Ombre lunghe (e Lautrec?)

Pagina delle ombre lunghe – mai allungare l’ombra (a nord est sanno perché), soprattutto quella di nero – e delle ragnatele, sofisticate architetture realizzate dagli Aracnidi, forse gli stessi (immaginari) che tormentavano Toulouse Lautrec durante i suoi deliri etilici.

Frequentare antiche case chiuse da decenni – nel senso di dismesse – abbandonate per incuria, consegnate al degrado: quanti rudinassi – tradotto: ruderi – si potrebbero salvare, con accurate amorevoli ristrutturazioni, donando nuova vita agli edifici e alle comunità.

Esorcizzare o celebrare, rogo delle fobie e delle vanità – anche delle vacuità, già che ci siamo – o estasi, nirvana delle nostre paure, limiti, insicurezze più recondite, inconfessabili? Sfruttare la Luna e le sue fasi, razionare, razionalizzare l’acqua sempre più preziosa e soprattutto i falò: per una volta, impegniamoci ad evitare una delle piaghe bibliche estive.

Migrare in fondo è vivere, la nostra natura è migrante: se non fossimo geneticamente progettati per i cambiamenti, non esisterebbero le farfalle. Partire, qualche strappo in salita, talvolta, non è solo fatalità, ma necessità – individuale e collettiva – viaggiare intorno al mondo, nell’universo, non a bordo della solita, consunta navicella siderale, ma con l’onnipresente fidata bicicletta velocipede, quella con le ruote lenticolari: lenti per osservare meglio i dettagli – la bellezza – ruote che contengano lenticchie e pan di via, per l’opportuno, necessario sostentamento.

Sulle sponde amatissime della Via Lattea, mulini a vento solare e tulipani bianchi, non per razzismo cosmico, ma per sintesi finale dei colori di ogni genere, specie, pianeta.

Satelliti naturali, a migliaia, satelliti non in senso latino – schiera ristretta di mercenari a protezione del o di un dominus, uno qualsiasi purché munifico – ci osservano dall’alto per una visione ampia e completa delle cose; ombre lunghe inevitabili durante il primo giorno d’Estate, solstizio, giorno più lungo dell’anno con luce solare persistente. Giornata torrida afosa, anche senza indurre sé stessi in tentazioni pericolose, pensando ad alcove lascive. Quanto sono belle le Donne d’estate, mentre sfrecciano allegre in sella alle loro biciclette, indossando freschi abiti con motivi floreali, floreali Loro, in primis?

Da etimo latino (ancora?), latineggiante con latinorum, il solstizio è il sol dell’avvenire che si ferma (speriamo di no), ma la data in cui avviene il fenomeno si muove, muta, non rimane mai la stessa.

Stonehenge o Pantheon? Per tacere dell’innominabile – in questa mesta temperie – Russia, tra balzi sopra i falò propiziatori e dispersione di petali su chiare fresche dolci acque fluviali.

Dimmi, opta con chi e dove trascorrerai questo percorso quotidiano e forse saprai chi sei:

magari solo per le prossime 24 ore, mai senza gli occhi stra allunati dei Bambini e degli Artisti come Lautrec, capaci, loro sì, di viaggiare, immaginare, creare altri Mondi;

forse migliori, almeno per un giorno:

quello più luminoso.

Sovranità (regalità?)

Pagina della sovranità, pagina sovrana.

Inchinarsi davanti ad un trono, no, ma al cospetto di una sovrana, la questione muta aspetto accento pensiero; se poi la sovrana è una grande, bella pagina, scritta in modo magistrale, non solo merita l’inchino, ma tosto il levare il copricapo, segno di rispetto e di ammirata deferenza.

Un’isola isolata – tautologia ontologica – in mezzo alle nuvole di un qualche cielo, una comunità isolata – che fa: insistisce? – di circa 200 anime: anime non saprei, ma un paio di centinaia di bocche da nutrire, senza dubbio. Con molti dubbi sulle possibilità di riuscire nell’impresa alimentare, con infiniti dubbi sulla capacità di disporre di risorse agricole, energetiche, financo medico curative, in qualche modo. Senza tentare di leggere l’immane Ulisse di James Joyce, ci si può cimentare nella sfida.

