Facile battuta: alla razza umana servirebbe un hard disk quantistico (come sono aggiornato!), una Memoria quasi infinita, come quella dei Mammuth.
I Mammuth si sono estinti, però se lo ricordano bene! Soprattutto, rammentano i perché e tutte le eventuali sciocchezze che hanno commesso; poi certo, una cospirazione universale contro di loro ha giocato sporco, eliminandoli in blocco ma questa è materia per paleontologi e storici.
Sei forse tu paleolitico? Dunque, abbi almeno la dignità del Silenzio.
Io da paleolitico quasi parente dei Flinstones e soprattutto di B.C. posso continuare a compulsare sciocchezze, virtuali.
Litico, appunto (litico, anche con me stesso, appena sveglio al mattino): perché oltre alle memorie virtuali esistono quelle delle pietre, altroché miscredenti malfidati. Per tacere, dei paradossi – dossi stradali? – che non sono paradenti o para bellum o para parti delicate, ma forse ci arriveremo; nel senso, a intenderci non ai sospensori utilissimi ai discepoli di Tersicore.
Le pietre emiliane soprattutto hanno voluminosa memoria – da suscitare l’invidia di Pico della Mirandola – ma anche quelle del Foro Romano e quelle del Partenone, se proprio non volete considerare la mirabile Magna Grecia (peggio per voi, senza offesa): interrogate in modo giusto e adeguato, ne avrebbero da raccontare.
La memoria, la memoria, della storia, delle Storie; un registro scolastico compilato quotidianamente con piccole volute – le volute di fumo azzurro lontananza, azzurro nostalgia – imprecisioni e ai posteri non sarà demandata l’Adua sentenza, ma tramandata una piccola verità storica, parziale, aggiustata, a uso e consumo.
Memoria, per chi volesse affrontare la sfida, Proust e Joyce vi attendono a braccia e tomi spalancati.
Pietre nella testa, quelle calpestate in epoche diversi, in snodi drammatici della vicenda umana sul pianeta, da Aristide e Hermes; se 22 e 14 anni vi sembrano pochi molti giusti, per affrontare le prove sovrumane imposte da guerre atroci, in Africa, in Europa, decise da uomini aridi pavidi gretti avidi: stupidi.
La memoria dei virus mutanti è formidabile – ah, ci fosse ancora il covo di quei formidabili pirati salgariani, dell’Emilio, che da bambino avrebbe voluto imparare non solo a navigare, ma a disegnare il Vento – meno quella dei bipedi che in teoria dovrebbe vigilare sulla nostra salute e garantire un’equa distribuzione delle risorse, comprese quelle scientifiche mediche farmacologiche.
Non ci sarà mai vera Giustizia fino a quando lo stato riterrà evasore un Poeta Inventore come B.M. – non il sedicente duce,m a Benito Martinuzzi – nullatenente causa affannoso inseguimento di un Grande Sogno, mentre continuerà a trattare con guanti bianchi i furfanti della grande evasione, quelli che uccidono scuola, ricerca, salute pubbliche.
Un gatto di pietra può ispirare un paradosso della branchia meccanica della fisica quantistica, conservando agilità e magia prettamente egizie, dell’antichissimo Egitto; se non mi ritenete affidabile né credibile – giustamente – crederete a Erwin Schrodinger che nel remoto, nel senso di lontanissimo da noi, 1935 utilizzò anche molta ironica fantasia per evidenziare quanto la meccanica quantistica applicata a un sistema fisico macroscopico portasse a risultati irridenti il buon senso quotidiano: noi, come il celebre gatto, possiamo essere considerati all’unisono vivi e morti, come i portentosi rimedi potrebbero senza dogma essere considerati efficaci o perfettamente inutili; del resto la ricercatrice sudafricana Coetzee – omonima di un grande Nobel della Letteratura – nonostante si sia sgolata per spiegare che Omicron causa sintomi lievi nonostante la rapida trasmissibilità, non è riuscita a evitare il solito allarmismo mediatico, con crollo delle borse e psicosi globali, peggio di quando sulla Terra giunsero i rettili alieni chiamati Visitors.
I Mammuth marciano, magari in modo flemmatico, le memorie quantistiche – memorie di Adriano, memorie di un Quanto – no, quindi sono utili non solo quali intelligenti animali da compagnia, ma nel caso, da soma;
le memorie virtuali di un comunissimo pc o quella di una chiavetta usb sono leggerissime volatili frivole, possono fuggire disperdersi scomparire nello spazio più o meno infinito;
quelle dei colossi litici no, non saranno pratiche da trasportare o portare, hanno il vantaggio però di essere – di solito, perfino in questo Mondo Dopo – stanziali:
sai sempre dove trovarle.