetti auspicati sperati programmati ai tavolini delle buvette governative, nessun timore:

si passerebbe dal governo tecnico di salvezza delle anime e unità d’intenti particolari, a uno nuovo, più energico più marziale, come da desiderata di certi aedi mercenari che vagheggiano città pavesate, ma blindate militarmente e lunghe marce popolari per raggiungere i poli, d’inoculazione. Anche perché gli altri, nel frattempo, forse saranno già liquefatti e perduti per sempre, come certe belle patrie.

Uomini lo eravamo un po’ meno da un po’, ma uscendo dalla farsa dei caporali – kapò, come diceva quel Caimano – di giornata, per giungere alla tragedia smascherata della Giunta dei Colonnelli, almeno guadagneremmo qualche punto in chiarezza, dell’immagine, delle prospettive.

Si sa, i colonnelli rivendicano – anche da sobri – pieni poteri e vantano carta bianca.

All’immensa, eterna anima di Totò, compete per meriti artistici la risposta: adeguata e definitiva.