E’ l’emergenza che crea il sovrano o il sovrano crea emergenze continue per arrogarsi e dispiegare un potere di investitura quasi divina, per esercitarlo senza limiti, senza rispetto di vincoli di alcun tipo, legali morali etici?

Siamo passati dalla teoria storica di Erodoto – la Storia è creata dai grandi re e dai grandi condottieri – alla teoria Bloch – la storia è costruita da tutte le persone che la abitano e la attraversano; sempre secondo Bloch, meglio poi non fidarsi troppo della memoria e delle testimonianze dirette: è uno degli attributi più fragili, più mutevoli, meno attendibile degli individui e delle masse. Le reminiscenze sono sensazioni vivide, immagini nitide e fortissime, ma producono un lungometraggio spesso rimontato a casaccio, imperfetto, con clamorosi errori e vuoti narrativi, descrittivi, con clamorose topiche di trama.

I nonni sono per tradizione millenaria i depositari, i custodi della memoria, eppure, qualche volta – scherzi delle scienze – possono assurgere al ruolo di paradossi viventi: nel cosmo è così; se solo potessero viaggiare nella dimensione spazio temporale sarebbero perfetti testimoni da spedire su e giù per il continuum cronologico, a osservare e trascrivere – in tempo reale, è il caso di scriverlo – gli avvenimenti che vorremmo ricostruire in modo dettagliato e soprattutto coerente. Se si viaggia nel Tempo, ammettendo la sensatezza dell’espressione e soprattutto la fattibilità, estrema attenzione ai tachioni con il tachimetro della velocità luce manomesso, occhio alle curve pericolose, non quelle di Jessica Rabbit, ma quelle spaziotemporali chiuse – non le paratie dell’inutile ma costosissimo mose veneziano – di tipo temporale.

Mi sono perso, nel tempo e nel vaniloquio.

Sovrane acide, può capitare anche a corte, senza stringersi troppo per evitare i pericolosi assembramenti: dieta sbagliata, per lieve distrazione; Siracide – mai detto sì, al racide, anche perché, ignoranza crassa a parte, non ci hanno mai presentati – citato molto spesso dai dotti, negli ultimi tempi dell’impero. Saremo giudicati – dunque, è proprio vero che se non siamo sempre sul banco, degli imputati, siamo sempre al cospetto di una qualche commissione d’esame – per tutte le parole inutili che abbiamo pronunciato, sprecato in vita: cribbio, posso già appellarmi alla cassazione – o alla cassata sicula – posso già sperare in un condono, di quelli all’italiana, quelli una tantum che in realtà diventano, essi, eterni?

Un’autentica sovrana non ha bisogno di sbandierarlo, non ha bisogno di gran pavese al suo passaggio, né di pavé lastricato in oro per camminare:

una vera sovrana, quale sei Tu, Monica, eterna ragazza, anche senza pistola, con la luce negli occhi nei capelli nella persona, con corde vocali che modulano una voce magnetica, perfetta nella tragedia, nella commedia, capace di commuoverci e divertirci, fino alle lacrime, sempre con il rispetto e la cura per le parole e per gli interlocutori.

Come dici Tu:

il mondo non è di chi si alza presto, ma di coloro che ogni mattina sono felici di alzarsi, con occhi nuovi e nuovi sorrisi per il resto del Mondo.

Buon nuovo viaggio.

Torneranno, Pantere Nere e Segni divini

Pagina dell’Auspicio, pagina del Vate – senza erre finale – pagina del Vaticinio, pagina degli Aruspici e degli Auspici.

Ne hanno avvistata Una in Kenya, dopo quasi un secolo di assenza giustificata; l’hanno fotografata, a Sua insaputa, dicono gli ingenui. Una Pantera Nera, finalmente.

Torneranno, le Pantere Nere e sarà gioia festa danza, ma non per tutti.

Democrazia democrazia, per chimera che tu sia, tu mi sembri una follia. In troppi, ci riempiamo la bocca con questo fantasma che si aggira per l’Europa da secoli, ma quando la evochiamo, non abbiamo nemmeno una vaga idea né storica, né semantica, di quello di cui blateriamo, senza posa senza sosta senza (as)soluzione, di discontinuità.

Sarebbe opportuno, ma non democratico, affidarsi agli specialisti – orrore – per capire qualcosa, per acquisire almeno i rudimenti che ci consentano poi di partecipare a un dialogo – Oi Dialogoi – con una cognizione minima, se non con/per una vera Causa. La figura del tiranno, esempio casuale, era ontologicamente lontana dalla concezione contemporanea, talvolta era addirittura invocato dagli stessi Cittadini quale autentico salvatore della Polis; perché come diceva quel tizio, quel mihi ignoto est senza essere milite ignoto, ad Atene usava così; non solo nel senso degli usi e costumi, ma nell’accezione legale della faccenda: se non rispettavi le leggi della democrazia, ti facevano un paiolo così (o nel paiolo, ti immergevano). In fondo, comportandoti da birbone, risultare ostracizzato dall’assemblea dei 500 corrispondeva quasi ad una grazia degli Dei, quelli veri, inquilini del vero Olimpo.

La Libertà, autentica senza trucco senza imbroglio, si raggiunge giorno dopo giorno, con fatica pazienza certosino lavoro: semplice naturale e all’unisono impresa più ardua del Mondo, perché bisogna in primis lavorare sulla e dentro la nostra testa, per liberare la Mente.

Solo gli imbecilli non coltivano dubbi, sarei propenso ad affermare di esserne quasi certo; caro Amleto, tu che sei competente in materia onirica, confortami, ne ho bisogno ora; tranquillo, fa più male la paura della morte che la zuzzurellona Morte in persona (o della persona). Già questa considerazione da sola, dovrebbe spazzare via le mediocri afflizioni del periodo.

Grazie Amleto, principe di Danimarca che hai liberato il Tuo regno, talvolta è arduo capire seguire il Tuo ragionare, però ho la sensazione che le certezze possano essere letali come antichi veleni di Lucrezia, mai i dubbi, che spingono al viaggio, alla ricerca, alla navigazione perenne (infatti, per N) verso l’oceano della Vita.

Credo a tutto, ho fede in tutto – ergo, diventa vero l’opposto – comunque sono favorevole alle iniziative libertarie, genere lasciapassare verde: per opportuna verifica, non per scetticismo o peggio disfattismo, chiedilo alle Pantere Nere, assistiamo insieme alla loro felina risposta.

Sofonisba, appassionata di sax soprano, saprai ormai che il GP – gran premio della??? – dura 12 mesi, mentre la potenza magica del rimedio che dona l’immortalità, circa 4: Miracolo! Pentiti e convertiti, immantinente, su questo continente.

Bisognerebbe interrogarle, chiedere loro anche se il passato sia andato davvero così, forse Loro con sorniona saggezza risponderebbero con tono indolente annoiato: il passato – ammesso esista – è difficile da afferrare, non sta mai fermo, come una bandiera in un giorno di forte vento.

Il Denaro e i Meccanismi, individuarli, seguirne il percorso a ritroso – senza ritrosie, con coraggio e determinazione – per rintracciare l’origine, i Burattinai che muovono burattini pedine servi, non sempre e non solo in carne e ossa: in tempi andati, ante litteram, tempi sospesi forse ma non sospetti lo scriveva già una celebre complottista dell’epoca, Agatha Christie, in un romanzo datato, come lo scriba, 1970 – non lo digito per vantarmi. Il Passeggero per Francoforte può apparire stravagante, ma da qualche parte sul Globo capita sempre qualcosa di imparentato connesso con la stravaganza, però dagli effetti concreti assai, sulla vita dei bipedi, anche se i politici sono sempre troppo presi dalle loro agende di impegni per osservare la realtà.

A forza di leggere, sono diventato distopico, ma presto arriverà l’unica soluzione – soluzione finale? – nel frattempo, sperando nella reclamizzata transizione, verde anche quella – spero di non tramutarmi in dispotico.

Si sa come funziona, si parte da una apparente profezia distopica e in un attimo il dispotismo diventa virale. Hai voglia poi a progettare rimedi sterilizzanti.

Gli Astronomi – che perditempo, sempre con la testa tra nuvole e stelle – hanno individuato una nebulosa, anzi nube molecolare (non antigenica, quindi valida per Astro GP) interstellare, l’hanno immortalata e qualche buontempone (ne trovi ovunque, perfino tra gli scienziati) ha pensato di nominarla Gesto di Dio: a parte la confusione ingenerata ingenerosa al confronto con i famigerati goal di pugno sgraffignati da Maradona – ah giusto, quella era la mano de Dios – l’ammasso di gas e raggi cosmici pare disegni nel firmamento un gigantesco sfacciato sfrontato Dito Medio.

Come la scultura di Cattelan in faccia alla Borsa meneghina, ma più grande, nel Cielo, in faccia a noi terrestri.

O tempora, o mores: un inequivocabile Segno Divino.

Stress Test

Pagina del test, stress test.

Vita nova nel novo mondo, quello del dopo, pieno di stress, riservato non più a colletti bianchi in doppio petto e cravatta, esteso democraticamente a tutti – lo stress, sia chiaro, non lo stipendio: non venite poi a manifestare con cartelli – carrelli del supermercato, sempre utili – contro qualche regime, immaginario, perché si sa, la dittatura peggiore comincia sempre dentro noi stessi.

Diceva un vero guerriero: l’arma più potente nelle mani degli oppressori è la mente degli oppressi.

Stress test, da non confondere con lo strass, anche perché sono anni che dalla scalinata in piazza di Spagna, non scendono dive né si arrischiano donne, sotto stelle spente o accese. Todo modo, stress strass sempre di roba e ambiente sintetici si tratta.

Siamo tutti un grande popolo di crash test dummies; avete certo contezza dei dummies, simpatici – magari vagamente anonimi e impersonali – manichini, utilizzati dalle grandi aziende automobilistiche quali cavie all’interno dei nuovi veicoli in produzione, per verificare la sicurezza del mezzo. Spesso – poveri inanimati fantocci – sono destinati a una fine nota, non per questo meno orribile. Davvero, non vi sentite anche voi empaticamente coinvolti, affratellati ai dummies, vittime dei complotti universali delle lobby del trasporto privato? Privato di umanità, privo soprattutto, non schivo nemmeno boschivo, ma temo si fatichi ormai a cogliere differenze sfumature peculiarità.

Per un dummy, scarto della cruda truce realtà, il domani può riservare solo sfracellamento o terribili mutilazioni permanenti, per lui il futuro è un terno al lotto; avete mai tentato la sorte, gentili bipedi, all’Eterno al lotto, quello al banco del?

Il Medioevo è trandy, è fico, è sexy: talvolta, mi chiedo come mai non mi abbiano conferito ancora medaglie d’oro al valor civile, per tutte le vite che ho salvato dalle stragi, stragi che vorrei commettere quando leggo o sento sedicenti scrittori/letterati/intellettuali/giornalisti esibire la propria cultura pop, con trovate da bassissima lega markettara.

Magari vivessimo nel Medioevo o Evo di Mezzo (Tolkien docet?), anche se in fondo tutti noi viviamo sempre in mezzo a un evo, epoca di passaggio mutazioni mutamenti mormorii mormorazioni morie cambiamenti; non lo percepiamo, ma la colpa non è certo scaricabile sul periodo storico.

Se non credete a me – e fate bene! – crederete a un vero storico: Alessandro Barbero. Il Medioevo buio brutto sporco cattivo, foriero solo di ingiustizie catastrofi disgrazie, lo abbiamo inventato noi, non furono secoli oscuri, la gente, nonostante la durezza della quotidianità, non era nemmeno ipocondriaca, né attanagliata da orribili paure fobie preoccupazioni o angosce, per l’incombere dell’anno 1000. Barbero garantisce di avere recuperato contratti di locazione, sottoscritti nel 999, a pochi mesi dal balzo nel millennio successivo.

Sempre lo storico, docente/romanziere più televisivo, mediatico (a sua insaputa) del nostro strano tempo rammenta, con discrezione, che il forzatissimo parallelo tra le epidemie del Mondo Antico – la peste, non necessariamente di Camus e/o Manzoniana, in primis – e la nostra ‘adorata’ pandemia, non regge alla prova della Storia, dei concreti fatti, dello stress test: le malattie di quelle epoche uccidevano in fretta anche un terzo o metà delle popolazioni; la paura tanto evocata dai media per screditare gli scettici del siero è poco più di un escamotage banalissimo e sciatto; la vera parola chiave della contemporaneità è sicurezza, una autentica ossessione per noi ‘moderni del III millennio’.

Ogni tema, ogni argomento è stato relegato in secondo piano, a ballerino di ultima fila, a comparsa silenziosa, come quelle che magari vengono uccise o sono già morte nella prima inquadratura del film: sicurezza sicurezza, primavera di bellezza, dolce chimera sei tu. Gerarchie ribaltate, in nome di uno pseudo valore, se solo considerassimo – stiamo sereni, gente – che siamo ontologicamente imperfetti, limitati transeunti, talvolta, unti chissà se da qualche Signore, autentico però. Auspichiamo risposte affermative, astenersi da quelle positive, per evitare complicazioni complicanze condoglianze.

La gilda degli speziali fabbrica rimedi magico taumaturgici del costo di produzione pari a tre zecchini neri (di rame) a boccetta, ma li offre sul mercato al modico prezzo di 24 zecchini, d’oro: pretende dal podestà il riconoscimento araldico di benefattrice della Città.

Una cortese madama mi apostrofa: o grullo, placa il tuo vano sbraitare, quando vai dal fornaio tu te, ti lamenti per il ricarico? Replico: venerabile Madonna, Maremma benedetta, l’argomentare tuo parrebbe fuori sesto, ma se Tu sei contenta, godi e buon pro ti facciano, la focaccia e il siero miracoloso; passerò per bischero, pazienza, non possiamo tutti essere gran dottori.

Attendiamo impazienti il Rinascimento novello, l’invocato neo Umanesimo, anche se ogni umanesimo vanta il proprio neo: come il Medioevo, anche l’Umanesimo soffre di fantasiose ricostruzioni, di fama buona o cattiva più o meno meritata, più o meno veritiera.

Colombo, non l’inventore di ritrovati lapalissiani, Cristoforo, pose piede sul nuovo continente (per noi ingenui) e chiuse il sipario sul Medioevo.

Andò davvero così?

I progressi scientifici, i tumulti delle civiltà e quelli sociali, lo sviluppo impetuoso dei commerci e quindi una circolazione maggiore di denaro e ricchezze, le invenzioni rivoluzionarie chiamate sestante e bussola, arrivarono di colpo? Come colpo di teatro, per dare un colpo fatale e finale al periodo tenebroso?

Il Rinascimento, caro Leonardo, fu la coda del Medioevo, la figlia legittima e prediletta di primo letto dell’Evo di Mezzo o un’Era Intonsa, fresca di conio, di zecca, di fucina, di bottega di arti e mestieri, di narrazioni di abili poeti cantori menestrelli?

Ai Dummies questa e tutte le altre, ardue risposte; sono certo poco loquaci, però pare siano immuni, almeno loro, allo stress.

Anche senza sorseggiare Cynar.

Altezza

Non siamo all’altezza di Sua Altezza il Re del Mondo, non sovrastiamo in altezza nessuna delle altre creature del Globo, non siamo, sempliceMente, all’altezza del compito che il Cosmo ci ha affidato

Dovremmo riportarci a quote più normali, aspirare ad un ciclo di vite – non giro di vite – virtuoso, aprirci alle esperienze le più varje, imparare a percepire le nostre voci interiori e quelle sussurrate dall’Universo.

I semi della Vita a chi appartengono? Li vogliamo conservare e curare davvero, ma come faremo se ci lasciamo vincere dalla tentazione di svenderli all’offerente peggiore? Se lasciamo che i ghiacciai si sciolgano, senza intervenire in modo radicale sull’ecocidio perpetrato senza soluzione di continuità, senza soluzione al problema, dai sicari mercenari, al servizio acefalo amorale dell’economia fossile?

Ancora: salveremo i semi, di certo facendo spallucce alle mutazioni trans (trans, ma non come Priscilla regina del Deserto!) geniche che aggrediscono sapori odori perfino colori.

E’ il progresso che va, più futurismo per tutti. Un tempo che fu, nel Mondo Prima si cantava E’ la pioggia che va… e ritorna il sereno, se sereno ancora non è, si rasserenerà; sapendo a priori che quando cantano troppi galli, non arriva ancora il giorno nuovo, o un giorno finalmente nuovo.

Progresso con ‘umanità aumentata’, non più umanità nel mondo, ma con quelle stramberie da realtà virtuale, però innestate negli organismi degli uomini, per trasformarli in iron men; solo quelli che già di loro sono farciti di soldoni, nelle vene non sangue ma banconote, dalla doppia elica del dna flusso inarrestabile e continuo di sonanti bit coin.

Da lanciare senza esprimere desideri nell’ologramma della Fontana di Trevi.

Viviamo un’epoca terribile nella quale forti correnti contrarie, tentazioni malefiche inutili, ci sommergono come le continue cattive notizie, alimentate da cattivi bipedi, infami; per fortuna, la realtà non esiste.

Ossessionati allucinati annegati dai frutti amari, letali della comunicazione di massa per distrarre le masse, ché mai lo stato, quinto o classificato come e dove può, rialzi la testa, magari per rimetterla in funzione: come diceva quel filosofo siculo, comunicare è da insetti – con tutto il rispetto e l’ammirazione dovuti – esprimerci dovrebbe essere nostro, nostro compito e anche dovere, categorico. L’imperativo, cediamolo ai dotti, della lingua madre: non ci garbi mai più comandare, né assoggettarci a comandi.

Chissà se la libertà d’espressione, la creatività, l’empatia faranno parte dei circuiti integrati – chissà quanto integri integerrimi – della sedicente umanità aumentata; in effetti, non essendo riusciti a diventare umanità umana con le nostre risorse naturali, ci siamo rivolti agli alchimisti rozzi della magia nera sintetica.

  • – Lo sai che nel 2050 il Pianeta ospiterà più di 10 miliardi di abitanti (scongiuri e riti apotropaici opportuni, più di sempre)?
  • – Ecco, vedi, come dicevo: umanità aumentata!

Caro Saverio il Cercatore, Tu che hai raccontato la storia dei soldati di Salamina, sotto la divisa, uomini dotati di intelligenza, capaci di empatia humana pietas, Tu che hai smascherato impostori, illuminato istanti fatali, forse sai, conosci l’ispirata mano che nella tua terra iberica, su molti muri, ha aggiunto allo sciocco ebete inneggiare ‘viva Franco’ – dittatore sanguinario – il sacro cognome ‘Battiato’; un colpo di genio, perché la Bellezza anche quando migra in altre dimensioni, sempre trova il modo di spegnere l’ingiustizia la bruttura la sopraffazione. Con leggerezza, con ironia.

Il 25 maggio del 1521, Carlo V emana l’Editto di Worms con il quale dichiara fuorilegge Martin Lutero; nel 1787, a Filadelfia, molto prima dell’arrivo di Bruce Springsteen, i delegati degli stati più o meno uniti, con l’aiuto di George, Washington, lui in persona, non la capitale, si riuniscono per scrivere una nuova Carta costituzionale; nel 1895, Oscar Wilde, viene condannato a due anni di prigione per sodomia e volgare indecenza; nel 1935, il vero Figlio del Vento, Jesse Owens, in soli 45 minuti, durante un meeting di atletica leggera nello stato del Michigan, infrange o eguaglia quattro record del Mondo (Prima): un ragazzo nero, povero, nato da una famiglia contadina in Alabama – se volete capire qualcosa della questione razziale laggiù (non nell’Arizona, Alabama, sempre Usa), leggete l’omonimo romanzo di Alessandro Barbero – che solo un anno dopo, alle Olimpiadi di Berlino, organizzate per celebrare l’apoteosi della vil razza ariana, si toglie lo sfizio di vincere 4 medaglie d’oro, in faccia a Hitler e a tutto lo stato maggiore nazista.

Al momento, siamo come una mandria di cammelli, in transumanza coatta, dentro una grondaia. Auspichiamoci un crepuscolo quieto, ma il Giardino è ancora gelato.

Forse la Bellezza non salverà il Mondo, non riuscirà a redimere i peccati capitali degli uomini, però coltivandola con intelligenza ed equità, forse ci aiuterà un giorno a cancellare l’incubo da noi stessi creato:

non recupereremo la memoria di tutti i nostri viaggi terrestri precedenti, come Siddhartha, ma potremo prepararci, renderci degni, di saltare ai livelli successivi.

Buon Risveglio, Buona Illuminazione.

Senza nemmeno bisogno di un lasciapassare.